Pagina 1 di 1

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 14:58
da vitomeuli
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, mi chiamo Vito Meuli, 52 anni, ingegnere.

Da qualche settimana sono affascinato dalla calligrafia, e ancora non ho le idee chiare su cosa voglio fare...
Infatti oscillo tra la calligrafia cinese/giapponese, con il pennello, e la calligrafia occidentale con la penna stilografica... e forse altri tipi di calligrafia con strumenti che ancora non conosco :-)

Per cominciare ho comprato una stilografica scolastica, Faber Castell School+ con le sue cartucce di inchiostro Royal Blue...poi si vedrà!
Mia sorella, che da bambina usava la stilografica, mi ha fatto vedere che posso usarla al contrario per fare un tratto più sottile, solo che gratta un po'.
Invece poggiando il pennino nel modo normale è scorrevole, ma fa un tratto piuttosto spesso e ogni tanto stenta a partire, cioè l'inizio del tratto non lascia inchiostro sulla carta.

Inizio a leggere la guida "GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...", molto interessante.

L'avventura comincia!
Ciao
Vito

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 15:04
da Chrisweb
Ben arrivato.
Se sei attratto dalla calligrafia continua su ogni fronte, solo provando e riprovando capirai se ti piace più l'una o l'altra.
Girando il pennino cambia il tratto e cambia pure la sensazione di scrittura sulla carta. Ci sono per esempio pennini nati appositamente che se si usano su di un lato scrivono più fine e dall'altro molto più grande
Per quanto riguarda le stilo, rischi adesso di passare in pochi mesi da 1 a 10-15-20 penne, fermati ora che sei ancora in tempo!

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 16:25
da geko
Ciao.
Se cerchi un tratto veramente sottile ma scorrevole devi guardare le stilografiche giapponesi (Pilot, Platinum e Sailor).
Buon divertimento!
S.

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 17:16
da Silvia1974
Benvenuto e buon approfondimento :wave:

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 17:22
da maxpop 55
Ciao Vito, benvenuto !!!!!!!!! :wave:

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 20:27
da Simy
Benvenuto!

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 23:37
da piccardi
Ciao Vito,

anzitutto un caloroso benvenuto, e buona scrittura; la calligrafia è un mondo vastissimo ed un'ottima scusa per accumulare penne... su questo ti hanno già avvisato, ma il rischio resta significativo.

Simone

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: martedì 7 gennaio 2025, 11:01
da Roland
geko ha scritto: venerdì 3 gennaio 2025, 16:25 Ciao.
Se cerchi un tratto veramente sottile ma scorrevole devi guardare le stilografiche giapponesi (Pilot, Platinum e Sailor).
Buon divertimento!
S.

Vogliamo sfatare questa leggenda urbana una volte per tutte? :x I produttori occidentali anche loro sanno fare pennini dal tratto sottile, solo che bisogna cercarli nel vintage e semi vintage (fino ai primissimi anni novanta). Perfino nel moderno si possono comprare pennini sottili purché lavorati da un nibmeister competente. Se poi uno per tratto fine intende un tratto da 0.1-0.2mm beh siamo più nel campo delle penne rotring da disegno tecnico, o della calligrafia professionale con pennini da intinzione.

Aldilà di questa precisazione anch'io do un caloroso benvenuto a Vito. Il mio consiglio è di non lasciarti nessuna porta chiusa, esplora le penne moderne, semi vintage e vintage. Frequenta mercatini della domenica e fiere delle penne. Vedrai che qualcosa che ti aggrada la troverai sempre. :wave:

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: martedì 7 gennaio 2025, 11:17
da mikils
Benvenuto!
Non tutte le penne possono essere usate su due lati. La possibilità di incidere il foglio, o addirittura strapparne le fibre è sempre dietro l'angolo.
Per questo ti consiglio di leggere le pagine dell'enciclopedia e del forum. Per esempio penne create consapevolmente con pennino "bilaterale" sono le americane Sheaffer, le "imitazioni" italiane Penco che montano il cosiddetto pennino conico, o alcuni modelli Omas.

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: domenica 12 gennaio 2025, 22:47
da vitomeuli
Grazie a tutti per il benvenuto!

La tana del coniglio è profonda e io sono già malato di acquisto compulsivo di mio...cercherò di mantenere un contegno decoroso.

Quant'è passato dal mio primo messaggio? Una settimana?
Beh, il mio piccolo arsenale è cresciuto, credo in modo ancora salutare:
* Faber Castell School+ con cartucce Royal Blue
credo sia una penna da bambino di scuola elementare, tratto cicciotto, ogni tanto ha delle false partenze (sarà forse anche colpa mia, oppure dovrà pulirla e riprovare);
anche il colore del blu è un po' slavato, lo preferirei più scuro;
* Platinum Preppy 02 con pennino extra-fine e inchiostro nero;
bella! economica ma molto efficiente, bel tratto nerissimo e sottile, mai un impuntamento;
per essere una penna basilare mi piace un sacco!
credo che mi procurerò il converter;
* Pelikan M200 comprata usata in ottime condizioni, pennino M, inchiostro Pelikan 4001 blu/nero;
non so dire di che epoca sia; marchiata Fackelmann;
appena caricata oggi pomeriggio, è un altro pianeta come rifiniture, ancora so poco ma sembra un bel tratto;
* Pelikan 4001 blu/nero
un bel blu davvero, scuro;
* Platinum Carbon Ink in boccetta;
non l'ho ancora provato, presumo sia lo stesso contenuto nella cartuccia della Preppy;
leggo che forse è meglio non metterlo in penne di valore come la Pelikan M200, potrebbe intasarla ed essere difficile da ripulire? L'idea al momento è di ricaricarci la Preppy con siringa nella cartuccia oppure comprando il converter.
* in arrivo una Pelikan Primapenna EF degli anni '70, NOS

E poi la carta...
* Clairefontaine Calligraphe Ligne 7000 quadrettato 21x29,7cm 180 fogli 70g/m2;
Diciamo da usare per lavoro, ancora non ci ho scritto;
* Leichtturm 1917 A4+ Master pagina bianca, 235 fogli 100g/m2
miii...! sembra una tesi di laurea! ancora non ci ho scritto.

Calma. Stop agli acquisti, cominciamo a divertirci con la scrittura!

Vorrei migliorare un po' la calligrafia, ma ancora non ho trovato uno stile che mi piaccia.
Esiste un campionario? Un catalogo di stili raccolti tutti insieme per poter scegliere?

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 10:01
da Linos
Benvenuto. :wave:

Nuovo iscritto: Vito Meuli

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 11:37
da Roland
Le Pelikan si puliscono facilmente. L'unica accortezza è quella di fare attenzione a certi inchiostri che hanno tendenza a macchiare la finestrella trasparente delle M200/250/M7**.