Pagina 1 di 1

Parker 180

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 20:11
da AlexO
Buonasera a tutti e a tutte

Stamattina, per concludere il 2024 -- alla faccia dei buoni propositi per il 2025, di maggiore oculatezza e attenzione al portafoglio -- in un mercatino mi sono fatto "prendere" da una Parker 180.

Al momento non ero certo del modello: 35? 75? 180? Classic? Il dubbio era più tra la 180 e la Classic.
Una volta a casa ho fatto le ricerche del caso, concludendo che si tratti di una 180 (data la presenza della barretta in acciaio di rinforzo sopra il pennino e per la forma del fondello).

Chiedo conferma a chi di sicuro ne sa più di me.

Il pennino mi appare come un 14k F/B (la misura è incisa sull'alimentatore).
Alla base circolare del cappuccio è inciso: MADE IN FRANCE [logo Parker] PARKER [punzone: trapezio ripartito con freccia vericale e due P, una per ogni parte].

Un ulteriore dubbio è sulla finitura: si tratta della versione 22k gold electroplated Imperial? O è la Place Vendome 180 Milleraies (guilloché)?

Anche qui chiedo conforto agli esperti...

Grazie
Parker-01
Parker-01
Parker-02
Parker-02
Parker-03
Parker-03
Parker-04
Parker-04
Parker-05
Parker-05

Parker 180

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 20:28
da fabiol
Qui trovi qualche risposta
https://parkerpens.net/parker180.html

Parker 180

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 20:51
da AlexO
fabiol ha scritto: domenica 29 dicembre 2024, 20:28 Qui trovi qualche risposta
https://parkerpens.net/parker180.html
Grazie, sì avevo già visto. E' solo che mi resta il dubbio su quale sia la particolare versione della finitura...

Parker 180

Inviato: lunedì 30 dicembre 2024, 0:26
da Esme
Se funziona come per la P75, dovrebbe essere una milleraies (ma non sono sicura sia guillochè).
La imperial ha le linee raggruppate a 5, con spazi intervallati. Nella florence sono raggruppate a 3.
Grosse cotê, ambassador, filette, e godron hanno invece molte meno linee rispetto alla milleraies.

Parker 180

Inviato: lunedì 30 dicembre 2024, 9:13
da Roland
È al 100% una Parker 180. Quel pennino iconico nonché l'estrema sottigliezza (è un pelino più spessa della cartuccia tanto per dare una idea) della penna lo confermano.
Le persone che si lamentano della sottigliezza di una Sonnet non hanno mai preso in mano una 180. :twisted:

Questa è una penna fatta per firmare (una botte e via). Se la usi per scrivere a lungo avrai i crampi alla mano.

Parker 180

Inviato: lunedì 30 dicembre 2024, 20:54
da AlexO
Roland ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 9:13 È al 100% una Parker 180. Quel pennino iconico nonché l'estrema sottigliezza (è un pelino più spessa della cartuccia tanto per dare una idea) della penna lo confermano.
Le persone che si lamentano della sottigliezza di una Sonnet non hanno mai preso in mano una 180. :twisted:
Questa è una penna fatta per firmare (una botte e via). Se la usi per scrivere a lungo avrai i crampi alla mano.
Esme ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 0:26 Se funziona come per la P75, dovrebbe essere una milleraies (ma non sono sicura sia guillochè).
La imperial ha le linee raggruppate a 5, con spazi intervallati. Nella florence sono raggruppate a 3.
Grosse cotê, ambassador, filette, e godron hanno invece molte meno linee rispetto alla milleraies.
Grazie per le preziose informazioni, che integro con le ulteriori ricerche fatte.
Mi pare di poter concludere che trattasi di: Parker 180 Goldplated Place Vendôme Milleraies, pennino 180° 14k F|B, 1980-1985 (non credo sia guillochè).

L'ho pulita per bene (aveva un bel po' di inchiostro nero residuo) e mi accingo a inchiostrarla e a provare questo particolare pennino bivalente.
E... non ci scriverò un romanzo ;)

Grazie per l'attenzione.