Pagina 1 di 1
6400 ISO
Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 16:39
da fufluns
Per i pazzerelli di fotografia - come me -, questo é un invito a leggere (e commentare, se vi va) l'ultima parte dell'intervento che si può trovare qui:
viewtopic.php?t=34052
6400 ISO
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 8:33
da maxpop 55
Ciao Enrico, non sapendo se le foto sono state scattate alla stessa ora del giorno, quindi con la stessa luce, ma presupponendo di si, trovo le foto scattate a 6400 ISO più luminose e meno virate sul giallo della prima.
Probabilmente portando a 3200 ISO o meno colori sarebbero risultati più virati verso il giallo e l'avrebbero resa cromaticamente più simile alla prima, a meno di non intervenire post produzione con Photoshop, ma tutto dipende da ciò che si voleva ottenere
Forse se per la prima foto si fosse aumentato il tempo di uno stop, diciamo 6 secondi o più sarebbe venuta più chiara e meno gialla con la stessa profondità di campo,sempre che quella colorazione non era ciò che si voleva ottenere.
Secondo me sono foto tutte belle, ma diverse, la prima più artistica, le altre per dare un maggior risalto alla scrittura
6400 ISO
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 10:03
da mikils
Buongiorno,
Le opzioni della fotografia digitale non sono sempre vantaggiose, a parer mio, rispetto alla buona vecchia pellicola, ma da questo punto di vista si va su discorsi di tipo personalissimo, che coinvolgono i gusti e le inclinazioni e dove è difficile non scontrarsi con pregiudizi - anche i propri-.
Però non ci sono dubbi che la possibilità di usare sensibilità altissime senza pregiudicare la qualità fotografica è uno degli aspetti più entusiasmanti di questa tecnologia. Ricordo lo stupore dei miei amici fotografi quando gli mostrai, nel 2009, una foto a 8000 ISO, scattata nel buio pesto con una Nikon D3s a mano libera.
Dato che a me interessa la foto naturalistica, specie ad animali, non c'è niente da dire, le possibilità della foto digitale sembrano fatte apposta per me!
6400 ISO
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 10:44
da maylota
Io ho una domanda leggermente OT sulla prima foto:
A cosa serve "l'ombrello" che vedo riflesso nella foto? A evitare luce laterale sull'obiettivo?
Oppure c'è un piccolo elemento di illuminazione supplementare, mi sembra forse di vedere una fonte di luce a dx (che però è spenta)?
(è bello vedere il set fotografico che ha creato la foto!)
6400 ISO
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 12:00
da rrfreak63
dalla foto si riesce a capire chi è il colpevole, come nei grandi libri gialli

6400 ISO
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 15:37
da fufluns
maylota ha scritto: ↑lunedì 3 febbraio 2025, 10:44
Io ho una domanda leggermente OT sulla prima foto:
Screenshot 2025-02-03 at 10.40.24.png
A cosa serve "l'ombrello" che vedo riflesso nella foto? A evitare luce laterale sull'obiettivo?
Oppure c'è un piccolo elemento di illuminazione supplementare, mi sembra forse di vedere una fonte di luce a dx (che però è spenta)?
(è bello vedere il set fotografico che ha creato la foto!)
L’ombrello è in realtà un piccolo softbox parabolico, che uso spesso con il flash da 600 W come luce principale. Questa volta, però, il flash era spento, perché volevo catturare quell’atmosfera da “fine del giorno” con la sola luce naturale. Il flash con il softbox si trova lì, in alto, nel mio studiolo, perché non ho posto migliore dove metterlo….
6400 ISO
Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 17:36
da sansenri
per chi è o è stato appassionato di fotografia è sempre bello vedere e studiare il set!
