I caratteri arancioni sono scritti con la OMASve l'inchiostro yu-yake di Iroshizuku. Il bruno é scritto con la Calligraphy e l'inchiostro Diamine Golden Brown, un colore che trovo straordinario.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Primi esercizi 2025
Primi esercizi 2025
Ecco qui, ingaggiata insieme alla mia vecchia OMAS Gentlemen, la fidata Montblanc 149 Calligraphy Flessibile al lavoro per I primi esercizi calligrafici del 2025.
I caratteri arancioni sono scritti con la OMASve l'inchiostro yu-yake di Iroshizuku. Il bruno é scritto con la Calligraphy e l'inchiostro Diamine Golden Brown, un colore che trovo straordinario.
I caratteri arancioni sono scritti con la OMASve l'inchiostro yu-yake di Iroshizuku. Il bruno é scritto con la Calligraphy e l'inchiostro Diamine Golden Brown, un colore che trovo straordinario.
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2660
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Primi esercizi 2025
Come riesci a fare certe linee sottili è cosa finissima!
Buon divertimento 


Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4257
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Primi esercizi 2025
Basta avere la penna adatta e soprattutto la sua mano educata e leggeraSilvia1974 ha scritto: ↑giovedì 16 gennaio 2025, 7:15 Come riesci a fare certe linee sottili è cosa finissima!Buon divertimento
![]()

Caro Franco l’anno nuovo ti ha fatto bene, mi par di notare un ulteriore accrescimento nell’eleganza di certe forme.
Complimenti.
Cesare Augusto
- Chrisweb
- Snorkel
- Messaggi: 236
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
- La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Valdelsa
- Gender:
Primi esercizi 2025
Bellissimo esercizio di calligrafia...no vabbè, fai letteralmente un altro sport rispetto al mio!
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
Primi esercizi 2025
Che meraviglia!
Primi esercizi 2025
Sul foglio più in basso, a sinistra, si possono vedere alcune parole scritte con uno stile tipo Copperplate, però dritto, non inclinato. Mi sono divertito a scriverle e non mi dispiacciono. Mi applicherò ancora su questo stile poco usuale.
Devo anche ricordare agli amici del forum che quelle risate nella fotografia sono le mie due migliori stilografiche calligrafiche. L'anno scorso ho comprato dal Grande Maestro una penna che pensavo fosse una Ogiva anni '50, ma é risultata essere una 556S, una penna un po' più piccola. Il pennino potrebbe apparentemente essere un extra-fine, dotato di notevole elasticità, ma il tratto iniziale non é altrettanto fine come quello della 149 Calligraphy e della Gentlemen, e nell'esercizio calligrafico questa mancanza di "finissimo-leggerissimo" si nota.
Lo dico soprattutto per coloro che hanno penne con buoni pennini flessibili, ma non extra-fini come gradazione di partenza. Io ne ho uno cosí su una Stipula. E' divertentissimo da usare, ma certe cose non le può fare, per quanto leggera si tenga la mano.
Devo anche ricordare agli amici del forum che quelle risate nella fotografia sono le mie due migliori stilografiche calligrafiche. L'anno scorso ho comprato dal Grande Maestro una penna che pensavo fosse una Ogiva anni '50, ma é risultata essere una 556S, una penna un po' più piccola. Il pennino potrebbe apparentemente essere un extra-fine, dotato di notevole elasticità, ma il tratto iniziale non é altrettanto fine come quello della 149 Calligraphy e della Gentlemen, e nell'esercizio calligrafico questa mancanza di "finissimo-leggerissimo" si nota.
Lo dico soprattutto per coloro che hanno penne con buoni pennini flessibili, ma non extra-fini come gradazione di partenza. Io ne ho uno cosí su una Stipula. E' divertentissimo da usare, ma certe cose non le può fare, per quanto leggera si tenga la mano.
- FabioC
- Snorkel
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Brilliant Brown
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Pistoia
- Gender:
Primi esercizi 2025
Bellissimo!
Davvero complimenti.
Anche la carta sembra speciale...?
Davvero complimenti.
Anche la carta sembra speciale...?
Fabio
La vita ha sicuramente qualcosa di fantastico in serbo per me.
Il problema è:
vallo a capire il serbo...
La vita ha sicuramente qualcosa di fantastico in serbo per me.
Il problema è:
vallo a capire il serbo...
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Primi esercizi 2025
caro Franco,
è sempre bellissimo vedere la tua calligrafia e vederla immortalata nella forma e nella tecnica sopraffina delle tue foto.
Se questi sono i primi esercizi dell'anno, chissà cosa viene dopo.
A volte penso che anziché soltanto mostrarci la tua bravura, dovresti trasferircene un po', ma temo che dovresti partire dalle basi...
Avevo apprezzato molto il tuo tutorial sugli auguri di Natale, ma serve andare ancora più indietro, e leggendo "primi esercizi" per un attimo ho pensato che ce ne avresti proposto qualcuno!
Ogni tanto vedo richieste di aiuto per "riprendere il corsivo", ma senza una guida è una impresa ostica (e la voglia viene meno).
Se ti capita, hai voglia, e tempo, proponicene qualcuno di esercizio... (ma facile, eh! e a piccole dosi, a partire dalle singole lettere! e niente svolazzi per ora)
Abbiamo penne capaci, ma non di rado non siamo capaci noi!
è sempre bellissimo vedere la tua calligrafia e vederla immortalata nella forma e nella tecnica sopraffina delle tue foto.
Se questi sono i primi esercizi dell'anno, chissà cosa viene dopo.
A volte penso che anziché soltanto mostrarci la tua bravura, dovresti trasferircene un po', ma temo che dovresti partire dalle basi...
Avevo apprezzato molto il tuo tutorial sugli auguri di Natale, ma serve andare ancora più indietro, e leggendo "primi esercizi" per un attimo ho pensato che ce ne avresti proposto qualcuno!
Ogni tanto vedo richieste di aiuto per "riprendere il corsivo", ma senza una guida è una impresa ostica (e la voglia viene meno).
Se ti capita, hai voglia, e tempo, proponicene qualcuno di esercizio... (ma facile, eh! e a piccole dosi, a partire dalle singole lettere! e niente svolazzi per ora)
Abbiamo penne capaci, ma non di rado non siamo capaci noi!

