Pagina 1 di 1
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 20:40
da AlexO
Un saluto a tutti/tutte
Ho riesumato una Montblanc 149 che mi era stata regalata tempo fa (1992).
Dopo accurata e molto lunga pulizia, e pue se con qualche dubbio sulla perfezione della tenuta del pistone, la ho caricata con il MB Mystery Black.
Per ora sembra tutto a posto.
Ma...
Ovviamente non ricordo la misura del pennino, e non riesco a individuarla... Mi pare possa essere un medio, ma ho il dubbio che sia un fine che appare più largo data l'erogazione alquanto abbondante...
Chiedo quindi cortesemente aiuto a chi ha esperienza e competenza in materia.
Seguono foto (spero si veda sufficientemente bene).
Grazie!
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 22:17
da Roland
Forse un medio o un fine. La larghezza del tratto non è caratterizzato da un unico numero ma da un intervallo. E possibile quindi che un pennino F abbia una larghezza di tratto che è indistinguibile da un medio se gli estremi degli intervalli sono molto vicini. Non è un broad perché da B in su i pennini montblanc hanno un taglio stubboso. Un taglio che non si vede su questo pennino. Quindi F o M. Aldilà del nome traccia una linea sul foglio e misura la larghezza con un metro aiutandoti da una lente contafili. Altrimenti accontentati di sapere che è un F o M.
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 22:43
da sansenri
come dice Roland, difficile dirlo, MB non punzona il tratto sul pennino. In genere le MB nuove hanno un adesivo sul fusto, on bollino color oro, con riportato il tratto.
Un modo per capirlo almeno un po' più precisamente di F/M è fare il confronto con un altra penna dal tratto noto, meglio certamente se con un altra MB...
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 22:44
da AlexO
Roland ha scritto: ↑sabato 21 dicembre 2024, 22:17
Forse un medio o un fine. La larghezza del tratto non è caratterizzato da un unico numero ma da un intervallo. E possibile quindi che un pennino F abbia una larghezza di tratto che è indistinguibile da un medio se gli estremi degli intervalli sono molto vicini. Non è un broad perché da B in su i pennini montblanc hanno un taglio stubboso. Un taglio che non si vede su questo pennino. Quindi F o M. Aldilà del nome traccia una linea sul foglio e misura la larghezza con un metro aiutandoti da una lente contafili. Altrimenti accontentati di sapere che è un F o M.
Grazie per la risposta.
La larghezza del tratto (inchiostro MB Mystery Black, carta Rhodia 80g/m2) con pressione "lieve" è di cira 0.5mm; con pressione "normale" arriva a circa 0.6-0.65mm...
Montblanc definisce F lo 0.5mm, mentre 0.62mm è un M... Non ha il medio-fine, ma tale sembrerebbe.
Il dubbio mi resta.
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 23:18
da AlexO
sansenri ha scritto: ↑sabato 21 dicembre 2024, 22:43
come dice Roland, difficile dirlo, MB non punzona il tratto sul pennino. In genere le MB nuove hanno un adesivo sul fusto, on bollino color oro, con riportato il tratto.
Un modo per capirlo almeno un po' più precisamente di F/M è fare il confronto con un altra penna dal tratto noto, meglio certamente se con un altra MB...
Grazie per la risposta.
Ho ancora la custodia originale... ma il bollino non c'è, chissà che fine ha fatto (era in un cassetto da più di trent'anni)...
E non ho un'altra MB sottomano. Ma mi hai dato una idea: chiedo di fare una prova in un negozio che è stato rivenditore MB e che è probabile abbia ancora qualcosa in stock... Grazie!
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 15:57
da sansenri
un esperto MB ti sa dire il tratto anche solo guardando il pennino, un confronto è comunque meglio.
Un confronto approssimato lo puoi fare anche tu, anche con penne diverse. MB ha tratto europeo leggermente tendente al largo (ma non largo come Pelikan), per cui carichi un penna preferibilmente europea con pennino F, carichi la MB con lo stesso inchiostro e provi su una carta (preferibilmente che non allarga il tratto tipo una Clairfontaine) e li misuri con un buon righello e lente di ingrandimento.
