Pagina 1 di 3

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 15:38
da japhy72
Da quando mi sono iscritta a questo forum ho studiato quotidianamente le varie sezioni e ho seguito i consigli che avete dato nel mio post precedente.
Ho acquistato delle Lamy, una Kaweco e varie altre penne, inchiostro Parker e Diamine, più le classiche cartucce Pelikan.
Ho iniziato una serie di quaderni con vari scopi e diversi stili calligrafici...insomma vado benone direi.
Il mio problema (e davvero mi vergogno di porre la domanda) sono le punte che si asciugano, per cui mi ritrovo a sbatter 'ste penne e a tracciare solchi su carta perdendo tempo e pazienza.
Ma voi come fate? Dove sbaglio?

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 15:40
da Simy
Io, nel momento in cui non scrivo, chiudo sempre la penna. Non la riapro finché non devo riprendere a scrivere. Se ho bisogno di pensare a cosa scrivere, la tengo chiusa

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 15:45
da japhy72
Io non intendo durante la scrittura ma quando le riprendo il giorno successivo dal portapenne. Ho provato anche a tenerle a testa in giù ma cambia poco.

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 15:48
da Simy
japhy72 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:45 Io non intendo durante la scrittura ma quando le riprendo il giorno successivo dal portapenne. Ho provato anche a tenerle a testa in giù ma cambia poco.
Ah!
Non mi è mai capitato

Se io avessi questo problema, proverei a dare una lavata alle penne con acqua tiepida e sapone, per vedere se magari non ci sono residui nei feeder
Se usi anche converter, oltre a cartucce, prova anche aspirando e buttando fuori l'acqua saponata, così da far sciacquare bene il feeder

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 15:51
da Spiller84
Penne e inchiostri sono come i matrimoni: non tutti funzionano bene :D Alcune penne e inchiostri non vanno d'accordo, bisogna trovare le giuste accoppiate. Poi ci sono penne su cui va bene qualsiasi inchiostro, e magari funzionano pure caricate a vino rosso. Ad esempio, l'Ancient Copper della Diamine su alcune penne tende a formare incrostazioni, su altre no. Provato personalmente

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 15:57
da japhy72
😨
Cavoli! Questo non lo sapevo!
Quindi dovrei far ruotare gli inchiostri?
Tocca far scorta di calma zen mi sa 😅

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 15:59
da japhy72
Simy ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:48
japhy72 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:45 Io non intendo durante la scrittura ma quando le riprendo il giorno successivo dal portapenne. Ho provato anche a tenerle a testa in giù ma cambia poco.
Ah!
Non mi è mai capitato

Se io avessi questo problema, proverei a dare una lavata alle penne con acqua tiepida e sapone, per vedere se magari non ci sono residui nei feeder
Se usi anche converter, oltre a cartucce, prova anche aspirando e buttando fuori l'acqua saponata, così da far sciacquare bene il feeder
Le penne sono tutte nuovissime, vale lo stesso il lavarle?

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 16:14
da Simy
japhy72 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:59
Simy ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:48

Ah!
Non mi è mai capitato

Se io avessi questo problema, proverei a dare una lavata alle penne con acqua tiepida e sapone, per vedere se magari non ci sono residui nei feeder
Se usi anche converter, oltre a cartucce, prova anche aspirando e buttando fuori l'acqua saponata, così da far sciacquare bene il feeder
Le penne sono tutte nuovissime, vale lo stesso il lavarle?
Sì, possono esserci residui della lavorazione

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 16:16
da japhy72
Simy ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 16:14
japhy72 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:59

Le penne sono tutte nuovissime, vale lo stesso il lavarle?
Sì, possono esserci residui della lavorazione
Grazie mille!

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 16:19
da Roland
japhy72 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:59
Le penne sono tutte nuovissime, vale lo stesso il lavarle?

Si, è consigliato lavarle. Non devi smontare niente, nelle penne a cartuccia /converter usa il converter per caricare scaricare più volte un po' d'acqua mescolata con detersivo per piatti (una o due gocce di detersivo in un bicchiere pieno d'acqua) .

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 17:03
da Ottorino
Mi tocca dire il contrario. Tutte le volte che la lavi, riazzeri tutto.

Aspetta che si saturi bene tutto il gruppo di scrittura. Tre quattro cartucce del solito inchiostro.

Poi ti accorgerai che qualche accoppiata funziona meglio di altre. Giudicare prima di tre quattro cartucce serve a poco

NON cominciare con la ginnastica: lavaggio, provo, cambio, lavaggio, provo, cambio etc

Calma zen è la parola giusta

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 17:21
da Roland
Ma io non dicevo che bisognava lavare la penna ad ogni cambio d'inchiostro. Dico solo che vale la pena lavarla UNA VOLTA per eliminare i residui di lavorazione quando è ancora nuova e non ha mai visto una goccia d'inchiostro.

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 17:25
da japhy72
Visto che ne ho prese parecchie magari un' po' le lavo e un po' porto pazienza, vediamo cosa è meglio 🤗

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 17:27
da Simy
japhy72 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 17:25 Visto che ne ho prese parecchie magari un' po' le lavo e un po' porto pazienza, vediamo cosa è meglio 🤗
Ottimo approccio scientifico ;)

Domanda stupida

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 17:29
da Esme
Che una penna si asciughi dopo un giorno di inattività non va bene. Poi con le Lamy è pure strano.
Ottorino dice di pazientare e ha ovviamente ragione, ma penne così normalmente vanno a regime subito.
Quali inchiostri, specificatamente? Perché a parte il Pelikan in cartucce, che se ti dá problemi anche lui direi di far esorcizzare la casa 🙂, per gli altri la differenza tra un colore e l'altro può essere notevole.

Comunque la tua non è una domanda stupida.