Pagina 1 di 1

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 11:39
da Trinità
Buongiorno a tutti, non so se sto scrivendo nel posto giusto di questo forum, da qualche giorno ho problemi con una Pelikan m400 anni '80 che mi da qualche salto di tratto. Ho fatto un lavaggio della penna e del pennino in modo accurato, ho cambiato inchiostro passando da un Waterman Mysterious blue ad un Pelikan 4001 nero brillante. Prima utilizzavo su questa penna il Pelikan blue black ed aveva cominciato a manifestare questo problema per questo ho provato a cambiare inchiostro.
Ho osservato i rebbi con una lente 60x e sono perfettamente allinaleati. Il pennino è un semi-flessibile tratto medio con un flusso davvero abbondante. Quando appoggio il pennino sull'unghia i rebbi si allargano e l'inchiostro "torna indietro".
Non vorrei aver rovinato il pennino magari scrivendo con mano pesante. Help! Cosa posso fare?

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 11:40
da Trinità
Ecco una prova di scrittura e scusate la pessima calligrafia

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 11:48
da Esme
Trinità ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 11:39 Quando appoggio il pennino sull'unghia i rebbi si allargano e l'inchiostro "torna indietro".
Questo è normalissimo, ma smetti di farlo per non rischiare di rovinarlo veramente. 😁

Hai detto che ha iniziato ad avere problemi con il blu-nero: quello è un inchiostro ostico.
Probabilmente ci sono residui.
Io controllerei prima di tutto il taglio tra i rebbi, che potrebbe avere delle micro incrostazioni.

Se hai un filo di nylon, usalo tra i rebbi per fare pulizia. Altrimenti puoi usare una sottile lamina plastica, anche di recupero. L'importante è che non sia tagliente.
Non usare materiali che si sfilacciano (carta, cartone, filo da cucire, filo interdentale, ecc.) o che possono danneggiare il pennino.
Parti dal foro di sfiato e fai attenzione alle punte (evitale se puoi).

Poi magari è necessario un ulteriore lavaggio, magari con soluzione di ammoniaca.

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 12:39
da Trinità
Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 11:48
Trinità ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 11:39 Quando appoggio il pennino sull'unghia i rebbi si allargano e l'inchiostro "torna indietro".
Questo è normalissimo, ma smetti di farlo per non rischiare di rovinarlo veramente. 😁

Hai detto che ha iniziato ad avere problemi con il blu-nero: quello è un inchiostro ostico.
Probabilmente ci sono residui.
Io controllerei prima di tutto il taglio tra i rebbi, che potrebbe avere delle micro incrostazioni.

Se hai un filo di nylon, usalo tra i rebbi per fare pulizia. Altrimenti puoi usare una sottile lamina plastica, anche di recupero. L'importante è che non sia tagliente.
Non usare materiali che si sfilacciano (carta, cartone, filo da cucire, filo interdentale, ecc.) o che possono danneggiare il pennino.
Parti dal foro di sfiato e fai attenzione alle punte (evitale se puoi).

Poi magari è necessario un ulteriore lavaggio, magari con soluzione di ammoniaca.
Ti ringrazio tantissimo! Ho lavato il pennino smontato lasciandolo a bagno qualche ora con una soluzione di diamine per lavare i pennini e poi ho sciacquato abbondantemente con acqua ma l'acqua e la soluzione erano limpide. Il filo di nylon non se lo ho...potrebbe andare bene anche un vecchio negativo delle foto?

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 13:38
da Esme
Il vecchio negativo è proprio perfetto. 🙂
Quando ci sono delle microincrostazioni tra i rebbi, è difficile che un lavaggio le risolva.
Quando leggo che l'inserimento di uno spessore, nel tentativo di allargare la luce tra i rebbi, ha risolto i problemi, ho sempre il dubbio che in realtà abbia semplicemente rimosso residui o bave di produzione, che spesso non sono visibili a occhio nudo.

Parti con quello, poi vediamo.

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 13:46
da Trinità
Questa è una foto dopo il lavaggio dei rebbi, con il negativo non sono arrivato nemmeno vicino alle punte...è tutto normale?i due rebbi non dovrebbero toccarsi in punta?scusate la domanda ma è il primo problema avuto su una stilografica da sempre!

