Pagina 1 di 3

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 0:21
da sbam00
Salve a tutti,
mi chiamo Francesco e ho 24 anni, sono entrato nel mondo delle stilografiche per curiosità, in quanto mi piace un sacco scrivere con tantissime penne diverse e penso che solo le stilografiche possano soddisfare la combinazione perfetta che ognuno di noi cerca. Ho iniziato quindi con una Lamy Safari, pennino EF con converter e inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black.
Scrivo molto per prendere appunti universitari, sono in una facoltà scientifica quindi appunti veloci e scrittura molto precisa e stretta, tra formule simboli apici pedici e chi ne ha più ne metta.
Mi sono iscritto al forum per leggere le vostre esperienze e per chiedere consigli sulla prossima penna da valutare per l’acquisto in quanto la Lamy Safari mi sembra troppo poco scorrevole (ho acquistato anche il pennino F ma il tratto è troppo spesso), sembra che gratti letteralmente il foglio. Vista la quantità di carta che consumo non ho provato blocchi dedicati alla scrittura con stilografiche o simili, ma scrivo su quaderni (i miquelrius 90gr/mq) e fogli A4 da stampante..
Vorrei una penna che abbia un pennino con tratto fine, paragonabile al tratto di una Pilot Hi-Tech V5 (quindi circa 0.3mm), preferibilmente a converter, o pistone, o simili (non mi piacciono le cartucce, mi fanno venire l’ansia di terminarle e rimanere senza), con un inchiostro scorrevole, così da agevolare la scrittura veloce (leggevo in altri post dell’Aurora Black, che dovrebbe essere molto scorrevole da quanto ho capito).
Concludo col ringraziarvi per l’attenzione, e spero di appassionarmi ancora di più a questo fantastico settore.

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 0:53
da mastrogigino
Benvenuto nel forum.

Purtroppo anche tu ti sei imbattuto nella maledizione dei pennini EF Lamy...

Stesso problema che ho avuto anch'io, alla fine ho "risolto " sostituendo il pennino Lamy con uno cinese preso da una WingSung 3008, questo era realmente Ef e non grattava il foglio.

Se vuoi tenere buona la tua Lamy ti direi di usarla col pennino F e non tentare di comprare un altro EF sempre di Lamy.

Se vuoi una penna con pennino veramente sottile e che non gratti devi andare sulle giapponesi.

Tra quelle a budget ridotto con pennini EF ci sono:
Pilot - Kakuno, 78g, Explorer
Sailor - HiAce , Profit Jr entrambe hanno pennino solo Mf ma equivale ad un EF europeo
Platinum - Preppy 0.2

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 1:01
da piccardi
Ciao Francesco,

anzitutto benvenuto, quanto ai consigli, stavo per farti un discorsetto sulle giapponesi ma vedo che han fatto prima di me...

Simone

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 1:20
da sbam00
Grazie!!!!! e invece riguardo l’inchiostro che mi dite? Ne vale la pena sostituire il Pelikan 4001 Brilliant Black con qualcosa di più scorrevole?

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 10:44
da Simy
Prima di tutto: benvenuto!

Poi:
sbam00 ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 0:21 Vorrei una penna che abbia un pennino con tratto fine, paragonabile al tratto di una Pilot Hi-Tech V5 (quindi circa 0.3mm), preferibilmente a converter, o pistone, o simili (non mi piacciono le cartucce, mi fanno venire l’ansia di terminarle e rimanere senza)
A seconda del budget che hai, per scritture così fini, ti consiglio di guardare i giapponesi: Platinum, Sailor e Pilot.

Esempi economici sono Platinum Preppy 02 - che sarebbe l'EF (se preferisci esteticamente la Plaisir, questa c'è solo in tratto 03 - che sarebbe l'F - ma è sottile anche quello. Puoi anche prendere una Preppy 02 e scambiare il gruppo scrittura con la Plaisir: è il medesimo); Pilot Kakuno EF. Non ho ancora mai provato economiche Sailor ma si dice che ci sia buona consistenza nei loro pennini.

