Pagina 1 di 1

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 12:05
da mastrogigino
Mi sembra che mi sfuggga qualcosa:

Il calamaio Parker Quink afferma di contenere 2 once fluide (americane) dí liquido: 2 fluid oz. = 59 ml

Mentre il calamaio grande di Pelikan anche lui afferma di contenere 2 once fluide (?) 2 fluid oz = 62,5 ml

Ma chi ha ragione?

Da che so io le once fluide americane o britanniche sono circa 28 o 29 ml , in nessuno dei casi si arriva a 62.5 ml .

Che sistema di misurazione usa la Pelikan ?

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 12:10
da chmiglio
Quello "a occhio"?
Per curiosità, a quanto ammonterebbe con la conversione giusta?

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 12:13
da mastrogigino
Vedo che quello attuale è da 57ml, quindi arrotondato "al risparmio". :D

Forse siccome ora il Quink lo produce anche la Luxor in India allora usano il sistema imperiale britannico.

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 12:15
da mastrogigino
chmiglio ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 12:10 Quello "a occhio"?
Per curiosità, a quanto ammonterebbe con la conversione giusta?
1 fluid oz. Americana = 29.5 ml
1 fluid oz. Britannica = 28.4 ml

Col sistema americano sarebbe 59ml
Con quello britannico sarebbe 56,8ml

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 12:16
da RisottoPensa
Probabilmente avranno abbreviato per gli americani, visto che 2oz suona meglio di 2,1 oz

Così come 3oz per inchiostri noodler's che in realtà sono poco più di 90ml.

Sicuramente il contenitore è giusto ma la quantità reale è quella in ml.

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 12:19
da mastrogigino
RisottoPensa ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 12:16 Probabilmente avranno abbreviato per gli americani, visto che 2oz suona meglio di 2,1 oz

Così come 3oz per inchiostri noodler's che in realtà sono poco più di 90ml.

Sicuramente il contenitore è giusto ma la quantità reale è quella in ml.
Non sono più i tedeschi di una volta.

Prima avrebbero scritto 2.11 oz, e te lo avrebbero pure fatto pesare. :mrgreen:

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 13:19
da RisottoPensa
mastrogigino ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 12:19
RisottoPensa ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 12:16 Probabilmente avranno abbreviato per gli americani, visto che 2oz suona meglio di 2,1 oz

Così come 3oz per inchiostri noodler's che in realtà sono poco più di 90ml.

Sicuramente il contenitore è giusto ma la quantità reale è quella in ml.
Non sono più i tedeschi di una volta.

Prima avrebbero scritto 2.11 oz, e te lo avrebbero pure fatto pesare. :mrgreen:
Colpa degli Inglesi :mrgreen:

Già la bottiglia da 1 oz è 30ml :mrgreen:

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 16:12
da AlexO
Qualche dettaglio sulle unità di misura in gioco...

L'oncia (ounce) -- che origina dalla uncia dell'antica Roma -- è usata con riferimento a unità di misura di grandezze fisiche differenti: massa, peso e volume.

Con riferimento al volume:
- Imperial fluid ounce = 1⁄20 di imperial pint = 1⁄160 di imperial gallon = 28.4130625 ml
- US customary fluid ounce = 1⁄16 di US liquid pint = 1⁄128 di US liquid gallon = 29.5735295625 ml
- US food labeling fluid ounce (¹) = 30 ml
(¹) Volume del contenuto (e non del contenitore): sulle etichette nutrizionali la US regulation 21 CFR §101.9(b) richiede l'uso di "common household measures", e la 21 CFR §101.9(b)(5)(viii) definisce la common household fluid ounce esattamente pari a 30 ml.

Va notato però come in queste misure i volumi siano espressi attraverso i liquidi che, a diverse temperatura e pressione occupano volumi differenti e hanno pesi specifici diversi. Per questo motivo nel Sistema Internazionale di misura i volumi sono invece espressi in metri cubi (nel sistema imperiale britannico il Weights and Measures Act del 1963 definisce fluid ounce Il volume di 10 libbre di acqua distillata di densità 0,998859 g/ml pesata in aria di densità 0,001217 g/ml contro pesi di densità 8,136 g/ml).

La direttiva EU 80/181/EEC, inoltre, definisce anch'essa la fluid ounce, riferendosi però al Sistema Internazionale: 1 fl oz = 28,41 x 10^-6 m³ .

Con riferimento alla massa (e quindi al peso):
- Avoirdupois ounce = 1⁄16 avoirdupois pound = 28.349523125 g (²)
- Troy ounce = 31.1034768 g (³)
(²) Avoirdupois deriva dalla locuzione francese anglo-normanna aveir de peis poi divenuta avoir du pois; il sistema di misura venne introdotto sin dal XIII secolo e ridefinito nel 1959 con un accordo internazionale tra stati anglosassoni. La avoirdupois ounce corrisponde alla US customary e imperial ounce. E' usata principalmente negli USA.
(³) Anche se la avoirdupois ounce è più usata, in alcuni casi (per esempio per i metalli preziosi) viene utilizzata come unità di massa la troy ounce (troy fa riferimento alla massa di un ideale seme di cereale).

