Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da Lucio54 »

MONTBLANC SAFETY PEN #0 lunga - Anni '20

Buongiorno, di seguito volevo mostrare la mia riparazione artigianale della penna in oggetto, con la speranza che i puristi non me ne vogliano :think: .

Mi è stata affidata da una persona, amica e molto fiduciosa, una bellissima Montblanc Safety Pen # 0 ,laminato 18 kt, penna degli anni ’20 che aveva già trovato splendida e completa recensione sul Forum da parte di Musicus (viewtopic.php?t=12637).

La suddetta non funzionava a causa della rottura dell’albero della vite elicoidale che va ad incastrarsi nel fondello. Detto alberino era spezzato in modo tale da non poter più raggiungere il fondello, impedendone così la rotazione in sincronia e quindi l'uscita del pennino.
A.jpg
Il diametro dell’albero era di 3 mm mentre il foro al centro del fondello (una volta tolto il residuo dell’albero spezzato) aveva un diametro di 2 mm.
Ho recuperato un pezzetto di cilindro cavo in silicone (diametro e lunghezza 3 mm), in questo ho inserito ed incollato con cianoacrilato un cilindretto in plastica rigida del diametro di 2 mm e lunghezza di 3 mm. (v. disegno relativo)
I due pezzi, incastrati fra di loro, hanno consentito d’ottenere un cilindro totale di 6 mm, con una parte in silicone morbida di due mm dove ho incastrato lo spezzone residuo dell’albero della vite elicoidale ed una parte più rigida da inserire nel foro centrale del fondello.
B.jpg
A questo punto ho proceduto alla sostituzione della guarnizione originale con una nuova in sughero, procedura tempisticamente dovuta al fatto che in seguito non avrei potuto più accedervi per poterlo fare.

Due “microgocce” di cianoacrilato: una sulla punta dello spezzone dell’alberino ed una all’interno del foro praticato al centro della base del fondello (ambedue le parti sono in ebanite).
La minima dose di cianoacrilato è stata una scelta obbligata per evitare che colasse sulla attigua guarnizione in sughero.
Ho messo rapidamente a contatto fondello e terminale del fusto, tenendoli schiacciati per un paio di minuti, sperando nella grande fortuna che il cianoacrilato facesse il suo dovere solo dove fosse necessario.

Ovviamente sto scrivendovi perché la sorte è stata dalla mia parte.
In questo momento la rotazione del fondello, con la vita elicoidale a lui incollata e sincrona, è tornata a far fuoriuscire il pennino in modo regolare. In precedenza avevo lubrificato la parte iniziale dell’alberino che ruota nella guarnizione e la vite elicoidale, in modo da ridurre al minimo gli attriti del sistema di riempimento.
La penna che, come si vede nella foto “esplosa”, avevo già lavato e lucidato, l’ho poi testata con acqua prima e con quattro cariche d’inchiostro.
Il fondello ruota bene, dico scaramanticamente “per il momento”, regge bene il suo sforzo di rotazione permettendo la fuoriuscita completa del pennino.
Questo pennino # 0 è un flessibile, morbido e preciso che in altre mani è sicuramente in grado di dare un’elegante varietà del tratto.
5.jpg
10.jpg
Pur essendo felice di aver ridato modo di scrivere a questa nobile signora, comprendo anche che:
1) L’ideale sarebbe stato sostituire la vite elicoidale rotta con una nuova
2) Tutto andrà bene solo fino a che il mio raccordo regge e/o la guarnizione sarà da sostituire (allora, credo andrò a caccia di una elicoidale nuova).
Detto ciò, mi ritengo soddisfatto nell’aver utilizzato la mia fantasia e nell’aver provato il piacere di poter far scrivere ancora un così bella penna. :D

Concludo ringraziando dell'attenzione e approfitto per chiedere scusa per la mia scarsa capacità di sintesi ma soprattutto per l’orribile disegno :shifty: con cui intendevo facilitare la comprensione della ricostruzione del pezzo mancante.

Auguro un Sereno 2025 a tutte/i gli amici del Forum !!!

