
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
diluire l'inchiostro
- viaville5
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
- La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
- Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
- Gender:
- Contatta:
diluire l'inchiostro
io sono una scrittrice mancata. così, per abitudine, me la cavicchio a far disegni. ora noto che spesso l'inchiostro colorato, diamine principalmente, essendo fatto per scrivere, è troppo scuro per disegnare, viene fuori un disegnotto aggressivo alquanto. a volte ci vado sopra col pennello, o strumentini improvvisati, ma, dipende dal disegno, questo sistema lo può ben distruggere. Allora faccio delle miscele con acqua distillata, più acqua che inchiostro.si deve vedere bene il colore, in trasparenza. il colore schiarisce, ma la miscela la trovo spesso un po' dura, quanto a scorrevolezza. forse nell'inchiostro c'è un lubrificante e quello viene pure diluito? grazie a chi mi vorrà rispondere 

- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
diluire l'inchiostro
Sì, diluendo con acqua qualsiasi inchiostro ( che non si chiama Noodler's per quanto ne devi aggiungere ) perde la sua lubrificazione.viaville5 ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2025, 22:14 io sono una scrittrice mancata. così, per abitudine, me la cavicchio a far disegni. ora noto che spesso l'inchiostro colorato, diamine principalmente, essendo fatto per scrivere, è troppo scuro per disegnare, viene fuori un disegnotto aggressivo alquanto. a volte ci vado sopra col pennello, o strumentini improvvisati, ma, dipende dal disegno, questo sistema lo può ben distruggere. Allora faccio delle miscele con acqua distillata, più acqua che inchiostro.si deve vedere bene il colore, in trasparenza. il colore schiarisce, ma la miscela la trovo spesso un po' dura, quanto a scorrevolezza. forse nell'inchiostro c'è un lubrificante e quello viene pure diluito? grazie a chi mi vorrà rispondere![]()
E' come quando diluisci l'ammorbidiente o il sapone per le mani , diventano sempre più simili all'acqua.
La scorrevolezza è dato anche dalla presenza dei pigmenti, quindi ti consiglio di cercare inchiostri magari che sono ricchi di pigmenti come quelli sheen se vuoi fare qualche esperimento con acqua distillata.
Ci sono pennelli fatti apposta per essere usati solo come water brush ( i pennelli che hanno un serbatoio ), io li uso per gli acquerelli e matite acquerellabili.
Ci sono poche soluzioni se la lubrificazione è un problema:
- Cercare inchiostri più lubrificati per diluire la soluzione
- Cercare colori già chiari
- Usare un pennino più largo
- Scrivere con inchiostro normale e diluire con il pennello, passando magari più volte per schiarire
❄️ 🐻❄️ ❄️
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
diluire l'inchiostro
Come ti ha già risposto Risotto, sì, la diluizione con acqua a proporzioni elevate diminuisce la scorrevolezza.
Forse puoi usare della glicerina.
Sansenri ha fatto esperimenti di autoproduzione ben testati, quindi secondo me può darti delle dritte in merito.
Altrimenti puoi magari usare una penna con pennino scorrevolissimo di suo.
Forse puoi usare della glicerina.
Sansenri ha fatto esperimenti di autoproduzione ben testati, quindi secondo me può darti delle dritte in merito.
Altrimenti puoi magari usare una penna con pennino scorrevolissimo di suo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Contagocce
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
diluire l'inchiostro
sì, certo, è come ti hanno risposto. Infatti è uno dei problemi che si presenta anche a chi l'inchiostro lo usa per scrivere
Se diluisci con acqua, diminuisci anche la frazione di lubrificanti per parte di inchiostro, quindi, in termini "stilografici", lo rendi più secco.
Per evitare questo effetto, ossia per far si che la diluizione diluisca solo il colorante, quando diluisci con acqua dovresti aggiungere una parte di lubrificante.
Fare i conti precisi è difficile perché non sai quanto lubrificante ci sia in partenza. L'unica cosa che puoi fare è fare delle prove.
I due additivi che agiscono principalmente sull'inchiostro sono un tensioattivo (tipo il detersivo dei piatti) e un umettante (di solito glicerina).
Già con il tensioattivo puoi fare una prova. Non so che quantità di inchiostro usi, quando diluisci, ma per esempio se diluisci per ottenere una quantità di inchiostro tra i 5-10ml ti basta una goccia di detersivo per i piatti sulla punta di uno stecchino.
La glicerina oltre a lubrificare aumenta leggermente anche la densità. Ce ne va un po' di più del tensioattivo, comunque anche con quella se vuoi usarla per i tuoi scopi ti conviene fare qualche prova.
Esistono poi anche in commercio delle soluzioni fatte apposta per diluire gli inchiostri, non le ho mai usate, ma qualcuno qui le aveva citate.