Per cose più costosette:
- per Sailor consiglio i pennini EF da 21 carati (Pro Gear, per esempio) o EF ed F da 14 carati (Pro Gear Slim, per esempio). Attenzione perché Sailor è nota per il particolare feedback dei suoi pennini. A me piace molto, c'è chi rabbrividisce come quando si sentono unghie sulla lavagna a usarle. E' davvero molto personale
- per Platinum la 3776 Century in EF è - per i miei gusti - la penna migliore in circolazione. Il tratto è meno a filo di rasoio rispetto a Sailor ma è fine, piacevolissimo, affidabile... è la mia penna preferita, potrei stare a lungo a decantarne le lodi
- per Pilot ho meno esperienza. Sto usando una Capless EF e una Falcon SEF e sono entrambe penne eccezionali, con pennini fantastici, finissimi. A me, però, Pilot da F in su fa orrore (sono più spessi i tratti e i pennini sono come saponette, eccessivamente scorrevoli, come scrivere con una saponetta su una superficie bagnata) ma a te potrebbe piacere. Troverai la stragrande maggioranza di questo forum dirti che i pennini Pilot da F in su sono tra i migliori in assoluto :lol: i gusti!

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 15:45
da Koten90
sbam00 ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 0:21 Vorrei una penna che abbia un pennino con tratto fine, paragonabile al tratto di una Pilot Hi-Tech V5 (quindi circa 0.3mm), preferibilmente a converter, o pistone, o simili (non mi piacciono le cartucce, mi fanno venire l’ansia di terminarle e rimanere senza), con un inchiostro scorrevole, così da agevolare la scrittura veloce (leggevo in altri post dell’Aurora Black, che dovrebbe essere molto scorrevole da quanto ho capito).
Concludo col ringraziarvi per l’attenzione, e spero di appassionarmi ancora di più a questo fantastico settore.
Per quanto mi riguarda, il massimo della penna da appunti è senza cappuccio, con meccanismo a pulsante.
Puoi valutare l’originale Pilot Capless, la più leggera e sottile Decimo o le più economiche Majohn A1 (pesante e in metallo come la Capless) e A2 (corpo in plastica, leggero e funzionale).
Preferisco le versioni più leggere perché stancano meno la mano se si deve scrivere per molto tempo (ho una Decimo e 3 A2).
Per tutte queste puoi considerare pennino EF o F (essendo pennini orientali, la F sarà circa simile al tuo EF Lamy, forse più contenuto; l’EF è un capello).
Sono tutte a cartuccia/converter. Le Majohn vengono vendute con cartuccia di scorta col tappo ermetico oltre a quella standard e al converter.

Per l’inchiostro, sugli EF ci vuole qualcosa di veramente scorrevole, che renda piacevole lo scivolare del pennino. Aurora Black può essere una soluzione, ma guardando anche al portafogli, ti consiglio di valutare un Noodler’s Polar. È una serie di inchiostri indelebili (resistenti ad acqua, candeggina, UV e disgrazie varie) che contengono anche un lubrificante. Disponibile al negozio di Roma in colori vari (il nero è uno dei neri più neri in commercio, forse il più nero di tutti, salta fuori dal foglio; bello anche il blu, leggermente tendente all’indaco; il verde è un po’ freddino, pallido e difficile da trovare; marrone e viola sembrano pallidi anche loro, ma non li ho mai provati).

Per la carta, per evitare che gli inchiostri lubrificati producano effetti collaterali (trapasso del foglio e spiumaggio), consiglio quaderni e blocchi spiralati Favorit di eccellente qualità e prezzo contenutissimo rispetto ai vari Rhodia e Clairefontaine.

P.S. Benvenuto nel gruppo degli ossessionati :lol:

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 19:15
da sbam00
Grazie a tutti per le risposte e per il tempo dedicatomi, di Kaweco invece cosa ne pensate??
Ci sono così tante scelte che è difficilissimo scegliere, e non avendo un negozio fisico vicino, devo fidarmi delle immagini e delle recensioni online. Pertanto passerò la serata a guardare milioni di recensioni.

