Pagina 1 di 2

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: giovedì 12 dicembre 2024, 21:21
da Simy
DISCLAIMER: gli esempi di scrittura sono fatti su carta Tomoe River da 52gsm, dove non diversamente precisato. Dove non vengono sollevate osservazioni su eventuali caratteristiche negative o positive della penna, si possono considerare queste caratteristiche come nella media, in generale positive.

Questa, più che una recensione, è una raccolta di prime impressioni, non avendo ancora usato la penna a lungo.


IL BRAND:

Per un po' di storia del brand, consiglio questo post: viewtopic.php?t=33209

LA PENNA:

Dopo aver provato una Falcon SEF grazie al gentilissimo @Koten90 (insieme a quella, mi ha fatto provare altri pennini su cui ero indecisa), ho deciso di adottarne una anche io.
Va detto che non è esattamente un modello che può vantare grandi fantasie di livree. La più vicina ai miei gusti estetici era questa Metal nella versione azzurra.
E' un bellissimo azzurro tra il neutro e il caldo che sotto alcune luci sembra virare al lilla: il colore per me, insomma!

20241209_164845.jpg

La penna arriva con un convertitore CON-70 e una cartuccia Pilot, non so se nera o blu: non ci ho fatto molto caso, non sono colori che uso.
Essendo passato un poco tra la prova e quando mi è arrivata, devo dire che non ricordavo che il pennino di questa Falcon fosse così lungo. Pare un Concorde, tra la forma e lo slancio in lungo.

20241209_164934.jpg

E' un bel pennino rimbalzante ma... l'ho detto che è luuungo? :lol: Ho cominciato a usarlo dopo due settimane con in mano costantemente una Platinum 3776 Century: ammetto che è disorientante questo passaggio.

E ho caricato un inchiostro che non credo gli renda giustizia: Pennonia Danube.
L'inchiostro è splendido ma è un inchiostro un poco asciutto.

La penna in sé non ha problemi di flusso, anzi, per avere un inchiostro così asciutto scrive molto bagnato. Solo che nei momenti di pressione, l'inchiostro si intimidisce in fondo al pennino e mi si creano i binari del tram. Poi, quando rilascio, scende in un botto. Ho in progetto di caricarla con Writer's Blood di Diamine, inchiostro decisamente più scorrevole, così da vedere se renda meglio. E, no, non voglio metterci un iroshizuku: già sbrodolano anche in penne asciutte, quei dannati, in questa temo di trovarmi con un tratto BB.

20241209_172211.jpg

Come ci si può aspettare, la versione Metal è più pesante della sua controparte in resina. La parte più pesante è il cappuccio. Scrivere con il cappuccio calzato rende la penna troppo sbilanciata indietro e la scrittura più faticosa: meglio scrivere senza calzare.
A cappuccio non calzato, è leggera e piacevole. Devo, davvero, solo abituarmi a quel pennino chilometrico.

20241209_172259.jpg

La scrittura con pressione riesce a fornire un tratto non tanto grande ma dando una variazione piacevole ed elegante. Niente enfasi ma interesse. Non è un tipo di pressione naturale, bisogna metterci pensiero ma non tanta forza quanto la richiedono pennini elastici di altri produttori (Es: Jowo)

Con l'inchiostro che ho caricato, il tratto non è sottilissimo. Il pennino ha mordente sulla carta: adeguato su una carta liscia come la Tomoe River, troppo su carte meno lavorate. Sulla carta di bassa qualità non è una piacevole scrittura, inciampa troppo nelle fibre.


CONCLUSIONI: la penna mi piace molto in termini generali; devo, però, abituarmi al pennino così lungo, perché mi piace la sensazione molleggiata ma quei rebbi infiniti non mi sconfinferano troppo, mi tolgono un po' di controllo nel tratto e già la mia scrittura è alla "come viene, viene", così si esagera, però. :D Quando mi coglie un momento di meno pigrizia del solito, cambio l'inchiostro e vedo se il tratto si disciplina un poco. Magari aggiornerò la situazione

Per ora assegno un 7.5/10, devo ancora trovare la quadra liquida e mi rifiuto di metterci un inchiostro nero o blu o un Iroshizuku.

P.S. Odio profondamente tutti i converter Pilot. Fanno davvero schifo. Passerò alle cartucce e le siringo perché non si può lavorare con 'sta roba orribile

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: giovedì 12 dicembre 2024, 22:21
da maylota
Una curiosità: ma il tratto che si vede nella prova è realmente un UEF giapponese?
Non sono grande conoscitore (e amatore) dei tratti super fini, ma da un UEF estremo mi aspetterei qualcosa del genere:
IMG_4499.JPG
WhatsApp Image 2024-12-08 at 21.23.09.jpeg
E' scritto con un JoWo modificato needlepoint con inchiostro iroshizuku, con quell'UEF si riesce a fare qulcosa del genere? (non che abbia alcuna utilità pratica....è pura accademia :D )

PS il testo è scritto male perchè anche con una lampada a 20cm dal foglio e gli occhiali da vista, così piccolo devo scrivere a memoria, nel senso che non vedo quello che scrivo....