Se diluisci con acqua, diminuisci anche la frazione di lubrificanti per parte di inchiostro, quindi, in termini "stilografici", lo rendi più secco.
Per evitare questo effetto, ossia per far si che la diluizione diluisca solo il colorante, quando diluisci con acqua dovresti aggiungere una parte di lubrificante.
Fare i conti precisi è difficile perché non sai quanto lubrificante ci sia in partenza. L'unica cosa che puoi fare è fare delle prove.
I due additivi che agiscono principalmente sull'inchiostro sono un tensioattivo (tipo il detersivo dei piatti) e un umettante (di solito glicerina).
Già con il tensioattivo puoi fare una prova. Non so che quantità di inchiostro usi, quando diluisci, ma per esempio se diluisci per ottenere una quantità di inchiostro tra i 5-10ml ti basta una goccia di detersivo per i piatti sulla punta di uno stecchino.
La glicerina oltre a lubrificare aumenta leggermente anche la densità. Ce ne va un po' di più del tensioattivo, comunque anche con quella se vuoi usarla per i tuoi scopi ti conviene fare qualche prova.
Esistono poi anche in commercio delle soluzioni fatte apposta per diluire gli inchiostri, non le ho mai usate, ma qualcuno qui le aveva citate.
- viaville5
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
- La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
- Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
- Gender:
- Contatta:
diluire l'inchiostro
interessanti, queste risposte. grazie. non sono sicura però se mi dite 'o detersivo o glicerina', oppure anche tutte e due. del detersivo ho un po' paura, non so perchè , forse perchè qualcuno l'ha usato per lavare la caffettiera, e questo è molto anatema. con la glicerina un clown professionista mi aveva insegnato a fare le bolle di sapone giganti, e la ricordo con piacere. comunque questi miei ricordi non hanno fomdamento scientifico sicuro. il problema è questo, che nè l'uno nè l'altra possano danneggiare la penna. sicuro sicuro? 

-
- Contagocce
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
diluire l'inchiostro
Una sostanza con azione tensioattiva (ne esistono una infinità) viene spesso aggiunta agli inchiostri per ridurre la tensione superficiale e farli scorrere meglio. Molti inchiostri già la contengono quindi nessun problema per le penne.viaville5 ha scritto: ↑martedì 28 gennaio 2025, 6:45 interessanti, queste risposte. grazie. non sono sicura però se mi dite 'o detersivo o glicerina', oppure anche tutte e due. del detersivo ho un po' paura, non so perchè , forse perchè qualcuno l'ha usato per lavare la caffettiera, e questo è molto anatema. con la glicerina un clown professionista mi aveva insegnato a fare le bolle di sapone giganti, e la ricordo con piacere. comunque questi miei ricordi non hanno fomdamento scientifico sicuro. il problema è questo, che nè l'uno nè l'altra possano danneggiare la penna. sicuro sicuro?![]()
Lo stesso vale per la glicerina, diversi inchiostri già la contengono, quindi nessun problema per le penne.
Certo, in quantità modeste (gocce).
Ti suggerisco il detersivo per i piatti come fonte di tensioattivo perché è di facile reperibilità (ed è innocuo, anche per la penna) e al 99% ce l'hai già in casa.
Altrimenti dovresti comprate un tensioattivo vero e proprio, i più facili da reperire sono quelli che si usano in fotografia, tipo il Photo-flo della Kodak (che però ti costa circa 12 euro e poi ne avrai una quantità che per i tuoi scopi ti dura due vite).
La glicerina pura 100% si compra in farmacia.
Puoi usare tensioattivo o glicerina o entrambi, fai delle prove per vedere come viene meglio per i tuoi scopi.
La glicerina si usa per fare le bolle giganti perché aumenta la resistenza delle bolle alla rottura (aumenta la densità dl liquido).
Il motivo per cui non bisogna lavare la caffettiera con il detersivo dei piatti (anatema, appunto) è dovuto semplicemente al fatto che altrimenti dopo il tuo caffè sa di detersivo!!

