Pagina 1 di 1

Riparazione Sheaffer Craftsman

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:00
da Arhathel
Ciao, da un po' di tempo in qua nutro il desiderio di rimettere in sesto una delle penne della mia piccola collezione. Ve la descrivo ( anche se spero di postare a breve delle foto ) :

Sheaffer Craftsman Touchdown nera. alla base del tappo un piccolo anellino dorato ( non la fascetta dorata ). Clip con impressa la scritta Sheaffer'S. Pennino #33 oro 14 ct.

Il problema è che non carica inchiostro nel modo in cui dovrebbe. Se immergo la penna nell'inchiostro ho notato che alzando lo stantuffo carica inchiostro, ma se la richiudo lo sputa fuori. D'accordo, so come si carica una touchdown :lol: , ma penso che questa prova possa servire a capire qualcosa, o sto forse prendendo un granchio? Premetto che non ho mai provato a smontare né riparare un penna. Ho letto da qualche parte ( non ricordo più dove XD ) che il grado di difficoltà della riparazione di una Sheaffer Craftsman è accessibile anche ai novizi riparatori. Così mi son chiesto : quali parti e attrezzi avrei bisogno per riportare a nuova vita la mia Sheaffer? Il costo a quanto ammonterebbe ( tanto per fare un confronto con tutti quei siti che offrono servizi di riparazione )? Qualcuno ha già avuto esperienza in passato con penne di questo tipo? Sapreste darmi delle indicazioni per la riparazione?

Vi ripeto, al momento è solo un'idea, però è intrigante pensare di aver riparato da sé una stilografica :D

Riparazione Sheaffer Craftsman

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:12
da Ottorino
G R A N C H I O N E !!!

Sta funzionando perfettamente. Non intervenire. Non c'e bisogno.

Se ami vedere le budella trovatene una che non funziona oppure cerca la pagina di Nello sul wiki.

E' sulla snorkel, ma il principio è lo stesso.

Forse ci sono anche dei rinvii (ohhhh !! m'e venuta la parola italiana per link) a una pagina sulla bronzatura ancora incompleta.
I pezzi nelle foto finali sono di una TD distrutta rugginosa che ho rimesso in sesto

Riparazione Sheaffer Craftsman

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:24
da Arhathel
O.O Davvero? Funziona tutto perfettamente? Ok, avevo già detto che ero inesperto, vero? perché altrimenti ho fatto la figura dell'idiota :lol: Per caricare alzo lo stantuffo, metto la penna nell'inchiostro e premo tutta la barra fino in fondo. mentre scendo lo stantuffo vedo della bolle risalire nell'inchiostro, è segno che va tutto nel modo giusto? Quanto dovrebbe durare mediamente una carica di inchiostro se caricato in questo modo una volta sola? ( so che è difficile dare termini precisi a causa di tante variabili, tipo quanto si scrive XD )

P.S. Grazie per l'avvertimento :)

Riparazione Sheaffer Craftsman

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:16
da Ottorino
fonte: Frank Dubiel. 3240 parole per una TD TM (tradotto Touch Down Thin Model), quelle meno cicce.
Esperienza a parte, è una penna non usuale. Almeno per gli standard odierni.

L'unico suggerimento che ti do è .....
No, ci ripenso. 8-)
Sul wiki ci sono i foglietti d'istruzione originali

Riparazione Sheaffer Craftsman

Inviato: lunedì 4 marzo 2013, 20:59
da nello56
Ciao Arhathel,
non sono intervenuto fino ad ora nella discussione perchè prima,insieme
al resto del Reparto Tecnico,volevo finire la pagina sul wiki (appunti di riparazione)
relativa alla Sheaffer Cadet Touchdown... ch'è praticamente uguale (a parte
le finiture) alla Craftsman. Se vuoi darci un'occhiata, conoscerai meglio la Tua
penna. Naturalmente a livello puramente conoscitivo...se và bene,NON è un
incitamento a smontarla! ;)
Nello

http://www.fountainpen.it/Appunti_di_riparazione

"Smontare Sheaffer Cadet 23 TD"

Riparazione Sheaffer Craftsman

Inviato: lunedì 4 marzo 2013, 22:02
da piccardi
nello56 ha scritto: http://www.fountainpen.it/Appunti_di_riparazione

"Smontare Sheaffer Cadet 23 TD"
Che a breve sarà anche ripubblicato su questi schermi...

Simone