Ovvio che ci sono possibili varianze tra pennino e pennino, però in genere la differenza tra F e M la si nota, se non vai a scegliere penne notoriamente dal tratto più sottile (le giapponesi) o più largo (le Pelikan moderne con pennino in oro soprattutto).
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 16:30
da Barone
Direi quasi certamente un M
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 18:22
da Hologon
A guardare il taglio del pennino mi sembra decisamente un F, l’M ha la punta più tonda.
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 19:03
da AlexO
Barone ha scritto: ↑domenica 22 dicembre 2024, 16:30
Direi quasi certamente un M
Hologon ha scritto: ↑domenica 22 dicembre 2024, 18:22
A guardare il taglio del pennino mi sembra decisamente un F, l’M ha la punta più tonda.
Beh... Per ora il pensiero unico è scongiurato
Comunque, propendo più a pensare che sia un F.
Il ragionamento è:
- la larghezza del tratto che riesco a misurare, su carta Rhodia 80g/m2 e inchiostro MB Mystery Black, con pressione "lieve" risulta di circa 0.5mm, con un poco più di pressione arriva a circa 0.6-0.65mm
- su carta Clairefontaine 90g/m2 e stesso inchiostro, con pressione "lieve" mi risulta di circa 0.52mm, con un poco più di pressione arriva a circa 0.64mm
- Montblanc dichiara che F=0.5mm e M=0.62mm
quindi, più F che M...
Ma il modo migliore per avere una risposta corretta resta il confronto diretto del tratto (stessa carta e stesso inchiostro) con un'altra MB 149 con pennino di misura certa...
@sansenri: Proverò anche il confronto che mi ha suggerito. Grazie.
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 19:54
da Roland
I nomi lasciamo il tempo che trovano. Perché? Perché negli anni tutti i produttori hanno reso le punte dei pennini più grandi. Quindi restando all'interno di una determinata azienda, un pennino F di quarant'anni fa oggi verrebbe catalogato come EF. Un M come un F e così via. E un fenomeno che ha colpito tutti indistintamente (Sheaffer, Parker, Montblanc , Pelikan, Waterman etc...).
A me piaciono per la scrittura normale tratti larghi da 0.4 fino a 0.6 mm. Per occasioni speciali mi piacciono i tratti da 0.8-1.2 mm. Che poi vengano chiamati EF, F M o B è per me irrilevante.
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 20:35
da AlexO
Roland ha scritto: ↑domenica 22 dicembre 2024, 19:54
I nomi lasciamo il tempo che trovano. Perché? Perché negli anni tutti i produttori hanno reso le punte dei pennini più grandi. Quindi restando all'interno di una determinata azienda, un pennino F di quarant'anni fa oggi verrebbe catalogato come EF. Un M come un F e così via. E un fenomeno che ha colpito tutti indistintamente (Sheaffer, Parker, Montblanc , Pelikan, Waterman etc...).
A me piaciono per la scrittura normale tratti larghi da 0.4 fino a 0.6 mm. Per occasioni speciali mi piacciono i tratti da 0.8-1.2 mm. Che poi vengano chiamati EF, F M o B è per me irrilevante.
Certo, capisco, concordo.
Sia chiaro che questo pennino mi piace molto ed è piacevolissimo scriverci.
La misura è solo per sapere: la penna è un regalo che mi fu fatto nel 1992 e ho la curiosità di sapere se, da chi la scelse, ero stato classificato come un tipo da F o uno da M...
PS: Per scrivere quotidianamente e a lungo, preferisco un F (diciamo al massimo uno 0.3-0.4) ma che sia "morbido" e scorrevole senza essere sbrodolone. Ma non mi dispiace usare anche pennini M (e infatti ne ho e li uso). Poi, per divertimento e per le occasioni speciali vado tranquillamente sui grossi calibri... tipo parallel pen 2.5mm...
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 21:15
da Barone
Questo é un M di una 146 della fine anni 80
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 21:37
da vale333
Vedendo le mie direi che è un F
Pennino Montblanc 149: che misura è?
Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 19:21
da milenaferrari
Anche a me pare F. Devo però dire che per esperienza ogni penna fa a sè, nelle penne che ho (anche stessa marca e modello, magari cambia solo la livrea) stesse misure "nominali" scrivono con tratto diverso.