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: giovedì 12 dicembre 2024, 22:33
da Simy
Ah! Non è un UEF ma un SEF (soft extra fine). E' un tratto EF ma su una penna un po' sbrodolosa, quindi è più grosso di quello che potresti aspettarti. E come riferimento per i quadretti, quelli che io uso non sono da 5mm ma da 3mm (intorno ai 3.5)

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: giovedì 12 dicembre 2024, 22:43
da maylota
Cavoli, l'acronimo SEF mi mancava ecco perchè mi son confuso :D
I miei sono quadretti da 5mm ma di comune cartaccia da quadernaccio, i tratti sembrano più comparabili con la spiegazione.

Perlomeno la tua recensione mi ha ispirato a fare qualcosa con quel pennino che altrimenti giace nell'oblio assieme alla prescrizione del mio oculista :ugeek:

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: giovedì 12 dicembre 2024, 23:11
da Simy
maylota ha scritto: giovedì 12 dicembre 2024, 22:43 Cavoli, l'acronimo SEF mi mancava ecco perchè mi son confuso :D
I miei sono quadretti da 5mm ma di comune cartaccia da quadernaccio, i tratti sembrano più comparabili con la spiegazione.

Perlomeno la tua recensione mi ha ispirato a fare qualcosa con quel pennino che altrimenti giace nell'oblio assieme alla prescrizione del mio oculista :ugeek:
Povero UEF ignorato :(

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 7:21
da Silvia1974
Grazie Simy, aspetto volentieri per quando potrai un aggiornamento. L’avevo provata anche io quel dì, ma al momento non era scattata la scintilla, nonostante fossi molto incuriosita dal SEF: pensavo avrebbe potuto aggiungersi come fratello più sottile del SF alla collezione, ma l’ho trovato un po’ meno scorrevole di quanto pensassi. Seguirò con interesse per capire se con l’inchiostro giusto si possa addomesticare

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 10:12
da Simy
Silvia1974 ha scritto: venerdì 13 dicembre 2024, 7:21 Grazie Simy, aspetto volentieri per quando potrai un aggiornamento. L’avevo provata anche io quel dì, ma al momento non era scattata la scintilla, nonostante fossi molto incuriosita dal SEF: pensavo avrebbe potuto aggiungersi come fratello più sottile del SF alla collezione, ma l’ho trovato un po’ meno scorrevole di quanto pensassi. Seguirò con interesse per capire se con l’inchiostro giusto si possa addomesticare
Le dedicherò il fine settimana, vediamo se riesco a domarla :lol:

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 10:30
da Enbi
Grazie Simy per la recensione di una delle mie penne preferite! :thumbup:
Io ce l'ho rossa con pennino SF, e per me il pennino è veramente un'opera d'arte, sia da vedere che da usare. Da qualche parte forse riesco a trovare il video di realizzazione della Elabo pubblicato da Pilot sul suo sito (quello in giapponese), e lì mi ricordo perfettamente che c'è una fase di settaggio manuale e di prova di ogni singolo pennino.
Confermi tutti i miei dubbi per cui non ho preso il pennino SE: troppo aguzzo, buono forse per chi vuole fare calligrafia ma per me sarebbe diventato frustrante.
A me piace molto anche il design moderno e pulito, con questa alternanza di parti laccate e di parti in metallo lucido.

P.S. vedo che abbiamo opinioni diverse non solo sui colori di inchiostro ma anche sui converter Pilot: il CON-70 per me è uno dei migliori converter, se si impara il movimento giusto (su YouTube ci sono molti tutorial) prende veramente tanto inchiostro, quasi quanto una penna a pistone piccola, ed essendo mediamente pesante da un po' di sostanza alle penne in resina (sulla Elabo in metallo non ce n'è bisogno, ma una Custom 74 diventa tutta un'altra penna,molto più bilanciata e comoda in mano).

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 12:02
da Simy
Enbi ha scritto: venerdì 13 dicembre 2024, 10:30 P.S. vedo che abbiamo opinioni diverse non solo sui colori di inchiostro ma anche sui converter Pilot: il CON-70 per me è uno dei migliori converter, se si impara il movimento giusto (su YouTube ci sono molti tutorial) prende veramente tanto inchiostro, quasi quanto una penna a pistone piccola, ed essendo mediamente pesante da un po' di sostanza alle penne in resina (sulla Elabo in metallo non ce n'è bisogno, ma una Custom 74 diventa tutta un'altra penna,molto più bilanciata e comoda in mano).
L'ho caricato a siringa. Troppo disastro pucciare le penne nei flaconi ogni volta, ormai li carico tutti a siringa. Solo le piston filler le carico per forza con il pennino a mollo ma ho trovato un sistema per diminuire la quantità di inchiostro che va a imbrattare l'impugnatura.

