Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Sheaffer canadese

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer canadese

Messaggio da rrfreak63 »

a me non viene in mente nulla. Colore nero. Cappuccio acciaio con righe ed ina S stilizzata in alto.
Impugnatura rovinata, assai, con converter a pulsante.
Il converte aspira ancora :)
Che è?
IMG_9105.jpeg
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4730
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sheaffer canadese

Messaggio da Esme »

Se ha il fusto nero e la S sul cappuccio dovrebbe essere una Stylist, ma non mi ricordo il numero della versione perché ne hanno fatte di diversi tipi.
La sezione dovrebbe essere intercambiabile con quella della Lady.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer canadese

Messaggio da rrfreak63 »

grazie Esme, la sezione proprio non si può guardare. Il converter viene via semplicemente tirandolo? Non ci ho provato ma mi pare 'fascinoso' come oggetto :mrgreen:
Platinum / Pilot hanno copiato i loro dallo Sheaffer?
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4730
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sheaffer canadese

Messaggio da Esme »

Sì, il converter si sfila normalmente. È un converter a pulsante di fondo, contiene un sacchetto.

Purtroppo le sezioni delle Stylist e delle Lady ridotte così non sono rare.
Non so con esattezza in che plastica siano, ma evidentemente non è molto stabile (un po' come quella dell'Auretta II serie).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Trinità
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 15 dicembre 2024, 13:35
La mia penna preferita: Pelikan m200
Il mio inchiostro preferito: Tutti i blue black!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza
Gender:

Sheaffer canadese

Messaggio da Trinità »

Non so con esattezza in che plastica siano, ma evidentemente non è molto stabile (un po' come quella dell'Auretta II serie).
[/quote]
Scusate l'intromissione,non volevo aprire una nuova discussione per non intasare il forum...si può fare niente per questo tipo di problema?
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4730
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sheaffer canadese

Messaggio da Esme »

Trinità ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 20:09 si può fare niente
Se il degrado si è già compiuto non c'è molto da fare.
Se non è una cosa drammaticissima, si può tentare di ricostruire.

Se invece si intende prevenire (al di là del fatto che essendo passati decenni quello che doveva succedere probabilmente è già successo), allora l'unica è fare attenzione a conservare la penna in condizioni ottimali.
Nel caso dell'Auretta II serie, ad esempio, un problema pare essere stato il fatto che era venduta precaricata, con un cappuccio sigillante che chiudeva la sommità della sezione. Nelle penne rimaste invendute, o dove il proprietario rimetteva questo cappuccio, si è deteriorata proprio questa parte. L'ipotesi è che l'inchiostro rimasto "imprigionato" senza evaporare abbia permeato la plastica e l'abbia deteriorata.

Nel caso delle Stylist e delle Lady non so quale possa essere il problema, ma negli annunci se ne vedono molte con la plastica deteriorata, e con quel tipico alone.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Trinità
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 15 dicembre 2024, 13:35
La mia penna preferita: Pelikan m200
Il mio inchiostro preferito: Tutti i blue black!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza
Gender:

Sheaffer canadese

Messaggio da Trinità »

Se il degrado si è già compiuto non c'è molto da fare.
Se non è una cosa drammaticissima, si può tentare di ricostruire.

Se invece si intende prevenire (al di là del fatto che essendo passati decenni quello che doveva succedere probabilmente è già successo), allora l'unica è fare attenzione a conservare la penna in condizioni ottimali.
Nel caso dell'Auretta II serie, ad esempio, un problema pare essere stato il fatto che era venduta precaricata, con un cappuccio sigillante che chiudeva la sommità della sezione. Nelle penne rimaste invendute, o dove il proprietario rimetteva questo cappuccio, si è deteriorata proprio questa parte. L'ipotesi è che l'inchiostro rimasto "imprigionato" senza evaporare abbia permeato la plastica e l'abbia deteriorata.

Nel caso delle Stylist e delle Lady non so quale possa essere il problema, ma negli annunci se ne vedono molte con la plastica deteriorata, e con quel tipico alone.
[/quote]
Grazie mille, ho una vecchia Waterman Graduate che ha lo stesso problema, ma da quello che capisco è irrisolvibile.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4730
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sheaffer canadese

Messaggio da Esme »

Trinità ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 20:55 ho una vecchia Waterman Graduate che ha lo stesso problema
È vero, anche le vecchie Graduate, specie le semicarenate con intaglio a W, spesso hanno la sezione imbianchita.
Mi è capitato di vedere in vendita la sola sezione, perché il cambio di pennino veniva fatto cambiando tutta la sezione, ma non so quanto facile sia reperirla.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer canadese

Messaggio da rrfreak63 »

oggi come oggi una ciofeca di penna quindi. La mia ha anche una fessura sulla parte superiore della sezione. Mi sa che salvo il converter e basta :mrgreen:
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4730
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sheaffer canadese

Messaggio da Esme »

rrfreak63 ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 23:02 oggi come oggi una ciofeca di penna quindi
Ma no, dai.
Secondo me le Stylist non sono male, purtroppo la tua ha la sezione sgangherata.
Il vero problema è se per smontare pennino e alimentatore occorre una chiave speciale come per la Lady.
Se è così provare a sistemarla diventa impossibile a meno di non reperire la chiave.
Io però allora terrei anche il cappuccio e il fusto, e magari scasserei la sezione per recuperare pennino, alimentatore e veretta.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sheaffer canadese

Messaggio da Roland »

rrfreak63 ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 23:02 oggi come oggi una ciofeca di penna quindi. La mia ha anche una fessura sulla parte superiore della sezione. Mi sa che salvo il converter e basta :mrgreen:

Quel converter sheaffer a pulsante di fondo vale più della penna. :)
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer canadese

Messaggio da rrfreak63 »

infatti :mrgreen:
ho tenuto il converter, cappuccio, veretta e corpo della penna. La sezione l'ho buttata. Anche se a ben vedere potrei terminarne la rottura ed estrarre pennino e alimentatore :think:
Se non si va, non si vede
Marco
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”