Parker Sacless Duofold
Inviato: lunedì 30 dicembre 2024, 15:13
La classica Flat Top Duofold, ormai dismessa intorno al 1935, fa la sua ricomparsa nel catalogo del 1939 in una completa nuova veste, come una versione di basso costo rispetto alla nuova best-seller di casa, ovvero la Vacumatic. La nuova Duofold veniva venduta a 3.5$ contro i 7.5$ della Vacumatc Standard ed era prodotta in una celluloide mosaico successivamente denominata dai collezionisti come “Toothbrush” o “Geometric”. Aveva una finestrella di ispezione dell’inchiostro chiamata da Parker Visiometric Ink Window, pennino in oro 14K e ricarica a pulsante di fondo. Questo modello ebbe poco successo, ne furono commercializzate poche facendone un modello alquanto ricercato dai collezionisti.
Ma Parker non si arrese, il nome Duofod è stato sinonimo di stile e qualità per anni, così nel 1940, la nuova Duofold riguadagna la sua posizione nell’olimpo dei più esclusivi modelli. Venne prodotta non solo con il sistema di ricarica a pulsante di fondo ma anche con il rivoluzionario sistema di ricarica Vacumatic. Sfoggiavano nuove celluloidi con motivi a righe verticali descritte da Parker come “smart iridescent Laidtone Permanite”. Nelle versioni Vacumatic, erano semi-trasparenti consentendo di tenere sotto controllo la quantità di inchiostro presente nella penna. Il sistema Visiometric rimase solo sulle versioni con pulsante di fondo data la presenza del sacchetto. Parker distingueva le due versioni come “Sacless” per la Duofold con ricarica Vacumatic e Sac Type quella con pulsante di fondo.
Come diversi modelli dell’epoca, anche la nuova Duofold con ricarica Vacumatic si guadagnerà un suo nomignolo dai collezionisti: Duovac.
Inizialmente la Duovac veniva prodotta con il sigillo di garanzia a vita Blue Diamond in due misure: Senior e Ingenue
e senza il Blue Diamond in 4 misure: Major, Sacless Duofold, Debutante e Sub-Deb
Queste prime versioni Blue Diamond erano, al pari delle contemporanee Vacumatic, delle Double Jewels, quindi con il jewel anche sul fondello, mentre le versioni normali avevano un semplice finale a cupola.
E arriviamo così al 1942, la Duovac venne rivista e realizzata in due sole misure, la Blue Diamond, taglia Senior, e la versione senza il Blue Diamond, taglia Junior. Nel frattempo il Vacumatic era passato dallo speedliner in allumino al war time in plastica e venne rimosso anche sulla Blue Diamond il secondo Jewel in plastica dal fondello. Ed è appunto una Duovac di seconda generazione che vado ora a presentarvi dopo questo breve excursus storico.
La penna in oggetto è una Parker Duofold Sacless Blue Diamond Senior in celluloide striata Blue/Gray con sistema Vacumatic speedline in plastica prodotta nel 3° trimestre del 1945. Oltre al Blue/Gray, la Duovac venne prodotta anche in celluloidi striate Dusty Rose e Green/Gold.
Le dimensioni sono da penna di taglia media, benché considerata una senior secondo i parametri dell’epoca, eccole.
Lunghezza da chiusa: 135mm
Lunghezza aperta senza cappuccio calzato: 126mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 157mm
Diametro max fusto: 12mm
Peso: 17.37gr vuota - 18.90 carica
continua...
Ma Parker non si arrese, il nome Duofod è stato sinonimo di stile e qualità per anni, così nel 1940, la nuova Duofold riguadagna la sua posizione nell’olimpo dei più esclusivi modelli. Venne prodotta non solo con il sistema di ricarica a pulsante di fondo ma anche con il rivoluzionario sistema di ricarica Vacumatic. Sfoggiavano nuove celluloidi con motivi a righe verticali descritte da Parker come “smart iridescent Laidtone Permanite”. Nelle versioni Vacumatic, erano semi-trasparenti consentendo di tenere sotto controllo la quantità di inchiostro presente nella penna. Il sistema Visiometric rimase solo sulle versioni con pulsante di fondo data la presenza del sacchetto. Parker distingueva le due versioni come “Sacless” per la Duofold con ricarica Vacumatic e Sac Type quella con pulsante di fondo.
Come diversi modelli dell’epoca, anche la nuova Duofold con ricarica Vacumatic si guadagnerà un suo nomignolo dai collezionisti: Duovac.
Inizialmente la Duovac veniva prodotta con il sigillo di garanzia a vita Blue Diamond in due misure: Senior e Ingenue
e senza il Blue Diamond in 4 misure: Major, Sacless Duofold, Debutante e Sub-Deb
Queste prime versioni Blue Diamond erano, al pari delle contemporanee Vacumatic, delle Double Jewels, quindi con il jewel anche sul fondello, mentre le versioni normali avevano un semplice finale a cupola.
E arriviamo così al 1942, la Duovac venne rivista e realizzata in due sole misure, la Blue Diamond, taglia Senior, e la versione senza il Blue Diamond, taglia Junior. Nel frattempo il Vacumatic era passato dallo speedliner in allumino al war time in plastica e venne rimosso anche sulla Blue Diamond il secondo Jewel in plastica dal fondello. Ed è appunto una Duovac di seconda generazione che vado ora a presentarvi dopo questo breve excursus storico.
La penna in oggetto è una Parker Duofold Sacless Blue Diamond Senior in celluloide striata Blue/Gray con sistema Vacumatic speedline in plastica prodotta nel 3° trimestre del 1945. Oltre al Blue/Gray, la Duovac venne prodotta anche in celluloidi striate Dusty Rose e Green/Gold.
Le dimensioni sono da penna di taglia media, benché considerata una senior secondo i parametri dell’epoca, eccole.
Lunghezza da chiusa: 135mm
Lunghezza aperta senza cappuccio calzato: 126mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 157mm
Diametro max fusto: 12mm
Peso: 17.37gr vuota - 18.90 carica
continua...