Pagina 1 di 1
Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 13:29
da RisottoPensa
Ovviamente il discorso di quanto siete disposti a pagare una penna è stata e sarà comunque riproposta in tutte le salse, quindi, ammettendo che ci sia una penna che vi interessa, quanta % di sconto siete disposti a sorvolare prima di arrivare alla fase YOLO? ( carpe diem inglese , cogli l'attimo)
Personalmente il limite del 25% mi invoglia tanto, dopo il 50% è già subito un acquisto.
Per le penne usate il 50% mi invoglia e dopo il 75% è un acquisto subito.
Per le penne senza listino ( vintage o fuori produzione) guardo la media e quello lo tratto come listino.
Voi come gestite la scimmia?

Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 13:34
da maylota
Complimenti per il titolo:
Lina Wertmuller era una dilettante a confronto...
(comunque se una penna mi piace, la compro quando ho i soldi e non ci sono altre penne che mi piacciono di più disponibili)
Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 13:38
da RisottoPensa
maylota ha scritto: ↑martedì 10 dicembre 2024, 13:34
Complimenti per il titolo:
Lina Wertmuller era una dilettante a confronto...
(comunque se una penna mi piace, la compro quando ho i soldi e non ci sono altre penne che mi piacciono di più disponibili)
Mi vuoi dire che riesci a trattenerti difronte al 50%
Spilla il segreto ( non del portafoglio vuoto)

Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 13:40
da geko
Se un oggetto voluttuario mi piace ed ho l soldi necessari, lo prendo.
Se aspetto che ci sia uno sconto significa che quell'oggetto non mi piace del tutto e quindi non è il caso di prenderlo.
Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 13:44
da maylota
RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 10 dicembre 2024, 13:38
Mi vuoi dire che riesci a trattenerti difronte al 50%
Spilla il segreto ( non del portafoglio vuoto)
Temo che le penne che più mi piacciono non le vendano correntemente in amazzonia o da Alì Babà e quindi sconti del 50% sono rari, a meno che non siano fondi di magazzino (nel qual caso le ho già comprate anni prima)

Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 14:22
da Michele93
geko ha scritto: ↑martedì 10 dicembre 2024, 13:40
Se un oggetto voluttuario mi piace ed ho l soldi necessari, lo prendo.
Se aspetto che ci sia uno sconto significa che quell'oggetto non mi piace del tutto e quindi non è il caso di prenderlo.
Credo che adotterò questa filosofia d'ora in avanti
Michele.
Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 20:23
da Abulafia
Dipende più dal prodotto in sé che dalla percentuale di sconto in generale: su cose che vanno raramente in sconto, mi può bastare un 15% ad invogliare all'acquisto. E tutto sommato i prezzi in assoluto sono più rilevanti della percentuale di sconto: il 50% su una penna da 200€ me la fa comprare al volo, il 50% su una penna da 10€ non è detto che mi faccia lo stesso effetto, se c'è concomitanza con altro.
Insomma, è complicato.
Infatti passo le serate e le nottate a farmi i calcoli
Prima di leggere questo post stavo appunto decidendo se e come spendere i soldi dei rimborsi delle penne non consegnate

Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 22:10
da RisottoPensa
Abulafia ha scritto: ↑martedì 10 dicembre 2024, 20:23
Prima di leggere questo post stavo appunto decidendo se e come spendere i soldi dei rimborsi delle penne non consegnate
investirle in altre penne che non saranno consegnate

Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: martedì 10 dicembre 2024, 23:49
da Abulafia
RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 10 dicembre 2024, 22:10
Abulafia ha scritto: ↑martedì 10 dicembre 2024, 20:23
Prima di leggere questo post stavo appunto decidendo se e come spendere i soldi dei rimborsi delle penne non consegnate
investirle in altre penne che non saranno consegnate
È esattamente quello che ho fatto!
Mi spii?

Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2024, 19:35
da sansenri
non c'è una formula... dopo qualche anno che bazzichi offerte online e pen show, ti accorgi che c'è una cifra media tipica, specifica quasi per ogni penna.
Devi anche seguirla quella cifra, perché nel tempo varia. Ci sono penne che le vedi poche volte, magari non sono nemmeno rare, ma non circolano.
In sostanza se hai una mira per alcune penne, devi seguire le loro quotazioni specifiche, quando ne vedi una offerta ad una cifra più bassa, scatta la fase di verifica (in che condizioni è? è più bassa perché c'è la sòla? chi la vende? mi posso fidare? etc.), e solo dopo, e se hai il budget (altrimenti slitta al prossimo passaggio), l'acquisto. Non di rado l'acquisto è consigliabile al prezzo medio tipico, in buone condizioni, da venditore noto.
(le "grandi occasioni" io le lascio agli aratori di mercatini delle pulci che si alzano alle 5.00)
Quando ti lasci prendere dall'acquisto per istinto, non di rado o paghi troppo o becchi la sòla, o l'esemplare non proprio perfetto come volevi.
A volte, va detto, ci sta anche questo...
Dopo quanto sconto dal listino una penna (anche usata) che tenete d'occhio comincia a essere un potenziale acquisto ?
Inviato: giovedì 12 dicembre 2024, 22:20
da Andre1977
Spesso su Amazon accadono cose strane... non ho idea di come mai ogni tanto talune penne vadano via a prezzi veramente molto più bassi del listino. In quei casi spesso cedo alla tentazione, anche se magari non è la penna che vorrei in quel momento, o non fa parte delle penne che sto tenendo d'occhio ecc..
Pagandola una cifra parecchio inferiore al listino è un attimo, casomai non mi garbasse, rivenderla senza grossi danni.
