Pagina 1 di 1

Caricamento 149

Inviato: lunedì 23 dicembre 2024, 23:02
da Saio
Ciao a tutti, volevo chiedere qual’è la procedura corretta per il caricamento di una 149, ma soprattutto se il pennino va immerso come in foto (da video manuale MB) lasciando fuori la sezione oppure va se va immerso anche il bordo della sezione. Le operazioni successive sarebbero di svitare leggermente il fondello per far cadere qualche goccia di inchiostro poi con pennino verso l’alto chiudere il fondello. Qual’é la vostra esperienza?

Caricamento 149

Inviato: martedì 24 dicembre 2024, 1:24
da Tisbacker
Se c’è un video esplicativo, della stessa casa produttrice, non vedo perché non provare a seguirlo.
Detto ciò io, da autodidatta, la 149 la intingo maggiormente (tutto il pennino finisce a bagno), poi i giri per far uscire le gocce ogni tanto li faccio, il più delle volte me lo scordo; mai avuto problemi.

Caricamento 149

Inviato: martedì 24 dicembre 2024, 14:14
da Maruska
Immergo un po' più di come si vede in foto.
"Le operazioni successive sarebbero di svitare leggermente il fondello per far cadere qualche goccia di inchiostro poi con pennino verso l’alto chiudere il fondello" non lo faccio mai, e comunque se faccio qualcosa del genere non me ne accorgo e lo faccio in automatico, per istinto, con tutte le mie penne stilografiche.

Caricamento 149

Inviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 1:24
da mastrogigino
Maruska ha scritto: martedì 24 dicembre 2024, 14:14 Immergo un po' più di come si vede in foto.
"Le operazioni successive sarebbero di svitare leggermente il fondello per far cadere qualche goccia di inchiostro poi con pennino verso l’alto chiudere il fondello" non lo faccio mai, e comunque se faccio qualcosa del genere non me ne accorgo e lo faccio in automatico, per istinto, con tutte le mie penne stilografiche.
Con la Carene è "fortemente consigliato " perché sotto il pennino, sul "mento" della penna c'è il foro da cui aspira l'inchiostro, se non fai questa mossa lì dentro rimane dell'eccesso di inchiostro che quando vai a scrivere quasi invariabilmente gocciola fuori.

È così "by design", infatti credo che sulle istruzioni sia anche scritto, ma nessuno le legge mai . :mrgreen:

Infatti poi trovi tanti "recensori" sull'internette che dicono che là Catene ha un difetto ricorrente, ovvero che gocciola inchiostro da "sotto".

Caricamento 149

Inviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 2:32
da Hologon
Immergo sempre completamente il pennine, faccio sgocciolare con due colpetti sul fusto, in genere non scarico nessuna goccia con nessuna penna a pistone. Caricare la 149 è spesso un problema perché spesso il suo "pennone" non pesca a sufficienza dalle boccette d'inchiostro.

Caricamento 149

Inviato: sabato 28 dicembre 2024, 14:40
da Maruska
mastrogigino ha scritto: mercoledì 25 dicembre 2024, 1:24
Maruska ha scritto: martedì 24 dicembre 2024, 14:14 Immergo un po' più di come si vede in foto.
"Le operazioni successive sarebbero di svitare leggermente il fondello per far cadere qualche goccia di inchiostro poi con pennino verso l’alto chiudere il fondello" non lo faccio mai, e comunque se faccio qualcosa del genere non me ne accorgo e lo faccio in automatico, per istinto, con tutte le mie penne stilografiche.
Con la Carene è "fortemente consigliato " perché sotto il pennino, sul "mento" della penna c'è il foro da cui aspira l'inchiostro, se non fai questa mossa lì dentro rimane dell'eccesso di inchiostro che quando vai a scrivere quasi invariabilmente gocciola fuori.

È così "by design", infatti credo che sulle istruzioni sia anche scritto, ma nessuno le legge mai . :mrgreen:

Infatti poi trovi tanti "recensori" sull'internette che dicono che là Catene ha un difetto ricorrente, ovvero che gocciola inchiostro da "sotto".
Non ho la carène

Caricamento 149

Inviato: sabato 28 dicembre 2024, 19:26
da Saio
Grazie per i passaggi a tutti…. Ma a qualcuno con 149 é capitato di trovare il bordo della sezione e interno cappuccio leggermente sporchi di inchiostro anche dopo una notte con pennino verso l’alto? Come se per risalita trafilasse inchiostro, forse dalla base dell'alimentatore. Provando a caricare come da video, il fenomeno è mitigato però é molto più difficile caricare inchiostro perché entra molta aria. Bisogna trovare il punto esatto in cui il solo pennino immerso aspira solo inchiostro.

Caricamento 149

Inviato: sabato 28 dicembre 2024, 21:38
da Tisbacker
Mai capitato.
Sei certo 100% che il cappuccio non si fosse sporcato in precedenza?

Caricamento 149

Inviato: sabato 28 dicembre 2024, 22:22
da Saio
Sicuro, perché il cappuccio é stato lavato e asciugato con pazienza… aggiungo che l’alimentatore non è perfettamente allineato al pennino, può creare qualche problema questo?

Caricamento 149

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 5:59
da Tisbacker
A me darebbe parecchio fastidio, quindi andrei dal riparatore di fiducia a sistemarlo. Dal punto di vista “funzionale” invece non credo crei grossi problemi anche perché è minimo.
Però ecco, se “due indizi danno una prova” e l’alimentatore è disallineato e ti trovi la penna sporca anche quando non la sballonzoli in giro, ma la lasci riposta in casa (lontana da fonti di calore) a pennino in su, io la porterei a far guardare da un riparatore.