Pagina 1 di 2
Pessimismo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 17:31
da Defraag
Self explaining post
Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 17:42
da Silvia1974
Che dolore

Mi dispiace molto
Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 17:45
da Esme
Ma porc...
Dalle foto non capisco bene, ma mi pare di vedere della ruggine che ha intaccato la celluloide. Magari l'anellino della levetta?
Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 17:58
da Defraag
mi pare di vedere della ruggine che ha intaccato la celluloide. Magari l'anellino della levetta?
Mi pare che hai ragione.
Sad Panda
Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 18:09
da Esme
Mannaggia.
Non che sia di grande consolazione, visto anche la bellezza della penna, però se c'era una degradazione nascosta era solo questione di tempo.
Qui sul forum ci sono dei maghi nella riparazione della celluloide.
Magari ti possono essere di aiuto.
Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 18:15
da Defraag
Non posso nemmeno immaginare come possa essere riparabile un danno del genere.
Kintsugi?
Intervento divino?
Doctor Who?
Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 18:29
da Esme
Kintsugi potrebbe essere interessante.
Per il dottore bisogna sentire Mir.
Per l'intervento divino: riparatori esperti fatevi avanti.
La cosa positiva è che un fusto in celluloide può essere saldato piuttosto bene, al contario dell'ebanite.
La cosa negativa è che non è una cosa così facile. Io una rottura così non l'ho mai affrontata, ma ci dovrebbero essere degli esempi sul forum.
La linea di saldatura si vedrebbe, ma per l'appunto: kintsugi!
Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 19:52
da Chrisweb
Defraag ha scritto: ↑sabato 8 febbraio 2025, 17:58
mi pare di vedere della ruggine che ha intaccato la celluloide. Magari l'anellino della levetta?
Mi pare che hai ragione.
20250208_175550.jpg
Sad Panda
Esticazzi?

no dico io, ok che è celluloide ma più che un fusto master qua ci vuole un intervento divino.
Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 20:57
da sanpei
Defraag ha scritto: ↑sabato 8 febbraio 2025, 18:15
Non posso nemmeno immaginare come possa essere riparabile un danno del genere.
Kintsugi?
Intervento divino?
Doctor Who?
Meglio che sposti la penna da li?

Pessimo e fastidio
Inviato: sabato 8 febbraio 2025, 23:00
da giorgiogreco
Defraag ha scritto: ↑sabato 8 febbraio 2025, 18:15
Non posso nemmeno immaginare come possa essere riparabile un danno del genere.
Kintsugi?
Intervento divino?
Doctor Who?
facendo una nuova replica in ebanite che non sofre di questi problemi

Pessimo e fastidio
Inviato: domenica 9 febbraio 2025, 0:33
da sansenri
Defraag ha scritto: ↑sabato 8 febbraio 2025, 17:58
mi pare di vedere della ruggine che ha intaccato la celluloide. Magari l'anellino della levetta?
Mi pare che hai ragione.
20250208_175550.jpg
Sad Panda
dubito che sia così, è più probabile il contrario, ossia la celluloide in degradazione ha intaccato e corroso tutte le parti in metallo.
La celluloide può iniziare a degradarsi dall'interno della penna, per cui all'esterno non vedi nulla, però ti accorgi quando la usi e la lavi con acqua, che l'acqua di lavaggio dal serbatoio esce di color giallino. Questo perché l'acido nitrico prodotto dalla degradazione si scioglie nell'acqua.
La degradazione era già molto avanzata per cui ad un certo punto la penna si è spezzata. Temo purtroppo (salvo miracoli citati) che non si possa fare nulla, se non farsela rifare in ebanite dal buon Giorgio!
Pessimismo e fastidio
Inviato: domenica 9 febbraio 2025, 0:59
da Esme
Può essere.
Dalle foto però la celluloide non sembra cristallizzata, e la levetta non ha segni di attacco dell'acido nitrico.
Del resto la ruggine sulle barre è comune anche in penne non in celluloide, e la zona dell'anellino è un punto di fragilità (minore spessore, ruggine che si gonfia).
Vero è che alcune celluloidi verde giada soffrono di cristallizzazione.
Defraag che ce l'ha dal vivo può valutare meglio.

Gli auguro che non sia così: se anche non riuscisse a sistemare (o far sistemare) il fusto, almeno potrebbe recuperare il cappuccio.
Pessimismo e fastidio
Inviato: domenica 9 febbraio 2025, 8:57
da Roland

che tragedia.

Mi spiace che ti sia capitata una cosa del genere. Una riparazione ammesso che sia possibile potrebbe essere antieconomica. L'unica cosa da fare è salvare il salvabile ; il cappuccio/pennino/feed (almeno quelli non sono rotti) e seppellire il resto della penna.
Pessimismo e fastidio
Inviato: domenica 9 febbraio 2025, 10:17
da Defraag
Vi ringrazio tutti per l'empatia ed il supporto.
Ieri sera mi girava proprio male

Pessimismo e fastidio
Inviato: domenica 9 febbraio 2025, 10:55
da sansenri
purtroppo con la celluloide è un rischio che si corre, non su tutte, ma avendone un certo numero su una può accadere e va messo in conto.
Una mia Omas (moderna) è già defunta (a pezzi), e ho recuperato il pennino e alimentatore, non mi sogno di recuperare altri pezzi della celluloide perché è possibile che questa, se anch'essa in degradazione anche se in tempi differenti, "contagi" altre penne. E' un rischio che non voglio correre.
Ho anche una Visconti che ha preso quella strada pur essendo ancora intera, credo sia intaccata dall'interno, all'esterno non si vede nulla sulla celluloide, ma le parti metalliche mostrano segni di corrosione. E' inutilizzabile, quando la riempio d'acqua, l'acqua esce giallina, se la riempio di inchiostro, l'inchiostro cambia colore (il blu diventa viola ad esempio). Non la uso più perché ho paura di rovinare gli inchiostri nelle boccette.
La conservo separatamente da altre penne e all'aria. Penso che finirà in mano a Giorgio...
Per completa onestà, entrambe penne sono state comprate da me incautamente, dato che entrambe mostravano piccole avvisaglie di degradazione.
Le ho volute ugualmente dato il prezzo allettante, e la mia scarsa esperienza nel cogliere quelle avvisaglie.
Oggi saprei riconoscere meglio segni del genere e non le vorrei più, neanche a prezzi "per parti".