Pagina 1 di 3

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 18:29
da cinturino
Non che mi manchino gli inchiostri ma per un ... nerissimo issimo issimo ....potrei lanciarmi. Ho l'Aurora nero (che non trovo poi così nero), il Pelikan 4001 black (mi piace, d'altra parte come tutti i 4001 che trovo ingiustamente sottovalutati), una datata boccetta di Omas nero (bello anche lui). I papabili dovrebbero essere sicuri (cioè non rovinare le stilo), prezzo adeguato (acquisto inchiostro e non lussuose confezioni di profumo), ragionevolmente reperibili (non mi dispiace "andare in negozio"). Avrei pensato a: Herbin perle noire, Diamine onyx black, Noodler's borealis black. Fra questi qual'è quello più nero del nero di una notte nera ? Non mi interessano che siano indelebili e non sono mancino; pennino preferito da M in poi quindi se allarga un po' il tratto non mi dispero. Ditemi la vostra (anche altri oltre quelli citati) e consigliatemi. Vi ringrazio come sempre.

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 18:36
da Ottorino
Introvabile rotring artpen. Solo cartucce. Simile all'inchiostro di china senza le controindicazioni

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 18:47
da MatteoM
Aurora nero e Iroshizuku take-sumi sono molto saturi.

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 19:13
da balthazar
Un inchiostro neroneronero che ti fa scrivere su tutte le carte (bene specialmente sulle cartacce, anche riciclate, anche settimana enigmistica) è X Feather di Noodler's (anche indelebile per giunta).
Altro nerodavveronero è il Kaweco. Quello che invece mi sta dando belle soddisfazioni (e a me piacciono i blu, sia ben chiaro :D ) è uno Zink-Black targato Montegrappa 1912, è un nero saturo e brillante che si "staglia" sulla pagina e non fa alcuna difficoltà a scendere attaverso alimentatori che devono essere generosi (ad es. gruppo pennino/alimentatore Omas Extra Lucens).
Segnalo un fuori concorso: XGall di Ernesto Casciato, sulla penna giusta e con un pò di pazienza (si stabilizza col tempo) dona un nero profondissimo.
Poi (molto dopo poi, per me) vengono tutti gli altri.

p.s. da non sottovalutare il Pelikan 4001 Brilliant Black

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 19:32
da novainvicta
Da segnalare anche il Leonardo, nero molto intenso come pure lo Sheaffer ma quest'ultimo su carte scadenti tende a spiumare< Un'inchiostro che stò trovando veramente molto equilibrato ed anche con una buona resistenza all'acqua è il Pilot Black . Tutti inchiostri molto neri con il Leonardo e X-Feather con RGB il più vicino a 0 .

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 19:45
da AntonioBove
Dal basso della mia inesperienza...
Aurora è neronero, ma piuttosto sbrodolone
X-Feather continuo a provarci, ma a me sembra grigio
Herbin Perle Noir, pochino grigio
Pelikan Black mi riprometto di provarlo
Il nero che uso io è il GvFC Carbon Black, che trovo perfetto e spettacolare
Trovo ottimo anche il Platinum Carbon.
Ma il più neroneronero è il Platinum Chou Kuro, ma qualche penna potrebbe non digerirlo...

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 22:20
da Trinità
L'aurora nero è un inchiostro meraviglioso ma anche a me non sembra nero nero ma più un grigio a seconda delle penne e dal loro flusso, il Kaweco lo ho provato in cartuccia su una sport fine e devo dire che mi è piaciuto molto, buon prezzo e parecchio scorrevole...e per me più saturo dell'aurora...quanto meno su quella Kaweco.

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 22:31
da sansenri
non era Furia?...

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 22:35
da Spiller84
Altro voto per il Noodler's X-feather. Nero davvero, più del Noodler's Black normale e del Perle Noire, in più indelebile e ottimo per le carte più ordinarie. Non è né sbrodolone né secco, ma offre una bella protezione per il pennino. Per me, il nero d'ordinanza. Con le penne è gentile, non macchia. Non so come si comporta se lasciato seccare in una penna, ma non intendo provarci :D

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 22:52
da Tisbacker
Non ho ancora provato il Noodler's X-feather, ma una persona di cui mi fido molto e che lo usa assiduamente mi ha segnalato che su carta “pregiata” tipo Rhodia, ci mette una vita ad asciugare: questo (per me) difetto non accade su carte “scadenti”. Non c’entra nulla con la domanda dell’opener, ma credo sia giusto segnalarlo come caratteristica del nero più nero e citato all’interno di questo post

