Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Penne dal passato: Eversharp Skyline

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Penne dal passato: Eversharp Skyline

Messaggio da Enbi »

Era da un bel po’ che non scrivevo una recensione, e così eccomi qui, a presentarvi un’altra “vecchietta” dalla mia piccola collezione di vintage. Chi mi conosce sa che non sono un fan sfegatato di vintage, ne ho solo qualcuna, ma non ho potuto esimermi dall’acquisto di un modello tanto iconico e riconoscibile: la Eversharp Skyline.
Per una completa ricostruzione storica rimando all’ottima pagina del Wiki del forum (https://www.fountainpen.it/Skyline); qui mi limito a ricordare che si tratta di una penna rimasta in produzione per relativamente poco tempo (1941-1948) ma che ebbe molto successo. Il suo punto di forza è sicuramente il design innovativo e originale, ideato dal designer Henry Dreyfuss.
Cominciamo dunque proprio con la descrizione della penna: si tratta di una penna interamente in celluloide dalla forma decisamente particolare, con il cappuccio cilindrico e il corpo particolarmente sottile e rastremato. Da chiusa misura circa 135 mm (è il modello detto “Standard”) e pesa 16 grammi con cappuccio e 9 senza. La forma complessiva è molto aerodinamica, sembra quasi una navicella spaziale dei film di fantascienza, il corpo se guardato da solo ricorda un po’ i proiettili per i fucili da cecchino, quelli belli lunghi. Insomma, sembra proprio che sia pronta a spiccare il volo e coprire lunghe distanze. Andando più nei dettagli, il cappuccio ha in cima un derby in celluloide blu scuro attraversata a metà dall’innesto del fermaglio in metallo dorato; quest’ultimo prosegue in modo semplice e sobrio, dritto, termina con una punta squadrata a poco più di metà del cappuccio e reca il marchio di una “W” stilizzata (simbolo della garanzia a vita) e sotto l’incisone EVERSHARP in verticale. A delimitare il derby dal resto del cappuccio è un anello in metallo dorato che reca l’incisione: “Eversharp SKYLINE Pat. Made in U.S.A.”, sotto l’anello vediamo la vera chicca, cioè la particolare celluloide verde-giallo a righe verticali con cui è realizzato. In fondo poco sopra al labbro del cappuccio c’è un sottile anello in metallo dorato. Il corpo è interamente realizzato nella stessa celluloide blu scuro del derby, l’unico dettaglio che interrompe la continuità è la levetta del sistema di caricamento, sempre in metallo dorato. Svitando il cappuccio si scopre la sezione dello stesso materiale del resto del corpo. Presenta una leggera curva che rende la forma più armoniosa da chiusa senza però presentare alcuno spigolo da aperta; la trovo una soluzione di design semplicemente geniale (e purtroppo poco seguita dai produttori attuali, che spesso fanno gradoni inguardabili, fino a un certo punto lo sopporto anche, però forse alcuni non hanno ben compreso che le penne dovrebbero essere gradevoli alla vista anche da aperte). La sezione prosegue dritta e termina con una leggera svasatura.
Skyline_Foto1.jpg
Skyline_Foto2.jpg
Skyline_Cappuccio.jpg
Il pennino, in oro 14 carati, è un piccolo capolavoro sia da guardare sia (come vedremo poi) da usare: presenta un foro di sfiato di forma… ecco… non so come si chiami questa forma geometrica :D , la descriverei come un esagono con due lati più lunghi; presenta poi l’incisione EVERSHARP in obliquo sormontata da una riga, sotto c’è il titolo dell’oro e infine MADE IN USA. Una menzione particolare merita l’alimentatore: si tratta del cosiddetto “Magic Feed”, un alimentatore piuttosto complesso, la cui sofisticata struttura secondo il produttore avrebbe evitato ostruzioni, perdite e salti di tratto e garantito una scrittura scorrevole e precisa (anche per questo rimando al Wiki: https://www.fountainpen.it/Magic_Feed). Nella mia esperienza di scrittura queste promesse sono state mantenute, è certamente un bell’alimentatore.
Skyline_Pennino1.jpg
Skyline_Pennino2.jpg
Skyline_Pennino3.jpg
Il sistema di caricamento è a levetta laterale, consistente cioè in una leva che agendo su una barretta di pressione comprime una vescica in gomma/silicone per permettere il caricamento. Un sistema molto classico e diffuso nelle penne americane. La Skyline adotta propriamente una variante con un tubicino di sfiato interno al sacchetto. Personalmente non nutro un grande amore per i sistemi di caricamento con sacchetto, vuoi per scarsa capienza, vuoi per possibili problemi nella manutenzione. Ma è così, fa parte della magia del vintage.
Skyline_SistemaDiCaricamento.jpg
Passiamo ora alle prestazioni di scrittura, si tratta di un pennino dal tratto fine, un fine vero. È un pennino rigido ma non un chiodo, risponde alla pressione di scrittura donando morbidezza. Perciò non presenta variazioni di tratto ma è molto comodo da usare. La forma della penna la rende molto ben bilanciata mentre si scrive. Vi lascio una prova di scrittura con il solito waka e la traduzione in italiano.
Carta: Rhodia 80g, inchiostro: Diamine Oxford Blue.
Carta: Rhodia 80g, inchiostro: Diamine Oxford Blue.
In conclusione… che dire, si tratta di una penna iconica, riconoscibile quasi immediatamente anche da lontano persino a un penshow, dove di vecchiette in celluloide certo non mancano. È leggera, comoda da usare, non stanca anche in lunghe sessioni. La lunghezza e la forma della sezione permettono di impugnarla in qualsiasi posizione. Non la consiglierei a chi ha le mani grandi o chi vuole una penna di sostanza da sentire in mano, ma la qualità di scrittura è indiscutibile.
Spero di non avervi annoiato troppo, sono veramente un profano quando si tratta di vintage, però posso dire che è una bella penna.
Ultima modifica di Enbi il martedì 17 dicembre 2024, 16:41, modificato 1 volta in totale.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5993
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Penne dal passato: Eversharp Skyline