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15455
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Lucio, non me ne volere, non si tratta di essere puristi, ma quanto può durare un incollaggio a contatto con del liquido e messo spesso in rotazione?
Ti auguro per sempre ma ho grossi dubbi e ti direi di cercare il pezzo sano subito.
Buon anno anche a te :wave:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4731
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da Esme »

Ciao Lucio.
Sai che io apprezzo le soluzioni alternative e ingegnose e non sono una purista (meglio, non lo sono quasi mai). L'importante è che siano soluzioni il più possibile reversibili.

In questo caso ho lo stesso dubbio di maxpop, ma per un motivo differente: il silicone non credo sia incollabile, non con il cianoacrilato.
Vero è che fa moltissimo attrito, quindi credo funzioni proprio perché il tubetto in silicone ha ammorsato gli altri due pezzi. Per esperienza so che se l'accoppiamento è stretto dura a lungo, ma sempre per esperienza so che a un certo punto può iniziare a slittare, se sottoposto a forti sollecitazioni.

Tutto sommato nel tuo caso, se la rotazione non ha impedimenti, le forze in gioco non dovrebbero essere eccessive, quindi si spera che l'incastro tenga.
E comunque adesso la penna può essere usata. 🙂
Magari, se in futuro dovesse non tenere e non si trovasse il pezzo, potresti rivolgerti a chi stampa in 3d.

Ma, curiosità, il fondello non aveva una spinetta?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da Lucio54 »

Esme ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 11:00 Ciao Lucio.

Ma, curiosità, il fondello non aveva una spinetta?
Ciao Esme, no purtroppo qualcuno aveva già messo mano al fondello e aveva rimosso già del tutto, lasciando solo un foro, il residuo dell'albero della elicoidale. Ad essere sincero, visto come ruota in modo morbido il fondello, ho molta speranza che possa resistere a lungo, per altro non essendo penna da tutti i giorni, forse la durata sarà maggiore.
Grazie del suggerimento per una soluzione in 3D. :wave:

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4731
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da Esme »

Ah, ecco, qualcuno aveva già fatto il danno! 🙂

Comunque sulle prime ho pensato che stessi per scrivere: "un colpo di fortuna al mercatino" e mi stava prendendo un coccolone! 😁
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da Lucio54 »

maxpop 55 ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 10:17 Ciao Lucio, non me ne volere, non si tratta di essere puristi, ma quanto può durare un incollaggio a contatto con del liquido e messo spesso in rotazione?
Ti auguro per sempre ma ho grossi dubbi e ti direi di cercare il pezzo sano subito.
Buon anno anche a te :wave:
Ciao Massimo, il fondello (v. risposta al quesito di Esme) aveva un foro così grande che, anche trovando una nuova vite elicoidale, mi avrebbe obbligato a cercare comunque una soluzione per un incastro rimovibile e non l'incollaggio dell'alberino nel fondello.
Anche se sono sicuro che, gli esperti (e tu sei sicuramente uno di questi), sarebbe in grado di porvi rimedio. In quel caso vi manderò un S.O.S. ;)
Sulla durata dell'incollaggio, essendo oltre e distante dalla guarnizione, spero che non venga a contatto con i liquidi che lo deteriorino.
Ancora una volta grazie per la tua cortese ed utile vicinanza, un caro saluto. :wave:

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da Lucio54 »

Esme ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 11:44 Comunque sulle prime ho pensato che stessi per scrivere: "un colpo di fortuna al mercatino" e mi stava prendendo un coccolone! 😁
Questa volta, purtroppo, nessun "colpo di fortuna al mercatino".
La realtà è che questa amica (la proprietaria), mi ha detto chiaramente che voleva che la penna funzionasse, anche solo ancora una volta!
Pur spiegandole che ci sono maestri riparatori per penne così belle, in pratica mi ha obbligato a trovare una soluzione qualsiasi e che si sarebbe accontentata.
Questo è in verità il motivo principale del mio arrangiarsi.
Se una penna così bella fosse della mia collezione... me la terrei stretta e sicuramente la metterei in mano a chi ci sa fare.

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4731
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da Esme »

La tua amica vuol dire che si fida di te, e ciò è bello. 🙂
Hai fatto bene a ripristinargliela.
Sarà poi lei allora a decidere se procedere con un ripristino integrale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15455
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione artigianale di una Montblanc Safety Pen #0

Messaggio da maxpop 55 »

Trovare una spirale in sostituzione non è impossibile, credo che si possa cercare anche su rientranti di quella misura di altre marche, non mi pare sia un modello in esclusiva di MB.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”