Waterman penna a sfera (Laureat ?)
Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 11:44
Ogni tanto mi passa per le mani questa penna a sfera. E' da anni che non la utilizzo ma ci sono molto affezionato, è stata la prima (e unica) penna un poco seria che decisi di acquistare per utilizzarla in ambito lavorativo, poteva essere il 1993 o '94, a ridosso di una importante, almeno per me, riunione internazionale.
Pur non essendo una penna tra quelle più rinomate, mi colpì per il suo colore: un bello screziato rosso e nero (probabilmente chiamato red marble dalla casa). Qualità di scrittura molto buona, forse leggermente sbilanciata verso il fondo. Il refill originale scrive bene ancora oggi ed in effetti è bello lungo e sembra contenere una più che discreta quantità di inchiostro.
E' stata prodotta da Waterman France, come si evince dall'incisione su una veretta, ed è una penna a sfera con meccanismo a rotazione.
Mi sembrerebbe tanto una Waterman Laureat ma non ne sono sicurissimo, perché altre Laureat a sfera che ho potuto vedere, hanno il cappuccio che protegge la punta e l'impugnatura è più lunga ed anellata (passatemi il termine) e non liscia.
Tuttavia mi sembra di aver capito che di Laureat ne esistono due versioni (Mk I e Mk II).
La domanda che vi pongo è: è davvero una penna della serie Lureat, e se si, quale versione ?
Grazie mille.
Pur non essendo una penna tra quelle più rinomate, mi colpì per il suo colore: un bello screziato rosso e nero (probabilmente chiamato red marble dalla casa). Qualità di scrittura molto buona, forse leggermente sbilanciata verso il fondo. Il refill originale scrive bene ancora oggi ed in effetti è bello lungo e sembra contenere una più che discreta quantità di inchiostro.
E' stata prodotta da Waterman France, come si evince dall'incisione su una veretta, ed è una penna a sfera con meccanismo a rotazione.
Mi sembrerebbe tanto una Waterman Laureat ma non ne sono sicurissimo, perché altre Laureat a sfera che ho potuto vedere, hanno il cappuccio che protegge la punta e l'impugnatura è più lunga ed anellata (passatemi il termine) e non liscia.
Tuttavia mi sembra di aver capito che di Laureat ne esistono due versioni (Mk I e Mk II).
La domanda che vi pongo è: è davvero una penna della serie Lureat, e se si, quale versione ?
Grazie mille.