-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Primi esercizi 2025
PS molto bello il Copperplate diritto, mi viene da dire che somiglia molto di più al corsivo italiano che ci insegnavano a scuola (l'inclinazione è tipica del corsivo inglese e poco diffusa da noi nell'insegnamento, semmai si sviluppa dopo, ma solo per chi ha voglia di far calligrafia).fufluns ha scritto: ↑giovedì 16 gennaio 2025, 15:19 Sul foglio più in basso, a sinistra, si possono vedere alcune parole scritte con uno stile tipo Copperplate, però dritto, non inclinato. Mi sono divertito a scriverle e non mi dispiacciono. Mi applicherò ancora su questo stile poco usuale.
Devo anche ricordare agli amici del forum che quelle risate nella fotografia sono le mie due migliori stilografiche calligrafiche. L'anno scorso ho comprato dal Grande Maestro una penna che pensavo fosse una Ogiva anni '50, ma é risultata essere una 556S, una penna un po' più piccola. Il pennino potrebbe apparentemente essere un extra-fine, dotato di notevole elasticità, ma il tratto iniziale non é altrettanto fine come quello della 149 Calligraphy e della Gentlemen, e nell'esercizio calligrafico questa mancanza di "finissimo-leggerissimo" si nota.
Lo dico soprattutto per coloro che hanno penne con buoni pennini flessibili, ma non extra-fini come gradazione di partenza. Io ne ho uno cosí su una Stipula. E' divertentissimo da usare, ma certe cose non le può fare, per quanto leggera si tenga la mano.
-
- Touchdown
- Messaggi: 90
- Iscritto il: lunedì 26 agosto 2024, 18:01
- La mia penna preferita: Giapponesi...
- Il mio inchiostro preferito: non ho ancora deciso
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Venezia-Padova
- Gender:
Primi esercizi 2025
Caro Franco, in tema di flessibili e calligrafia, hai mai provato a confrontare il tratto della tua MB Calligraphy con una Pilot 742 o 743 con pennino FA?
Primi esercizi 2025
No, non ho mai avuto né provato una Pilot.
Ma siccome siamo tra amici, qui sul forum, posso esserti del tutto sincero. Per me, per come tutto è incominciato, la calligrafia deriva dalla penna. Per questo non mi sono mai considerato, neppure da lontano, un calligrafo. Fare calligrafia è nel mio caso una scusa per usare le penne che amo. Immagino che per il calligrafo sia al contrario: si tratta di usare la penna giusta per realizzare la calligrafia che ama. La penna giusta può allora essere una cannuccia con un pennino speciale, o una Pilot con un suo pennino speciale, o un tiralinee o un bastoncino di legno.
Io uso le mie Montblanc e Montegrappa e Omas (per lo più) per il piacere visivo e tattile. A volte ci scrivo, più raramente ci calligrafo. Potrebbe anche essere - non ne dubito - che una Pilot possa far meglio, ma quelle penne, con la sindrome da fondello corto e per i miei gusti del tutto sproporzionato, non mi piacciono. E io scrivo solo con le penne che mi piacciono (che sono relativamente poche).
Ma siccome siamo tra amici, qui sul forum, posso esserti del tutto sincero. Per me, per come tutto è incominciato, la calligrafia deriva dalla penna. Per questo non mi sono mai considerato, neppure da lontano, un calligrafo. Fare calligrafia è nel mio caso una scusa per usare le penne che amo. Immagino che per il calligrafo sia al contrario: si tratta di usare la penna giusta per realizzare la calligrafia che ama. La penna giusta può allora essere una cannuccia con un pennino speciale, o una Pilot con un suo pennino speciale, o un tiralinee o un bastoncino di legno.
Io uso le mie Montblanc e Montegrappa e Omas (per lo più) per il piacere visivo e tattile. A volte ci scrivo, più raramente ci calligrafo. Potrebbe anche essere - non ne dubito - che una Pilot possa far meglio, ma quelle penne, con la sindrome da fondello corto e per i miei gusti del tutto sproporzionato, non mi piacciono. E io scrivo solo con le penne che mi piacciono (che sono relativamente poche).
-
- Snorkel
- Messaggi: 185
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2020, 1:02
Primi esercizi 2025
Primo applauso del 2025!


-
- Levetta
- Messaggi: 563
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
- La mia penna preferita: Parker 25
- Il mio inchiostro preferito: Tutti
- Gender:
Primi esercizi 2025
Vabbè...io smetto...
Complimenti e tanta invidia
Complimenti e tanta invidia

- lucacecchi
- Levetta
- Messaggi: 588
- Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Primi esercizi 2025
Bellissimo.
Non credevo che la Gentleman tenesse così il passo con 149.
Tra l'altro due inchiostri bellissimi che mi sono annotato.
Non credevo che la Gentleman tenesse così il passo con 149.
Tra l'altro due inchiostri bellissimi che mi sono annotato.
Luca Cecchi
"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel