Pagina 1 di 1

Fogli Muji con foratura, formato B5

Inviato: lunedì 30 dicembre 2024, 16:58
da Silvia1974
Buongiorno a tutti, spero di fare cosa utile proponendovi le mie impressioni su questa carta che da tempo volevo provare e che recentemente ho avuto modo di acquistare in un negozio Muji a Milano.
Innanzitutto premetto di essere stata influenzata dall’origine giapponese della carta, anche se in realtà l’etichetta riporta la produzione altrove; mi son detta “hanno articoli di cancelleria, hanno tradizione per la scrittura = sarà una carta buona”. Così ho preso il porta-fogli-copertina in cartoncino kraft ad anelli, colore nero. Era disponibile anche in colore neutro marroncino chiaro spesa totale di 8,00 €.

IMG_3923.jpeg
La bucatura dei fogli come precisione lascia un po’ a desiderare, ma tant’è, a me interessa la superficie di scrittura e poi il grezzo un po’ sta anche bene.
All’apertura trovo nella copertina un foglio di cortesia con due spiegazioni su come aprire e chiudere gli anelli (con tanto di frase che invita a fare attenzione a non pinzarsi le dita: osservo che comunque la “forza” degli anelli è davvero blanda, quindi nessuna paura dell’effetto tagliola di certi quaderni ad anelli anni Ottanta :D

IMG_3924.jpeg
Inserisco un tot di fogli, conservando la scorta nella robusta busta di plastica che si richiude con un blando adesivo. Ed inizio le prove.
Purtroppo devo constatare che i fogli sono piuttosto assorbenti. Qualunque penna viene svuotata dell’inchiostro dalla carta che fa effetto spugna. Meglio ovviamente con tratti più fini, ma non ci siamo proprio..

IMG_3925.jpeg
Ci vorrebbe credo il Noodler’s X-feather ma non mi va concettualmente di spendere 18€ d’inchiostro per poter usare una carta (e uffa!). Vedete poi il retro del foglio: nonostante l’etichetta dicesse diversamente, il colore passa un po’ sul retro del foglio, quindi non ci siamo neanche su questo fronte

IMG_3926.jpeg
Considerazioni mie finali: combinazione molto bellina di copertina e fogli (disponibili anche rigati) ma per uso non stilografico. Peccato!

Fogli Muji con foratura, formato B5

Inviato: lunedì 30 dicembre 2024, 17:49
da Simy
C'è una cosa che mi ha provocato il cuore infranto dell'uso di penne stilografiche: dover abbandonare Muji e Moleskine :cry:

Fogli Muji con foratura, formato B5

Inviato: lunedì 30 dicembre 2024, 18:11
da Chrisweb
Se la carta è come la loro stilo, si può lasciare dove è e prendere un qualsiasi quaderno.
La penna l'ho rispedita indietro per disperazione, scriveva a tratti e si permetteva pure di grattare.

Fogli Muji con foratura, formato B5

Inviato: martedì 31 dicembre 2024, 1:06
da Spiller84
Io di Muji ho provato solo un piccolo quaderno non spiralato, ma mi sembra tutt'altra carta rispetto a questa. Non spiuma, è abbastanza liscia ma non scivolosa, e gli inchiostri non trapassano. Un poco di effetto ghosting c'è essendo la carta sottile, ma nulla di drammatico. A me è piaciuta molto

Fogli Muji con foratura, formato B5

Inviato: martedì 31 dicembre 2024, 9:05
da Silvia1974
Grazie per il contributo. Possibile allora che abbiano come Tiger prodotti di fattura diversa.. Peccato davvero perché questo formato mi piaceva molto

Fogli Muji con foratura, formato B5

Inviato: martedì 31 dicembre 2024, 13:44
da Automedonte
Purtroppo per risparmiare fanno le cose di qualità sempre inferiore, il discorso vale per tutti i produttori non solo per Muji. Io avevo comprato lo stesso sistema ed i fogli qualche anno fa ed erano decisamente migliori.
Il portafogli è in cartone rigido molto solido e con un sistema comodo ed intelligente per aprire gli anelli, spero si capisca dalla foto, ci sono due levette una in alto ed una in basso (dove si vede il dito) premendole si aprono gli anelli e tirandole su si chiudono.
Anche la carta era decisamente migliore come si può vedere nonostante le scritte in maiuscolo con inchiostro bordeaux non trapassa molto poco e dal vivo quasi non si vede.
IMG_8247.jpeg
IMG_8248.jpeg
IMG_8249.jpeg
IMG_8250.jpeg

Fogli Muji con foratura, formato B5

Inviato: martedì 31 dicembre 2024, 19:26
da balthazar
Grazie per la utilissima recensione :thumbup:
Il Noodler's X Feather lo compri perchè è utile tutti i giorni, perchè scrive bene sulle carte che usiamo tutti i giorni; in effetti quello che normalmente lamentano gli utilizzatori di tale prodotto è che su carte "speciali/eccezionali/costosissime" asciuga lentamente, ma questo è un inchiostro "popolare", nel senso che rifugge da abbracci con superfici "elitarie", trattate e imbellettate :D