Pagina 1 di 2
Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: mercoledì 22 gennaio 2025, 10:17
da maxpop 55
Le foto della riparazione non le ho fatte perchè non è un restauro, praticamente ho snaturato il cappuccio, ma se volevo rendere la penna utilizzabile era l'unica cosa da poter fare.
Ci sono foto di prima e dopo e della penna completamenre smontata.
Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: mercoledì 22 gennaio 2025, 13:43
da nello56
Come sempre un Maestro!
Grande Max!
Nello
Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: mercoledì 22 gennaio 2025, 14:00
da maxpop 55
Ciao Nello, grazie.

Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: mercoledì 22 gennaio 2025, 14:36
da Maurix
Il fondello del cappuccio lo hai ricostruito (come?) o hai cannibalizzato un'altra penna?
Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: mercoledì 22 gennaio 2025, 16:32
da maxpop 55
Maurix ha scritto: ↑mercoledì 22 gennaio 2025, 14:36
Il fondello del cappuccio lo hai ricostruito (come?) o hai cannibalizzato un'altra penna?
Ho cannibalizzato un cappuccio a cui ho preso la testina modificandola per farla stare sulla parte superiore di quello che restava del cappuccio della Superna e creando l'asola per a clip a cui ho saldato un aggiunta per permettere di fissarla e stare in sede.
Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 11:38
da toner
maxpop 55 ha scritto: ↑mercoledì 22 gennaio 2025, 16:32
Ho cannibalizzato un cappuccio a cui ho preso la testina modificandola per farla stare sulla parte superiore di quello che restava del cappuccio della Superna e creando l'asola per a clip a cui ho saldato un aggiunta per permettere di fissarla e stare in sede.
(non) sembra facile...
Complimenti!
Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 11:43
da fab66
E vabbè......che ti devo dire??? Ora mi metto in cerca di casi disperati e te li spedisco in clinica

Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 12:56
da francoiacc
Bravissimo Max, un altro miracolo della serie "Lazzaro alzati e cammina"!

Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 13:18
da maxpop 55
toner ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2025, 11:38
maxpop 55 ha scritto: ↑mercoledì 22 gennaio 2025, 16:32
Ho cannibalizzato un cappuccio a cui ho preso la testina modificandola per farla stare sulla parte superiore di quello che restava del cappuccio della Superna e creando l'asola per a clip a cui ho saldato un aggiunta per permettere di fissarla e stare in sede.
(non) sembra facile...
Complimenti!
Un pooco di manualità e si può provare con ottimi risultati

Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 13:19
da maxpop 55
fab66 ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2025, 11:43
E vabbè......che ti devo dire??? Ora mi metto in cerca di casi disperati e te li spedisco in clinica
Fabrì quale clinica , sono rattoppi con cerotti.

Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 13:21
da maxpop 55
francoiacc ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2025, 12:56
Bravissimo Max, un altro miracolo della serie "Lazzaro alzati e cammina"!
Grazie Francè ma quali miracoli, sono della serie "Lazzaro prendi il bastone e vedi se riesci a strascicare fin quì"

Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 14:44
da Linos
Complimenti Max

Hai usato la cianoacrilica, oppure altro collante, ho anch'io un cappuccio nell' identica situazione e vorrei ripararlo...
Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 17:14
da maxpop 55
Linos ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2025, 14:44
Complimenti Max

Hai usato la cianoacrilica, oppure altro collante, ho anch'io un cappuccio nell' identica situazione e vorrei ripararlo...
Ciao Paolo, normalmente con le due parti in celluloide "sana" avrei saldato con acetone, ma in questo caso ho usato colla cianoacrilica.
Con celluloide "malata" prima di agire ho levato tutta la cristallizzazione, ma nel caso ma nel caso fosse rimasto un qualcosina l'acetone non avrebbe saldato in quel punto rendendo la saldatura molto debole non coprendo l'intera area.
Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 17:23
da Linos
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2025, 17:14
Linos ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2025, 14:44
Complimenti Max

Hai usato la cianoacrilica, oppure altro collante, ho anch'io un cappuccio nell' identica situazione e vorrei ripararlo...
Ciao Paolo, normalmente con le due parti in celluloide "sana" avrei saldato con acetone, ma in questo caso ho usato colla cianoacrilica.
Con celluloide "malata" prima di agire ho levato tutta la cristallizzazione, ma nel caso ma nel caso fosse rimasto un qualcosina l'acetone non avrebbe saldato in quel punto rendendo la saldatura molto debole non coprendo l'intera area.
Grazie Max, non ho mai provato a riparare la celluloide cristalizzata, ora provo anch'io con la cianoacrilica.

Riparazione cappuccio Aurora Superna
Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 18:24
da maxpop 55
Linos ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2025, 17:23
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2025, 17:14
Ciao Paolo, normalmente con le due parti in celluloide "sana" avrei saldato con acetone, ma in questo caso ho usato colla cianoacrilica.
Con celluloide "malata"
prima di agire ho levato tutta la cristallizzazione, ma nel caso ma nel caso fosse rimasto un qualcosina l'acetone non avrebbe saldato in quel punto rendendo la saldatura molto debole non coprendo l'intera area.
Grazie Max, non ho mai provato a riparare la celluloide cristalizzata, ora provo anch'io con la cianoacrilica.
Devi cercare di levare la parte cristallizzata, dopo puoi agire.