Dei loro converter non mi piacciono i materiali prima di tutto. Poi il con-70 ha quel gommino che sembra fare anche da stopper, mi disturba il flusso dell'inchiostro. Se, poi, è un inchiostro non tanto bagnato, resta tutto concentrato nel rigonfiamento posteriore del converter. Devo ogni volta agitarlo per far scendere inchiostro verso il feeder. Per spezzare la tensione superficiale, a quel punto, preferisco le palline del con-40. Almeno è tutto dritto, non ha strettoie e per me non è un problema se ci sta meno inchiostro, tendo ugualmente a cambiarlo di frequente.
Detto questo, lo trovo comunque un converter terribile :lol: Del tipo che perfino il micro-converter a micro-pistone di Kaweco lo preferisco, il che è davvero scendere in basso, per i miei gusti :D

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 12:58
da Koten90
È arrivata!!! Molto bene.
Un’altra vittima consenziente delle mie raccomandazioni :lol:

I quaderni con quadretti da 3mm hanno fatto pensare anche a me che non scrivessi poi così piccolo, e invece sei una nano-grafa come Silvia.

Converter Pilot vanno bene solo per tenere sollevati gli elastici nella scatola, davvero pessimi.

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 13:47
da Silvia1974
Enbi ha scritto: venerdì 13 dicembre 2024, 10:30 converter Pilot: il CON-70 per me è uno dei migliori converter, se si impara il movimento giusto (su YouTube ci sono molti tutorial) prende veramente tanto inchiostro, quasi quanto una penna a pistone piccola, ed essendo mediamente pesante da un po' di sostanza alle penne in resina (sulla Elabo in metallo non ce n'è bisogno, ma una Custom 74 diventa tutta un'altra penna,molto più bilanciata e comoda in mano).
Mi associo! Condivido tutte le osservazioni :thumbup:

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 13:48
da Silvia1974
Koten90 ha scritto: venerdì 13 dicembre 2024, 12:58 Converter Pilot vanno bene solo per tenere sollevati gli elastici nella scatola, davvero pessimi.
Hai visto i Sailor? :D

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 13:50
da Simy
Koten90 ha scritto: venerdì 13 dicembre 2024, 12:58 È arrivata!!! Molto bene.
Un’altra vittima consenziente delle mie raccomandazioni :lol:

I quaderni con quadretti da 3mm hanno fatto pensare anche a me che non scrivessi poi così piccolo, e invece sei una nano-grafa come Silvia.

Converter Pilot vanno bene solo per tenere sollevati gli elastici nella scatola, davvero pessimi.
Oh! Un alleato!

Sì, sono nanografa!

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 14:42
da Enbi
Simy ha scritto: venerdì 13 dicembre 2024, 12:02 L'ho caricato a siringa. Troppo disastro pucciare le penne nei flaconi ogni volta, ormai li carico tutti a siringa. Solo le piston filler le carico per forza con il pennino a mollo ma ho trovato un sistema per diminuire la quantità di inchiostro che va a imbrattare l'impugnatura.
Scusa ma così si perde un po' il senso di usare un converter, esso serve proprio a "convertire" una penna con caricamento a cartuccia a una penna a riempimento dal calamaio. Per me la cosa più bella è proprio pucciare le penne nel calamaio :D , oltre al gesto che può piacere o no (a me tantissimo), e all'inconveniente di comportare sempre la pulizia della sezione e di pennino-alimentatore (per me non è un'inconveniente in realtà, fa parte della passione, un po' come dire che se piace la meccanica si deve essere pronti a sporcarsi le mani di grassi e oli vari usati nelle automobili), c'è il pregio di avere l'alimentatore già bello pieno di inchiostro, senza dovere aspettare che scenda dalla cartuccia (con i Pilot si casca sempre bene, ma alcuni alimentatori in plastica richiedono mooolto tempo per bagnarsi e si aspetta, si aspetta e si aspetta...).
Viste le preferenze che hai espresso, consiglio vivamente di ricaricare le cartucce, le Pilot hanno veramente una buona capienza, un'imboccatura larga e comoda in cui fare entrare la siringa, e la plastica è molto resistente, so di amici del forum che da anni ricaricano la stessa cartuccia. :)
In questo momento la mia Elabo in metallo è caricata così, con cartuccia Pilot ricaricata a siringa, perché volevo provarla senza il peso in più del CON-70, e mi trovo veramente bene come bilanciamento.

Pilot - Falcon Metal - Blue - SEF

Inviato: venerdì 13 dicembre 2024, 14:47
da Simy
Per ricaricare le cartucce, prima si dovrebbero comprare le cartucce da svuotare. Nel mio caso, tradotto in "buttare via il contenuto" :lol:
Quindi uso i converter
E per riempire il feeder, spremo un po' di inchiostro fuori ed eventualmente faccio un breve dip del solo pennino.