Pagina 1 di 1

Pelikano Mod. 68 - Cricca nella sezione

Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 9:21
da G P M P
Ho bisogno di una consulenza per la riparazione della penna che vedete nell'immagine allegata (foto da telefonino, giusto per riconoscerla). Si tratta di una Pelikan Pelikano Mod. 68, in produzione dal 1968 al 1973.
Pelikan Pelikano Mod. 68
Pelikan Pelikano Mod. 68
WP_000156.jpg (73.2 KiB) Visto 1081 volte
Nella seconda foto si vede bene il problema: da quando mi ricordo (l'ho usata molto al liceo, senza immaginare di peggiorare il danno), questa penna ha una cricca che parte dall'estremo della sezione (lato pennino) e si muove parallelamente all'asse della penna, deviando solo nella parte finale.
La cricca
La cricca
WP_000155.jpg (159.04 KiB) Visto 1081 volte
Il più grande timore è che la cricca "cammini"; inoltre, per capillarità l'inchiostro risale la cricca (se ci si passa il dito sopra lo si ritrova sporco) e quando la penna è chiusa imbratta il cappuccio, che poi sporca tutta la sezione.
In queste condizioni la penna è ai limiti dell'usabilità (e, ripeto, il timore è che col tempo si rompa definitivamente); è un peccato perché scrive molto bene, e soprattutto ha un forte valore affettivo.
Per questo mi rivolgo a voi: si può aggiustare? E se sì, come?
Grazie in anticipo :)

Pelikano Mod. 68 - Cricca nella sezione

Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 9:50
da pac965
Mi spiace dirtelo, io ho parecchie pelikano, e la plastica di cui sono fatte è abbastanza refrattaria alle riparazioni (per la mia misera esperienza). La buona notizia è che le sezioni di quel colore sono abbastanza diffuse: spesso ho visto sui mercatini vecchie pelikano di quel colore o rosse, con il fusto rosicchiato, il cappuccio e il pennino danneggiati e la sezione a posto... 3-4 euro per uno di questi ruderi possono far tornare nuova la tua. Attento che la sezione della Pelikano è cambiata più volte nel tempo: la prima serie aveva la cartuccia che sporgeva di più, e quindi devi fare attenzione che la sezione che trovi sia quella giusta: portati una cartuccia vuota e prova ad inserirla, per verificare di quanto sporge. Magari prova a chiedere se qualcuno ne ha una da regalarti, nella apposita discussione nel mercatino.
Ciao e buona ricerca

Pelikano Mod. 68 - Cricca nella sezione

Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:47
da AeRoberto
Anche secondo me conviene cercare un donatore, qualsiasi colla tu possa usare potrebbe al massimo fungere da riempitivo, ma prima o poi lo sforzo ti farebbe riaprire la cricca.

Pelikano Mod. 68 - Cricca nella sezione

Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 16:07
da Andrea C
Non ho mai provato a smontare il pennino e l'alimentatore ad una vecchia Pelikano e dubito che si possa svitare il tutto tranquillamente come sulle altre Pelikan; ma se si potesse, probabilmente un filo di Attak interno ti risolverebbe il tutto.

Pelikano Mod. 68 - Cricca nella sezione

Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 16:23
da Ottorino
Ammesso che oltre al filo di Attack ci sia qualcosa che sopporta lo sforzo al posto della plastica.
Un anellino metallico o simili, e ammesso che ci sia spazio per inserirlo.
Opto per l'opzione cannibalizzazione da donatore.
Mi rendo conto: sono termini crudi per una cosa che ha valore affettivo.

Pelikano Mod. 68 - Cricca nella sezione

Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 16:32
da G P M P
Ottorino ha scritto:Ammesso che oltre al filo di Attack ci sia qualcosa che sopporta lo sforzo al posto della plastica.
Un anellino metallico o simili, e ammesso che ci sia spazio per inserirlo.
Opto per l'opzione cannibalizzazione da donatore.
Mi rendo conto: sono termini crudi per una cosa che ha valore affettivo.
Grazie a tutti.
@ 8rino: sì, l'anellino potrebbe anche entraci (a trovare la misura giusta, naturalmente); il filo di collante bloccherebbe il flusso di inchiostro. Ma la penna non sarebbe più una Pelikano.
Poichè mi sembra di aver capito come si smonta il pennino, chi ha una Pelikano Mod. 68 da buttare - ma con la sezione integra? :mrgreen:

Pelikano Mod. 68 - Cricca nella sezione

Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 16:32
da Andrea C
Ottorino ha scritto:Ammesso che oltre al filo di Attack ci sia qualcosa che sopporta lo sforzo al posto della plastica.
Un anellino metallico o simili, e ammesso che ci sia spazio per inserirlo.
Opto per l'opzione cannibalizzazione da donatore.
Mi rendo conto: sono termini crudi per una cosa che ha valore affettivo.
Secondo me, se si riesce a smontare il blocco di scrittura, l'Attak messo bene e su superfici ben sgrassate con alcool, divaricando leggermente la sezione e tenendo poi ben serrate le parti durante l'asciugatura, potrebbe tenere anche da solo.
L'Attak, se è messo giù bene, ha un potere adesivo mostruoso. Se invece è messo senza le dovute accortezze non serve a nulla o quasi. Nel modellismo su plastica fa l'effetto di una saldatura, se usato appropriatamente.
Solo che non so davvero se si riesca a smontare l'accrocchio facilmente.