Trinità ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2025, 20:09
si può fare niente
Se il degrado si è già compiuto non c'è molto da fare.
Se non è una cosa drammaticissima, si può tentare di ricostruire.
Se invece si intende prevenire (al di là del fatto che essendo passati decenni quello che doveva succedere probabilmente è già successo), allora l'unica è fare attenzione a conservare la penna in condizioni ottimali.
Nel caso dell'Auretta II serie, ad esempio, un problema pare essere stato il fatto che era venduta precaricata, con un cappuccio sigillante che chiudeva la sommità della sezione. Nelle penne rimaste invendute, o dove il proprietario rimetteva questo cappuccio, si è deteriorata proprio questa parte. L'ipotesi è che l'inchiostro rimasto "imprigionato" senza evaporare abbia permeato la plastica e l'abbia deteriorata.
Nel caso delle Stylist e delle Lady non so quale possa essere il problema, ma negli annunci se ne vedono molte con la plastica deteriorata, e con quel tipico alone.