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: domenica 15 dicembre 2024, 23:40
da cinturino
Kaweco...vado a vederlo, leggendo in rete il più nero dei neri della Noodler's dovrebbe invece essere il borealis ...per questo mi ero orientato su di lui

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 0:34
da Spiller84
Tisbacker ha scritto: domenica 15 dicembre 2024, 22:52 Non ho ancora provato il Noodler's X-feather, ma una persona di cui mi fido molto e che lo usa assiduamente mi ha segnalato che su carta “pregiata” tipo Rhodia, ci mette una vita ad asciugare: questo (per me) difetto non accade su carte “scadenti”. Non c’entra nulla con la domanda dell’opener, ma credo sia giusto segnalarlo come caratteristica del nero più nero e citato all’interno di questo post
Vero, su carte più compatte ci mette tempo ad asciugare. In effetti è pensato per carte (o cartacce) di uso più comune, come quelle da fotocopie. Parametro da tenere in conto, giustamente.

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 4:37
da Koten90
cinturino ha scritto: domenica 15 dicembre 2024, 23:40 leggendo in rete il più nero dei neri della Noodler's dovrebbe invece essere il borealis ...per questo mi ero orientato su di lui
Ti lascio un link dove ho trovato la miglior comparativa tra neri quando ero io stesso in cerca del nero più nero
https://macchiatoman.com/blog/2017/12/1 ... n-32-black :D -inks?format=amp

Per fartela breve, il più nero tra tutti è il Polar Black, seguito da X-Feather (il primo tende ad allargare leggermente il tratto, il secondo a stringerlo)
Tisbacker ha scritto: domenica 15 dicembre 2024, 22:52 Non ho ancora provato il Noodler's X-feather, ma una persona di cui mi fido molto e che lo usa assiduamente mi ha segnalato che su carta “pregiata” tipo Rhodia, ci mette una vita ad asciugare: questo (per me) difetto non accade su carte “scadenti”. Non c’entra nulla con la domanda dell’opener, ma credo sia giusto segnalarlo come caratteristica del nero più nero e citato all’interno di questo post
Temo di essere io, quindi ringrazio per la fiducia :D
Ho in effetti fatto l’errore di usare X-Feather su una penna con flusso piuttosto abbondante sull’agenda Rhodia. Dopo 30 minuti era ancora bagnato (la foto è a 33 minuti dalla scrittura) e dopo 1 ora, pur non essendo più “riflettente”, ha sbavato passandoci il dito.

Con un flusso contenuto e un pennino più grosso che lo spalmi a dovere su una superficie più ampia, il problema si riduce, ma è comunque da tenere in considerazione.

(Polar Black asciuga in una 20ina di secondi, anche meno)

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 8:49
da Tisbacker
Koten90 ha scritto: lunedì 16 dicembre 2024, 4:37
Ti lascio un link dove ho trovato la miglior comparativa tra neri quando ero io stesso in cerca del nero più nero
https://macchiatoman.com/blog/2017/12/1 ... n-32-black :D -inks?format=amp

Per fartela breve, il più nero tra tutti è il Polar Black, seguito da X-Feather (il primo tende ad allargare leggermente il tratto, il secondo a stringerlo)

Temo di essere io, quindi ringrazio per la fiducia :D
Ho in effetti fatto l’errore di usare X-Feather su una penna con flusso piuttosto abbondante sull’agenda Rhodia. Dopo 30 minuti era ancora bagnato (la foto è a 33 minuti dalla scrittura) e dopo 1 ora, pur non essendo più “riflettente”, ha sbavato passandoci il dito.

Con un flusso contenuto e un pennino più grosso che lo spalmi a dovere su una superficie più ampia, il problema si riduce, ma è comunque da tenere in considerazione.

(Polar Black asciuga in una 20ina di secondi, anche meno)
Fiducia a guadagnata con onore sul campo!

A me il link non funziona purtroppo.

Il "Nero" più nero che c'è..... qual'è ?

Inviato: lunedì 16 dicembre 2024, 9:18
da AlexO
Tisbacker ha scritto: lunedì 16 dicembre 2024, 8:49 [...]
A me il link non funziona purtroppo.
Prova questo: https://macchiatoman.com/blog/2017/12/1 ... black-inks

PS: Articolo molto interessante. Grazie per la segnalazione.