La direttiva EU 80/181/EEC definisce:
- Ounce (avoirdupois): 1 oz = 28,35 x 10^-3 kg (= 28,35 g)
- Troy ounce: 1 oz tr = 31,10 x 10^-3 kg (= 31,10 g)

Le unità di massa hanno rilevanza in questo discorso (sui calamai e inchiostri con indicazioni in fl oz) perché se il volume è espresso con riferimento a un liquido, allora entra in gioco anche la massa (o il peso) del liquido (v. ad esempio la definizione riportata sopra di fluid ounce nel Weights and Measures Act del sistema imperiale britannico).

Può essere utile anche tener presente il significato del marchio "℮" presente nelle etichette europee: i prodotti preconfezionati o preimballati venduti nella UE devono riportare sull'imballaggio informazioni che specifichino la quantità nominale in peso o in volume del prodotto contenuto; la presenza del marchio "℮" accanto alla quantità nominale indica che il produttore ha rispettato le normeUE in materia. E' possibile aggiungere il marchio "℮" a un volume (per i prodotti liquidi) o a un peso (per altri prodotti).
Nel Pelikan 4001, la presenza del marchio "℮" a lato della indicazione "2 fl. oz" dovrebbe quindi confermare che "2 fl. oz" è il volume di liquido contenuto nel calamaio.

Insomma... è materia intricata. :crazy:

Nel caso dei calamai in questione, occorrerebbe capire bene a cosa si riferiscano i numeri presenti nelle confezioni e nelle etichette (contenuto? volume del contenuto? volume del calamaio?...) e quale sia il contesto dell'unità di misura (dato che le definizioni variano tra i vari sistemi e variano anche nel tempo)

A voi i calcoli... ;)

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 16:51
da Esme
La "e" è l'"estimated symbol", cioè indica che ci possono essere delle variazioni, ma che si certifica che queste variazioni sono conformi alla legge europea.

Il che mi ricorda un contenuto social che mi hanno fatto vedere poco tempo fa, dove degli acquirenti di olio di oliva si lamentavano perché la tanica da 5l che avevano acquistato non conteneva 5kg di olio. E pensavano pure di avere ragione... :D

Mastrogigino, fai una cosa.
Visto che hai detto che il rosso finirà nel lavandino, svuotalo, ririempilo di h2o e facci sapere quanto contiene.
Chi mente? Gli albionici o i crucchi? :lol:

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 19:32
da mastrogigino
Esme ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 16:51 La "e" è l'"estimated symbol", cioè indica che ci possono essere delle variazioni, ma che si certifica che queste variazioni sono conformi alla legge europea.

Il che mi ricorda un contenuto social che mi hanno fatto vedere poco tempo fa, dove degli acquirenti di olio di oliva si lamentavano perché la tanica da 5l che avevano acquistato non conteneva 5kg di olio. E pensavano pure di avere ragione... :D

Mastrogigino, fai una cosa.
Visto che hai detto che il rosso finirà nel lavandino, svuotalo, ririempilo di h2o e facci sapere quanto contiene.
Chi mente? Gli albionici o i crucchi? :lol:
Eh, te la fai facile. Il rosso "invecchiato " che ho comprato è un calamaio da 30ml .
Il 62,5 è una foto presa da Amz.

Il dubbio mi è venuto guardando l'etichetta del Parker "vintage" che dava 2 once e mi è venuto in mente il calamaio Pelikan da 2 once.

E comunque credo che la spiegazione di Risotto sia la più corretta:
I 'mericani mettono il giusto 2 once =59 ml

I tedeschi dicono il vero, il calamaio contiene 62.5 ml che sono "circa" 2 once il "resto" è "mancia"

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: domenica 26 gennaio 2025, 19:45
da Esme
mastrogigino ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 19:32 Il rosso "invecchiato " che ho comprato è un calamaio da 30ml .
Il 62,5 è una foto presa da Amz.
Ma allora provochi panico solo per il gusto di farlo! :lol: :lol: :lol:

Però non so, tedeschi che fanno il "che faccio, lascio?" mi pare una roba inimmaginabile! :mrgreen:

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: lunedì 27 gennaio 2025, 0:23
da sansenri
mastrogigino ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 12:05
Che sistema di misurazione usa la Pelikan ?
once generose?

Ma la capacità del calamaio grande di Pelikan quant'è ?

Inviato: lunedì 27 gennaio 2025, 7:58
da mastrogigino
sansenri ha scritto: lunedì 27 gennaio 2025, 0:23
mastrogigino ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 12:05
Che sistema di misurazione usa la Pelikan ?
once generose?
Come per il Texas, anche in Germania tutto è più grande, le birre, le macchine, le strade e le once. :D