Messaggio da francoiacc »

Bella presentazione Enrico, dimostrazione di quanto tu apprezzi questa penna. La Skyline è una penna molto interessante. Non viene ritenuta da molti una penna innovativa, ma su questa cosa mi trovo poco d’accordo.
Certamente il sistema di caricamento non è nulla di nuovo, ma reputo sia un ottima levetta che, grazie al tubicino di sfiato, consentiva un buona capacità di inchiostro e di minimizzare perdite. Considera che per ricaricare a fondo la penna, bisogna agire più volte sulla levetta.
Ma quel che definirei una vera eccellenza è appunto il magic feeder, direi uno dei migliori alimentatori mai realizzati, che garantisce esperienze di scrittura molto piacevoli.
Insomma, una penna dal design innovativo, un feeder innovativo, una clip a sua volta innovativa che le consente una ottima flessibilità e poi tanta qualità. Non sarà innovativa come la 51, ma qualcosa di nuovo lo ha portato.
E comunque, in patria riscosse un successo enorme, ne furono vendute veramente tante, e un motivo c’è!
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Penne dal passato: Eversharp Skyline

Messaggio da Enbi »

francoiacc ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 16:17 Bella presentazione Enrico, dimostrazione di quanto tu apprezzi questa penna. La Skyline è una penna molto interessante. Non viene ritenuta da molti una penna innovativa, ma su questa cosa mi trovo poco d’accordo.
Certamente il sistema di caricamento non è nulla di nuovo, ma reputo sia un ottima levetta che, grazie al tubicino di sfiato, consentiva un buona capacità di inchiostro e di minimizzare perdite. Considera che per ricaricare a fondo la penna, bisogna agire più volte sulla levetta.
Ma quel che definirei una vera eccellenza è appunto il magic feeder, direi uno dei migliori alimentatori mai realizzati, che garantisce esperienze di scrittura molto piacevoli.
Insomma, una penna dal design innovativo, un feeder innovativo, una clip a sua volta innovativa che le consente una ottima flessibilità e poi tanta qualità. Non sarà innovativa come la 51, ma qualcosa di nuovo lo ha portato.
E comunque, in patria riscosse un successo enorme, ne furono vendute veramente tante, e un motivo c’è!
Caro Francesco, hai ragione è un pezzo di storia non solo del design ma anche della tecnica della penna stilografica. Poi la clip permette anche un perfetto inserimento nel taschino, ai tempi era considerato utile visto i regolamenti per le divise militari degli Stati Uniti, ma anche adesso trovo che esteticamente stia molto bene ;)
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
lukogene
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 345
Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Penne dal passato: Eversharp Skyline

Messaggio da lukogene »

alla domanda:
qual è la penna che quando la prendi in mano
sembra disegnata proprio per le tue mani
per quanto è confortevole e giusta nelle misure e nei pesi?

la mia risposta è proprio la Skyline
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Penne dal passato: Eversharp Skyline

Messaggio da Tribbo »

Bravissimo Enrico, veramente un'ottima decrizione delle qualità e delle prestazioni della Skyline

Aggiungo che, come riporta il Wiki, la Skyline fu una delle prime penne a utilizzare il polistirene, una delle prime plastiche che sostituiranno l'uso della celluloide ..e per questo pare che alcune Skyline prodotte con questo materiale siano andate incontro a problemi di deformazione e degenerazione.

Ho anche io una Skyline con la quale però non mi ci sono mai trovato bene a motivo di un pennino troppo generoso.. devo però ammettere che la sua linea è veramente molto personale, tanto che nonostante non ci scriva mai, mi piace tenerla in collezione per il suo valore storico ed estetico
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Penne dal passato: Eversharp Skyline

Messaggio da Enbi »

Tribbo ha scritto: martedì 17 dicembre 2024, 19:37 Bravissimo Enrico, veramente un'ottima decrizione delle qualità e delle prestazioni della Skyline

Aggiungo che, come riporta il Wiki, la Skyline fu una delle prime penne a utilizzare il polistirene, una delle prime plastiche che sostituiranno l'uso della celluloide ..e per questo pare che alcune Skyline prodotte con questo materiale siano andate incontro a problemi di deformazione e degenerazione.

Ho anche io una Skyline con la quale però non mi ci sono mai trovato bene a motivo di un pennino troppo generoso.. devo però ammettere che la sua linea è veramente molto personale, tanto che nonostante non ci scriva mai, mi piace tenerla in collezione per il suo valore storico ed estetico
Grazie mille a te Tribbo per la precisazione sui materiali. Avevo letto anch'io questa cosa e proprio per questo sono felice di possedere un esemplare in celluloide, molto più stabile di quei primi tipi di polistirene.
Sono d'accordo, veramente una penna dal grande valore storico e stilistico, bella anche solo da guardare.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Penne dal passato: Eversharp Skyline

Messaggio da Mir70 »

Complimenti per l'acquisizione Enrico, la Skyline è una penna da avere.
I cappucci in quel tipo di celluloide colorata poi, sono davvero belli da guardare, quasi ipnotici.
Mirko
Rispondi

Torna a “Recensioni”