Tutti i grandi prima o poi decadono...
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 19:36
Volevo mostrarvi che cosa era in grado di proporre la Parker poco più di trent'anni fa quando portò sul mercato la Duofold Centennial /International la top di gamma di tutta la produzione Parker allora come oggi.
Le livree sono cambiate, i materiali pure (oggi vanno di moda i look metallizzati) ma la qualità della penna è sempre stata al rendez-vous. I pennini della centennial /international sono dei veri chiodi. Quindi chi cerca un po' di molleggio/elasticità o deve rivolgersi al vintage oppure deve optare per le sonnet di prima generazione che avevano dei pennini che in termini di elasticità ridicolizzavano le Centennial. Non una bella cosa per la stilografica top di gamma. Allora perché continua a esercitare un fascino così grande? È una stilografica grande ma non gigante. Non leggera ma neanche pesante e con una ergonomia da Rolls-Royce. Insomma la penna perfetta (anche se è una cartuccia converter). Ma una macchina per quanto bella senza il motore non va da nessuna parte e la Parker i motori li sapeva fare eccome. Guardate quanti pennini aveva a catalogo per questa penna e piangete
sapendo che la Parker di oggi offre meno di 5 pennini. Da 27-24 pennini a 5. Che tragedia immane. 
Le livree sono cambiate, i materiali pure (oggi vanno di moda i look metallizzati) ma la qualità della penna è sempre stata al rendez-vous. I pennini della centennial /international sono dei veri chiodi. Quindi chi cerca un po' di molleggio/elasticità o deve rivolgersi al vintage oppure deve optare per le sonnet di prima generazione che avevano dei pennini che in termini di elasticità ridicolizzavano le Centennial. Non una bella cosa per la stilografica top di gamma. Allora perché continua a esercitare un fascino così grande? È una stilografica grande ma non gigante. Non leggera ma neanche pesante e con una ergonomia da Rolls-Royce. Insomma la penna perfetta (anche se è una cartuccia converter). Ma una macchina per quanto bella senza il motore non va da nessuna parte e la Parker i motori li sapeva fare eccome. Guardate quanti pennini aveva a catalogo per questa penna e piangete

