Pulire i pennini da intinzione
Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 8:45
Fra i pennini che prediligo per la calligrafia ci sono senz'altro i pennini in rame, che però, come tutti gli altri, ho trattato preventivamente prima dell'utilizzo per togliere la patina protettiva che viene loro applicata prima del confezionamento.
Per rimuovere la patina, il metodo più diffuso e consolidato, consiste in un rapido passaggio del pennino, da ambo i lati, sulla fiamma viva, ad esempio sulla fiamma di un accendino.
Ciò però nei pennini in rame in particolar modo, lascia aloni sgradevoli che pur non compromettendo la funzionalità del pennino, lo privano della lucentezza e del colore tipico del metallo.
Inoltre dopo alcune sessioni di lavoro, possono rimanere sui pennini delle tracce di inchiostro e si pone il problema di farli tornare alla loro originaria bellezza.
Utilizzando un vecchio rimedio casalingo ciò è possibile, e i soli ingredienti che occorrono sono:
mezzo limone, spremuto e filtrato
un cucchiaino raso di sale da cucina
una strisciolina di feltro o di consistenza simile, non abrasiva ma nemmeno troppo morbida, ben compatta
un paio di cotton fiock
acqua e sapone neutro per risciacquare
Disciolto il sale nel limone (o in aceto bianco nella stessa quantità) in un piccolo contenitore, immergere completamente i pennini in modo che non siano impilati gli uni sugli altri e quindi che risultino completamente immersi nella soluzione. Lasciare agire da 5 a 15 minuti, poi con un cotton fiock imbevuto della sostanza, strofinare delicatamente le superfici in modo da rimuovere le tracce più ostinate. Se rimangono ancora delle macchie, soprattutto di inchiostro, procedere imbevendo il lembo di una strisciolina di feltro e strofinare con un po' di energia. Immergere ancora un minuto nella soluzione e poi sciacquare, lavare con acqua e sapone neutro, sciacquare abbondantemente e asciugare bene.
I miei pennini sono tornati lucidi e belli come appena usciti dalla scatola.
E quindi non rimane che...sporcarli di nuovo!!!
Per rimuovere la patina, il metodo più diffuso e consolidato, consiste in un rapido passaggio del pennino, da ambo i lati, sulla fiamma viva, ad esempio sulla fiamma di un accendino.
Ciò però nei pennini in rame in particolar modo, lascia aloni sgradevoli che pur non compromettendo la funzionalità del pennino, lo privano della lucentezza e del colore tipico del metallo.
Inoltre dopo alcune sessioni di lavoro, possono rimanere sui pennini delle tracce di inchiostro e si pone il problema di farli tornare alla loro originaria bellezza.
Utilizzando un vecchio rimedio casalingo ciò è possibile, e i soli ingredienti che occorrono sono:
mezzo limone, spremuto e filtrato
un cucchiaino raso di sale da cucina
una strisciolina di feltro o di consistenza simile, non abrasiva ma nemmeno troppo morbida, ben compatta
un paio di cotton fiock
acqua e sapone neutro per risciacquare
Disciolto il sale nel limone (o in aceto bianco nella stessa quantità) in un piccolo contenitore, immergere completamente i pennini in modo che non siano impilati gli uni sugli altri e quindi che risultino completamente immersi nella soluzione. Lasciare agire da 5 a 15 minuti, poi con un cotton fiock imbevuto della sostanza, strofinare delicatamente le superfici in modo da rimuovere le tracce più ostinate. Se rimangono ancora delle macchie, soprattutto di inchiostro, procedere imbevendo il lembo di una strisciolina di feltro e strofinare con un po' di energia. Immergere ancora un minuto nella soluzione e poi sciacquare, lavare con acqua e sapone neutro, sciacquare abbondantemente e asciugare bene.
I miei pennini sono tornati lucidi e belli come appena usciti dalla scatola.
E quindi non rimane che...sporcarli di nuovo!!!