Pagina 1 di 2

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 23:12
da mastrogigino
Saluti a tutti, girando per mercatini mi sono imbattuto in questa piccola penna scolastica di parecchi anni fa.
Una bella e super classica Pelikano Antimacchia del 1968 nel classico colore verde.

La penna è in eccellenti condizioni con l'unico "problema" della solita cartuccia di inchiostro lasciata seccare dentro da non so quanti anni.

Purtroppo questa volta non era il sacro e mai abbastanza riverito 4001 blu, ma bensì il BlueBlack.

Facendola breve dopo aver lavato e rilavato la sezione, lasciata in ammollo per giorni, lavata di nuovo ormai non rilascia più nemmeno una lacrima di inchiostro.

Però non scrive.

Oddio, adesso dopo enne lavaggi dal pennino esce un filino sottilissimo di inchiostro molto intermittente e molto molto scarso.
Ovviamente sto usando il 4001 blu per testarla, quindi niente inchiostri "capricciosi ".
Sospetto che vada smontata e pulita all'interno.

Quindi la domanda è: come si estraggono il pennino e l'alimentatore? Bisogna tirare? Spingere? Bisogna togliere l'anello no di metallo?


Oppure nel caso di impossibilità (o rischio di rottura) dello smontaggio, cosa mi consigliate di fare per riportare in vita questa piccola pennetta di una volta?

Grazie a tutti in anticipo.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 3:34
da Esme
Provato con soluzione di ammoniaca?
Magari, anche, caricandone una cartuccia e lasciandola a testa in giù sulla carta assorbente.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 12:31
da AlexO
mastrogigino ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 23:12 [...]
Oppure nel caso di impossibilità (o rischio di rottura) dello smontaggio, cosa mi consigliate di fare per riportare in vita questa piccola pennetta di una volta?
Un bagnetto a ultrasuoni?

PS: Ne ho una rossa, primi anni '80, ritrovata nel fondo di un cassetto un mesetto fa.. Stessa situazione: lasciata inchiostrata, ma trattavasi di 4001 royal blue. Un bel po' di lavaggi ed è tornata come nuova :)

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 14:00
da mastrogigino
Esme ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 3:34 Provato con soluzione di ammoniaca?
Magari, anche, caricandone una cartuccia e lasciandola a testa in giù sulla carta assorbente.
Grazie, provato adesso.

Sciacquata in acqua e ammoniaca, poi ho riempito una cartuccia e l'ho messa a testa in giù nella carta cucina.

Vediamo che succede.

Grazie.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 14:01
da mastrogigino
AlexO ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 12:31
mastrogigino ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 23:12 [...]
Oppure nel caso di impossibilità (o rischio di rottura) dello smontaggio, cosa mi consigliate di fare per riportare in vita questa piccola pennetta di una volta?
Un bagnetto a ultrasuoni?

PS: Ne ho una rossa, primi anni '80, ritrovata nel fondo di un cassetto un mesetto fa.. Stessa situazione: lasciata inchiostrata, ma trattavasi di 4001 royal blue. Un bel po' di lavaggi ed è tornata come nuova :)
Non ho la macchinetta apposita.

Provo prima i metodi "chimici ".
Grazie

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 16:56
da fabiol
Il pennino si sfila in maniera orrizzontale aiutandosi con un pezzo di gomma, agisci con cautela.
Non è detto che in precedenza qualcuno non abbia avuto la malsana idea di mettere del collante, in tal caso la vedo dura.

Fabio


edit

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 19:28
da maxpop 55
fabiol ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 16:56 Il pennino si sfila in maniera perpendicolare aiutandosi con un pezzo di gomma, agisci con cautela.
Non è detto che in precedenza qualcuno non abbia avuto la malsana idea di mettere del collante, in tal caso la vedo dura.

Fabio
:o

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 19:34
da fabiol
maxpop 55 ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 19:28
fabiol ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 16:56 Il pennino si sfila in maniera perpendicolare aiutandosi con un pezzo di gomma, agisci con cautela.
Non è detto che in precedenza qualcuno non abbia avuto la malsana idea di mettere del collante, in tal caso la vedo dura.

Fabio
:o
Opss vero!, mi accorgo ora dell'errore :oops: si sfila in maniera orrizzontale.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 21:19
da mastrogigino
fabiol ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 19:34
maxpop 55 ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 19:28

:o
Opss vero!, mi accorgo ora dell'errore :oops: si sfila in maniera orrizzontale.
Beh, si era capito lo stesso. ;)

Per adesso è a mollo in acqua e ammoniaca.

Ho letto in giro che spesso le Pelikano Antimacchia venivano assemblate incollate , e ho visto qualche foto di persone che cercando di smontarle hanno spaccato tutto.

Quindi volevo qualche esperienza di prima mano di qualcuno che l'ha fatto senza distruggerla.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 21:32
da maxpop 55
Si assemblano con colla, ma non il pennino.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 22:21
da sansenri
lavata come e quante volte e per quanto tempo?... io prima di smontarla (non amo smontare alcuna penna) la terrei a mollo (la sezione) diversi giorni di fila.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 22:51
da Golia
sansenri ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 22:21 lavata come e quante volte e per quanto tempo?... io prima di smontarla (non amo smontare alcuna penna) la terrei a mollo (la sezione) diversi giorni di fila.
Concordo, magari cambiando l'acqua spesso, almeno una volta al giorno,

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 22:56
da Golia
Prima di uno smontaggio opterei anche con un lavaggio ad ultrasuoni o in alternativa con la lavatrice idrodinamica a flusso controllato descritta sul forum. Se anche questo non riesce allora proverei a smontare.
Bisogna tenere presente che l'inchiostro seccato ha bisogno di tempo per sciogliersi quindi sicuramente una buona dose di pazienza è l'arma migliore.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 0:00
da mastrogigino
sansenri ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 22:21 lavata come e quante volte e per quanto tempo?... io prima di smontarla (non amo smontare alcuna penna) la terrei a mollo (la sezione) diversi giorni di fila.
Prima lavata sotto il rubinetto per togliere il grosso: circa 20 min.

Poi in ammollo nel bicchiere solo con acqua per 48 ore, cambiata più volte, fino a che non rilasciava più colore.

Poi lasciata asciugare

Poi messa cartuccia di Pelikan 4001 blu .

Non scrive

Rilavata sotto il rubinetto.

Rimessa in ammollo altre 24h ma non esce più nulla

Riasciugata

Rimessa cartuccia inchiostro scrive con flusso super magro, salta il tratto praticamente sempre. Dopo due o tre lettere non scrive più per minuti.

Oggi provato con acqua e ammoniaca.

Sembra che una cartuccia di soluzione l'abbia scaricata nella carta cucina. Stanotte metto un'altra cartuccia di acqua e ammoniaca.

Prima di smontare le provo tutte.

Non ho la macchinetta per gli ultrasuoni.

Pelikano Antimacchia (1968) che non scrive

Inviato: domenica 22 dicembre 2024, 0:04
da mastrogigino
maxpop 55 ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 21:32 Si assemblano con colla, ma non il pennino.
Ok, il pennino si è sfilato facile senza problemi era un po' sporco l'ho pulito, fatto passare il foglio di ottone tra i rebbi, adesso la luce si vede bene.

Ho pulito anche il canale dell'alimentazione.

L'alimentatore a quanto ho capito è fissato con la colla, quello evito di forzarlo.

Adesso rimetto un'altra cartuccia di acqua e ammoniaca

Giusto per la cronaca, il pennino è marcato "A" (principiante) infatti sembra bello scorrevole anche da secco.