Pagina 1 di 2

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 13:09
da RisottoPensa
Con una penna che ha il feed in ebanite cosa bisogna fare e cosa non bisogna fare?

Ricordo vagamente di chi parla di inzuppare in inchiostro, schiacciarlo a caldo e roba del genere ; ma normalmente cosa devo fare per renderlo preparato all'uso di tutti i giorni?

Cioè devo caricarlo, bagnare con l'acqua dopo averlo caricato, usarlo per qualche carica e suvvia?

Mi pare di capire che non diano il massimo da subito...

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 13:19
da maxpop 55
Caricare con inchiostro ed aspettare 24/48 ore perchè siano al top

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 13:41
da levodi
Niente di strano, semplicemente caricare e ora dopo ora, man mano che si satura, scriverà sempre meglio

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 13:56
da RisottoPensa
Benissimo, mi armo di pazienza

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 14:21
da maylota
Gli alimentatori in ebanite sono come le caffettiere: quando hai finito meno li lavi meglio e’

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 14:26
da Automedonte
maylota ha scritto: venerdì 31 gennaio 2025, 14:21 Gli alimentatori in ebanite sono come le caffettiere: quando hai finito meno li lavi meglio e’
Io quando ho finito li lascio a bagno nell’acqua almeno due giorni per togliere tutti i residui :D

Non voglio rischiare, usando un colore chiaro, di trovarci i residui del nero usato prima.

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 14:34
da maylota
Due giorni lo fai per una penna lasciata con inchiostro vecchio. Altrimenti basta sciacquare bene per togliere i residui (come perla caffettiera)

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 15:08
da ricart
Nel 2018 ho comprato due MZ celluloide con l'alimentatore in ebanite, caricate con vari inchiostri blu e neri, non le ho mai lavate nel cambio perché non mi importa se per qualche riga scrivono "misto", funzionano alla perfezione e sono sempre con me, non le lascio certamente nel cassetto.
:wave:

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 15:27
da Automedonte
ricart ha scritto: venerdì 31 gennaio 2025, 15:08 Nel 2018 ho comprato due MZ celluloide con l'alimentatore in ebanite, caricate con vari inchiostri blu e neri, non le ho mai lavate nel cambio perché non mi importa se per qualche riga scrivono "misto", funzionano alla perfezione e sono sempre con me, non le lascio certamente nel cassetto.
:wave:
scusa ma ricarichi dal converter o intingi il pennino nero nell'inchiostro blu?

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 15:58
da Roland
maxpop 55 ha scritto: venerdì 31 gennaio 2025, 13:19 Caricare con inchiostro ed aspettare 24/48 ore perchè siano al top
Come dicono gli americani urban legend. :lol:
Le mie vanno al cento per cento da subito, pochi secondi dopo che hai caricato d'inchiostro la penna.
Aspettare 1/2 giorni per avere il massimo? Tempi che neanche gli alimentatori in abs più scrausi richiedono.

Omas Gentlemen scrive da subito al top
Omas Milord scrive da subito al top
Omas Paragon scrive da subito al top
Aurora Optima scrive da subito al top
2 no name olandesi scrivono da subito al top
Pelikan 400/NN scrivono subito al top

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 16:28
da maylota
Roland ha scritto: venerdì 31 gennaio 2025, 15:58
Omas Gentlemen scrive da subito al top
Omas Milord scrive da subito al top
Omas Paragon scrive da subito al top
Aurora Optima scrive da subito al top
2 no name olandesi scrivono da subito al top
Pelikan 400/NN scrivono subito al top
Son penne a pistone: appena cariche zuppe di inchiostro scrivono tutte al top, anche quelle con l'alimentatore difettoso :lol:

A parte le battute, la mia personalissima (e quindi opinabilissima) impressione è che tutte le penne appena caricate da zero abbiano bisogno di un paio di pagine per andare a regime. E che l'ebanite abbia talvolta un periodo per stabilizzarsi leggermente più lungo.
Ovviamente si parla di andare dal 90+ al 100% della performance... mica che per due giorni l'alimentatore in ebanite zoppica perchè ha bisogno di rodaggio, ci mancherebbe !

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 16:44
da ricart
Automedonte:
Consumo l'inchiostro fino a quando la penna non scrive e se rimango con i blu blu-neri succhio dalla boccetta senza preoccuparmi del millesimo di grammo fermo nel sistema, se uso un nero al massimo una passata sotto il rubinetto con successiva asciugatura per abbreviare il momento ibrido.
:wave:

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 17:29
da maxpop 55
Roland ha scritto: venerdì 31 gennaio 2025, 15:58
maxpop 55 ha scritto: venerdì 31 gennaio 2025, 13:19 Caricare con inchiostro ed aspettare 24/48 ore perchè siano al top
Come dicono gli americani urban legend. :lol:
Le mie vanno al cento per cento da subito, pochi secondi dopo che hai caricato d'inchiostro la penna.
Aspettare 1/2 giorni per avere il massimo? Tempi che neanche gli alimentatori in abs più scrausi richiedono.

Omas Gentlemen scrive da subito al top
Omas Milord scrive da subito al top
Omas Paragon scrive da subito al top
Aurora Optima scrive da subito al top
2 no name olandesi scrivono da subito al top
Pelikan 400/NN scrivono subito al top
Vanno bene da subito, ma se vuoi il massimo e nessun vuoto quando apri il pennino flex per un po più di un attimo devi aspettare.

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 19:19
da Esme
Questa cosa dell'andare a regime solo per gli alimentatori in ebanite non la capisco molto.
Mi aspetterei che siano quelli più complessi ad averne maggiormente bisogno, quindi quelli in abs.
Vi riferite a una presunta porositá, per cui devono assorbire?
Ma un conduttore in ebanite non provato dall'età non dovrebbe essere poroso. (Quelli vecchi possono essere parecchio scabri, quindi forse in quel caso ci sta.)
O vi riferite alla bagnabilitá superficiale?

Qualcuno ha dati fattuali che mi spieghino meglio?


PS: non è che ci faccia granché caso, ma le differenze di velocità di assestamento a me paiono più legate alla conformazione dell'alimentatore.

Come ci comporta per avere il meglio dal feed in ebanite?

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 19:51
da maylota
Esme ha scritto: venerdì 31 gennaio 2025, 19:19 Questa cosa dell'andare a regime solo per gli alimentatori in ebanite non la capisco molto.
Mi aspetterei che siano quelli più complessi ad averne maggiormente bisogno, quindi quelli in abs.
Vi riferite a una presunta porositá, per cui devono assorbire?
Ma un conduttore in ebanite non provato dall'età non dovrebbe essere poroso. (Quelli vecchi possono essere parecchio scabri, quindi forse in quel caso ci sta.)
O vi riferite alla bagnabilitá superficiale?
Boh.

Se tutto fosse razionale ascolteremmo solo musica in file hi res digitali con amplificatori a transitor, guideremmo scooter elettrici e non spenderemmo più di 15€ per una bottiglia di Armagnac o di Cognac.

Venendo dal mondo dei vinili, amplificatori valvolari, moto euro zero e Armagnac pluri invecchiato (e sigari) posso solo ipotizzare che le tolleranze di produzione degli alimentatori in ebanite siano affatto diverse da quelli in ABS e quindi un discorso su dati fattuali sia difficile... :angel:
(mi rendo conto dei limiti dell'approccio....)