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 14:48
da Esme
Il taglio si deve rastremare, diventando più sottile in punta, ma uno spazio ci deve comunque essere altrimenti l'inchiostro non passa.
Questa è la teoria, poi nella pratica ci si imbatte in pennini che scrivono bene a dispetto di tutto, e pennini che non scrivono senza apparente motivo.

Il tuo non mi pare abbia il canyon.
Vedo che l'inchiostro non arriva in punta, ma essendo a pennino in su ci sta.
Io partirei dal fatto che prima scriveva bene, poi dopo l'utilizzo del blue-black ha iniziato ad avere problemi.
Dici che lo fa nei tratti orizzontali e ascendenti. Se scrivi in modo simile al mio, sono i tratti fatti più velocemente, quindi penserei a una minima carenza di afflusso.
Passando il negativo hai sentito qualche lievissima asperità?
In casi come questo io inserisco il filo di nylon dal foro di sfiato nei canali, verso il serbatoio, per rimuovere meccanicamente eventuali piccole istruzioni (ma con alcuni alimentatori non è possibile farlo).
Io proverei a rilavarla, agendo con lo stantuffo per avere un'azione meccanica dell'acqua.

Con quante cariche complete hai scritto dopo il blue-black?

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:19
da Chrisweb
Se prima scriveva bene e dopo l'utilizzo dell'ultimo inchiostro meno probabilmente ci sono dei residui del vecchio.
Usare acqua, magari una goccia di sapone e poi prendere una siringa per dare forza al getto di acqua da iniettare nel conduttore.

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:29
da Ottorino
Anche aspettare che tutto il sistema si saturi e farsi violenza e trattenersi dallo smontare, rimontare, lavare. Introdurre tensioattivi e quant'altro.

Poi tornare all'inchiostro non problematico, caricarlo e avere la pazienza di attendere la saturazione del sistema.

Poi relazionare

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:50
da Trinità
Aggiorno tutti quelli che gentilmente mi hanno davvero aiutato! Ho passato il negativo tra i rebbi non avvicinandomi alla punta, ho poi rilavato il pennino e l'alimentatore con un goccio di sapone poi ho rimontato e sciaquato ancora per eliminare ogni residuo di sapone. Erano ormai giorni che scriveva davvero molto male e non capivo il perché, per quello ho lavato e rilavato facendo cambi inchiostro. Ora ho ricaricato il waterman e pare scrivere abbastanza bene...ho scritto circa 4 fogli a4 e a parte qualche salto molto breve qua e là sembra essere tornata a posto!
La penna me la hanno regalata usata da chi diceva di non averla mai inchiostrata( ed in effetti non aveva nessun minimo segno).
Solitamente sciacquo le penne una volta al mese ed a volte meno se non cambio inchiostro e le utilizzo costantemente come faccio con questa. Per questo non credevo che un 3 settimane di utilizzo con pelikan blu-nero potessero creare incrostazioni nel gruppo di scrittura!
Un grazie particolare ad Esme per la sua tempestiva e paziente assistenza!

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:54
da Trinità
Ottorino ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:29 Anche aspettare che tutto il sistema si saturi e farsi violenza e trattenersi dallo smontare, rimontare, lsvare. Introdurre tensioattivi e quant'altro.

Poi tornare all'inchiostro non problematico, caricarlo e avere la pazienza di attendere la saturazione del sistema.

Poi relazionare
Hai ragione!...mi son fatto violenza qualche giorno e mi sono detto abbi pazienza...poi non ce l'ho fatto più ed ho smontato tutto! Chiedo venia!

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 16:06
da Esme
Sono contenta che abbia ripreso a scrivere come prima!
Un buon inizio anno.

(E capisco che dopo un po' che la penna fa i capricci, ti viene voglia di rimetterla in riga. 🙂)

Problemi di salto di tratto pelikan m400

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 16:39
da Trinità
Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 16:06 Sono contenta che abbia ripreso a scrivere come prima!
Un buon inizio anno.

(E capisco che dopo un po' che la penna fa i capricci, ti viene voglia di rimetterla in riga. 🙂)
Un meraviglioso 2025 a tutti voi, a te per prima!