Nella prova con gouache ocra (addizionata con nero, ovviamente sempre gouache) ho utilizzato un pennino n.4 con serbatoio.
Nella prova in blu, un pennino dello steso tipo, n.3 con serbatoio.
Il disegno invece è fatto con la stessa soluzione, ma utilizzando un pennino di acciaio scolastico, a punta, e ovviamente un pennellino morbido e gouache molto diluita per l'ombreggiatura attorno, in tono.
Purtroppo è un tipo di soluzione che ha tutti i difetti immaginabili circa la durata nel tempo e la sensibilità all'umidità. Per non parlare degli accidentali contatti con l'acqua. E' a base di tempera e quindi dilava irrimediabilmente.
Ottimo per gli esercizi, specie per chi come me ama quel tipo di consistenza e plasticità, ma per gli scritti che devono rimanere è consigliabile affidarsi a qualcosa che renda giustizia al detto "Verba volant scripta manent"...