(se vuoi lavare la caffettiera e togliere tutte le macchie scure di caffè, usa il bicarbonato! e una spugnetta morbida, poi però lava la caffettiera molto, molto bene con acqua)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
diluire l'inchiostro
Il dosaggio del tensioattivo puo' essere problematico senza appositi strumenti di controllo del volume.
passo 1
Diluisci con acqua una parte dell'inchiostro che intendi usare e annota i volumi.
Usa un contagocce, prima per l'acqua e poi per l'inchiostro. Ipotizziamo 20 gocce acqua 5 gocce inchiostro (rapporto tra volumi 5:20, percentuale di inchiostro 5/(20+5) = 20%).
Passo 2
Metti una goccia di sapone liquido in mezzo bicchiere d'acqua (circa 125 ml) e poi procedi ad aggiungere una goccia della soluzione saponosa all'inchiostro al 20% e sperimenta.
In questo modo la diluizione passa dal 20% al 19.2% (5/(21+5)). Impercettibile, ma stavolta dentro c'è "un puzzogrammo" di sapone.
Passo 3
Non scorre come vorresti ?
Altra goccia di sapone nel bicchiere, agitare, altra goccia di soluzione saponosa aggiunta all'inchiostro diluito.
Questo modo di procedere ti fornirà un'idea di quanto sapone è necessario per ottenere quello che vuoi senza esagerare col tensioattivo e trovarti con un inchiostro diluito e che spiuma sulla carta
passo 1
Diluisci con acqua una parte dell'inchiostro che intendi usare e annota i volumi.
Usa un contagocce, prima per l'acqua e poi per l'inchiostro. Ipotizziamo 20 gocce acqua 5 gocce inchiostro (rapporto tra volumi 5:20, percentuale di inchiostro 5/(20+5) = 20%).
Passo 2
Metti una goccia di sapone liquido in mezzo bicchiere d'acqua (circa 125 ml) e poi procedi ad aggiungere una goccia della soluzione saponosa all'inchiostro al 20% e sperimenta.
In questo modo la diluizione passa dal 20% al 19.2% (5/(21+5)). Impercettibile, ma stavolta dentro c'è "un puzzogrammo" di sapone.
Passo 3
Non scorre come vorresti ?
Altra goccia di sapone nel bicchiere, agitare, altra goccia di soluzione saponosa aggiunta all'inchiostro diluito.
Questo modo di procedere ti fornirà un'idea di quanto sapone è necessario per ottenere quello che vuoi senza esagerare col tensioattivo e trovarti con un inchiostro diluito e che spiuma sulla carta
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Contagocce
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
diluire l'inchiostro
grazie Ottorino! non mi ero spinto oltre sul dosaggio perché in realtà non mi è chiaro quanto inchiostro voglia diluire la nostra amica
comunque confermo, il dosaggio del tensioattivo è problematico perché è molto concentrato, e quindi diluirlo e poi dosare quantità della soluzione diluita facilita le prove, senza eccedere già alla prima aggiunta

comunque confermo, il dosaggio del tensioattivo è problematico perché è molto concentrato, e quindi diluirlo e poi dosare quantità della soluzione diluita facilita le prove, senza eccedere già alla prima aggiunta
- viaville5
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
- La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
- Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
- Gender:
- Contatta:
diluire l'inchiostro
sto sperimentando da due ore e mezzo. ora mi faccio un sonnetto, tanto non capisco più niente, e più tardi vi racconto 

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
diluire l'inchiostro
Oh ! Pigliala calma. Qui nessuno ha fretta.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- viaville5
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
- La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
- Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
- Gender:
- Contatta:
diluire l'inchiostro
il tuo parere è assai cinese. il mio, ahimè, meno. ti posso dire che queste sirenette peggiorano di giorno in giorno, di ore in ora, almeno, direi
-
- Contagocce
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
diluire l'inchiostro
nel mentre ti vorrei consigliare anche di cercare le recensioni di inchiostri a cura della nostra Simy.
Anche lei usa gli inchiostri per disegnare e ne ha recensiti parecchi molto leggeri e belli (inusabili per scrivere, ma per il tuo scopo penso interessanti).
Anche lei usa gli inchiostri per disegnare e ne ha recensiti parecchi molto leggeri e belli (inusabili per scrivere, ma per il tuo scopo penso interessanti).
- viaville5
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
- La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
- Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
- Gender:
- Contatta:
diluire l'inchiostro
vado subito a cercarla. ci doveva essere qualche pastelloso fra noi....