Pagina 1 di 2

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 20:19
da andytwohands
Ciao a tutti,
vorrei recensire questa penna scovata a un mercatino, ma prima devo darle una pulita come faccio con tutte le penne riesumate a questi eventi. Inoltre come vedete il pennino richiede una sistemata.
Io ho sempre saputo che il corpo scrittura delle 88 si sfila dalle sezioni tramite pressione e non è avvitato, ma questo è particolarmente ostico e non vuole saperne di uscire... prima che commetto l'irreparabile, potete confermarmi che viene via a spinta anche in questo modello?

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 20:31
da balthazar
Si svita :wave:

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 20:36
da novainvicta

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 21:16
da Linos
Il cappuccio non è a vite, e non mi sembra quello delle 88 ma delle 98, se fai una fotografia in testa al cappuccio si può capire meglio.

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 21:33
da sanpei
Sembra una 022 come assemblaggio sono tutte uguali, se non si smonta lascialo lì che non sbagli 8-)

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 21:34
da piccardi
andytwohands ha scritto: mercoledì 5 febbraio 2025, 20:19 Io ho sempre saputo che il corpo scrittura delle 88 si sfila dalle sezioni tramite pressione e non è avvitato, ma questo è particolarmente ostico e non vuole saperne di uscire... prima che commetto l'irreparabile, potete confermarmi che viene via a spinta anche in questo modello?
No, si svita, e ti suggerirei comunque di mettere a bagno la punta (solo quella e l'alimentatore) per in po' per sciogliere, se c'è, inchiostro essiccato, e scaldare la parte da svitare. Leggi attentamente e con calma il link che ti hanno indicato.

Ma sembrerebbe una frankenpen, anche la sezione non mi pare la sua.

Simone

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 22:23
da andytwohands
no attenzione, non intendo la sezione, intendo sfilare l'alimentatore dalla sezione, la foto forse inganna... la sezione si svita tranquillamente.

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 22:44
da sansenri
piccardi ha scritto: mercoledì 5 febbraio 2025, 21:34
andytwohands ha scritto: mercoledì 5 febbraio 2025, 20:19 Io ho sempre saputo che il corpo scrittura delle 88 si sfila dalle sezioni tramite pressione e non è avvitato, ma questo è particolarmente ostico e non vuole saperne di uscire... prima che commetto l'irreparabile, potete confermarmi che viene via a spinta anche in questo modello?
No, si svita, e ti suggerirei comunque di mettere a bagno la punta (solo quella e l'alimentatore) per in po' per sciogliere, se c'è, inchiostro essiccato, e scaldare la parte da svitare. Leggi attentamente e con calma il link che ti hanno indicato.

Ma sembrerebbe una frankenpen, anche la sezione non mi pare la sua.

Simone
la sezione sembra una di quelle striate (effetto makrolon) della serie archivi storici

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: giovedì 6 febbraio 2025, 0:36
da Andre1977
Uhm non capisco, a me non sembra una 88, ma più una delle ultime riedizioni anni '70/'80 (archivi storici come avete detto o altro). Mi perdo qualche cosa ?

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: giovedì 6 febbraio 2025, 2:08
da piccardi
La forma della manopola del pistone, la finestra di visualizzazione dell'inchiostro, e gli anelli metallici per l'innesto a frizione del cappuccio a me sembrano quelli di una 88[KP]?.

Simone

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 1:51
da andytwohands
Scusate se insisto, apparte il modello della penna che divide i più, ancora non ho capito come smontare l'alimentatore dalla sezione ^^.
Ribadisco che a spinta sembra non andare a a vite mi pare strano, ancora non mi sono azzardato.

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 8:34
da levodi

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 20:59
da piccardi
andytwohands ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 1:51 Ribadisco che a spinta sembra non andare a a vite mi pare strano, ancora non mi sono azzardato.
Nella 88 è a pressione, va spinto da dietro con un cilindro cavo, come spiegato nel link che ti hanno già segnalato. Quella sembra però una sezione diversa, ma vista la fattura non credo la procedura sia diversa. Se è troppo duro prima prova a vedere se si sciolgono eventuali incrostazioni, poi puoi provare a scaldare.

Simone

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 23:31
da Esme
Non è che per caso si toglie al contrario, come con le 98?

Dubbio corpo scrittura Aurora 88

Inviato: venerdì 14 febbraio 2025, 17:51
da piccardi
Esme ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 23:31 Non è che per caso si toglie al contrario, come con le 98?
Potrebbe essere, in effetti assomiglia di più ad una sezione di 98 che di 88.

Simone