Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Fotografia della calligrafia

Consigli e dritte su come rendere al meglio con la fotografia.
Rispondi
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Fotografia della calligrafia

Messaggio da fufluns »

Beh, questo argomento proprio non sapevo dove collocarlo. Non sono altro che chiacchiere...

Spesso, quando allestisco un set che contiene elementi calligrafici, non mi é del tutto chiaro se quello che ronza nella mia testa come “soggetto” sia lo scritto (la grafia), la penna che lo ha realizzato o la fotografia in sé come elemento espressivo autonomo, per il quale le cose del set non sono che scuse per catturare nel migliore dei modi (nel migliore di cui sono capace) la mia visione del “più oltre” che circonda e permea ogni realtá che ci sia empatica: lo scopo, secondo me, della fotografia.

Che cosa faccio? Dirigo le luci e uso obiettivi e diaframmi per ottenerne ombre che non si trovano nella realtá bell’e semplice, e ritraggono invece una realtá vicino al sogno, con una nitidezza irreale perché é piú che reale, iperreale. Lo chiamo allora iperrealismo magico. Ma che cosa? Gli oggetti, la luce? Oppure la fotografia?

Allora oggi ho fatto una fotografia. Dentro la foto ci sono scrittura, carta, una penna, luce. Ma il centro é l’espressione, libera, della fotografia. Luci e ombre, bianchi e neri e grigi che definiscono forme, sopra e sotto, volumi, e lo spazio vuoto. Non é la fotografia di un appassionato di penne, né di un calligrafo, non é per un forum di appassionati di stilografiche. É una fotografia per tutti: la fotografia é il soggetto.

Con questo non voglio dire che sia riuscita, né bella. Ma é stato piacevole farla, questa fotografia.


Montblanc 149 The Origin, Fidem qui perdit.jpg
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Fotografia della calligrafia

Messaggio da Andre1977 »

Mi piace molto il modo in cui hai usato la luce. Come se la foto venisse illuminata "dall'Alto", da una qualche presenza che vuole evidenziare qualcosa ?
O come se filtrasse da qualche vetrata antica ?
La nitidezza è molto elevata in effetti. Ingrandendo a tratti è quasi "troppa". Immagino usi obiettivi (macro?) nitidissimi molto chiusi. Personalmente io proverei anche a giovare con la profondità di campo, evidenziando e mandando fuori fuoco, ma questo è un pò un mio pallino, visto che di solito amo il "bokeh" e ho un sacco di lenti vintage che non brillano certo per la loro nitidezza !

Ma sto diventando pigro, luci, ombrelli e pannelli, da tanto tempo giacciono sul soppalco ordinatamente. Prima o poi mi ci metto ad allestire un set. E' che dopo il trasloco non ho più fondali ecc. E tra l'altro non è banale, le penne son fatte di vari materiali piuttosto ostici nel riflettere le luci. Qualcosina si intravede nelle parti metalliche della MB.

A me piace molto come foto ( pure la Montblanc non scherza :D ), e complimenti per la calligrafia !
Avatar utente
Maqroll
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 93
Iscritto il: sabato 21 novembre 2020, 14:13
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Latina
Gender:

Fotografia della calligrafia

Messaggio da Maqroll »

Le linee portano l'occhio verso il cappuccio, che tra l'altro ha dei bei riflessi, mentre la penna, nonostante rientri nel piccolo cono di luce, passa quasi in secondo piano ma non del tutto, mentre la scrittura emerge dai chiaroscuri sulla texture della carta.
Un'altra bella fotografia.
Rispondi

Torna a “Tecniche fotografiche e attrezzature”