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 19:17
da maxpop 55
Ciao Francesco, benvenuto!!!!!!!!!!!!! :wave:

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 21:22
da lukogene
sbam00 ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 19:15 Grazie a tutti per le risposte e per il tempo dedicatomi, di Kaweco invece cosa ne pensate??
Ci sono così tante scelte che è difficilissimo scegliere, e non avendo un negozio fisico vicino, devo fidarmi delle immagini e delle recensioni online. Pertanto passerò la serata a guardare milioni di recensioni.
Pilot te ne hanno già consigliate
la Pilot 78G te la consiglio anche io

anche le Kaweco, certo
ma sono piccine, e forse non il massimo se ci scrivi molto

e benvenuto!|

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 21:30
da sbam00
lukogene ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 21:22
Pilot te ne hanno già consigliate
la Pilot 78G te la consiglio anche io

anche le Kaweco, certo
ma sono piccine, e forse non il massimo se ci scrivi molto

e benvenuto!|
Kaweko esteticamente mi piace, ma in che combinazione dovrei prenderla in considerazione per avere un tratto simile a come lo preferisco? (ossia simile ad una pilot hi-tech V5 da 0.3mm e con un’ottima scorrevolezza)

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 22:03
da lukogene
sbam00 ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 21:30
lukogene ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 21:22
Pilot te ne hanno già consigliate
la Pilot 78G te la consiglio anche io

anche le Kaweco, certo
ma sono piccine, e forse non il massimo se ci scrivi molto

e benvenuto!|
Kaweko esteticamente mi piace, ma in che combinazione dovrei prenderla in considerazione per avere un tratto simile a come lo preferisco? (ossia simile ad una pilot hi-tech V5 da 0.3mm e con un’ottima scorrevolezza)
mmmhhh
direi Pilot 78G F ;)


oppure la Kaweco EF
(nella mia piccola esperienza scorrevoli, ma meno scorrevoli)

(in mano sono molto diverse, molto)

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 23:17
da Simy
I pennini occidentali non sono così sottili, in ogni caso
Se proprio ti piace una Kaweco e vuoi avere un pennino super fine, devi farlo modificare

Presentazione

Inviato: venerdì 20 dicembre 2024, 23:24
da sbam00
In questo momento ho nel carrello una Pilot 78G+ con pennino F (con incluso il converter CON-40) e inchiostro Noodler's Polar Black... Secondo voi com'è l'accoppiata? Potrebbe fare al caso mio?

Presentazione

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 0:29
da Koten90
sbam00 ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 23:24 In questo momento ho nel carrello una Pilot 78G+ con pennino F (con incluso il converter CON-40) e inchiostro Noodler's Polar Black... Secondo voi com'è l'accoppiata? Potrebbe fare al caso mio?
Mmm :think:
Tenendo a mente che vuoi un tratto molto fine, il Polar va bene più su EF. Su F potrebbe risultare troppo perché tende ad allargare un pochino, soprattutto su carta comune. Forse con questo pennino e carta meglio X-Feather (comunque molto più lubrificato del 4001 che stai usando, stai tranquillo)

Il CON-40 è, a mio avviso, il miglior converter prodotto da Pilot, ma è una ciofeca (pensa gli altri!) perché la capacità nominale è di 0,4ml e si fatica a riempirlo a dovere. Una cartuccia Pilot tiene circa 1,1-1,2ml

Presentazione

Inviato: sabato 21 dicembre 2024, 0:44
da mastrogigino
sbam00 ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 23:24 In questo momento ho nel carrello una Pilot 78G+ con pennino F (con incluso il converter CON-40) e inchiostro Noodler's Polar Black... Secondo voi com'è l'accoppiata? Potrebbe fare al caso mio?
Ho usato per un po' una 78g con pennino EF , è un vero capello che però non grattava, diciamo che sembrava un ago con punta di nylon , se la carta è abbastanza liscia scorre bene.

I converter Pilot fanno più o meno tutti pietà, molto meglio riempire le cartucce con una siringa.

Tieni conto che la 78g è una penna un po' piccolina e leggera nel caso tu abbia le manone a badile. :D

Il Noodler's non l'ho mai provato, io la usavo con il suo Pilot Black e andava bene.