Pagina 1 di 4
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 15:57
da Silvia1974
È proprio vero che affidarsi alla memoria circa la resa di un inchiostro non sempre è la miglior cosa: nel fare questo breve paragone fra i blu-blu del cassetto mi sono stupita nel vedere come alcuni colori li ricordavo più scuri o più chiari del vero, inoltre alcuni sono più simili tra loro di quanto avrei detto. Lasciamo parlare la carta Rhodia bianca e il pennino da intinzione, ora. Ho dovuto attaccare due fogli perché mancava una boccetta: mi fossi accorta prima, avrei completato Topaz e Asa Gao con la seconda riga. Se volete, faccio uno scritto più lungo con qualcuno di questi che vi interessi particolarmente
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 16:30
da AlexO
Silvia1974 ha scritto: ↑domenica 8 dicembre 2024, 15:57
È proprio vero che affidarsi alla memoria circa la resa di un inchiostro non sempre è la miglior cosa: nel fare questo breve paragone fra i blu-blu del cassetto mi sono stupita nel vedere come alcuni colori li ricordavo più scuri o più chiari del vero, inoltre alcuni sono più simili tra loro di quanto avrei detto. Lasciamo parlare la carta Rhodia bianca e il pennino da intinzione, ora. Ho dovuto attaccare due fogli perché mancava una boccetta: mi fossi accorta prima, avrei completato Topaz e Asa Gao con la seconda riga. Se volete, faccio uno scritto più lungo con qualcuno di questi che vi interessi particolarmente
IMG_3777.jpeg
Molto interessante, grazie!
Un paio di domande:
Oxford e Majestic di Diamine sembrano quasi identici, forse Oxford un po' più saturo e bagnato. Giusto?
Il più bagnato e il piu secco tra i Diamine?
E, se possibile e non ti scoccia, chiederei anche per tutti di indicare come li hai percepiti in quanto a fluidità/densità propria dell'inchiostro, e sul contributo che danno alla scorrevolezza al contatto con la carta...
Grazie ancora
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 16:46
da Silvia1974
Ingrandendo un po’ la foto si nota la differenza tra Oxford e Majestic: il secondo è più violaceo ed ha un notevole sheen su carte lisce, mentre Oxford è meno squillante.
Tra questi Diamine non noto particolare differenza di scorrevolezza, sono tutti nella media; come flusso invece il Majestic è un po’ più abbondante. Non ci sono neanche differenze sostanziali nell’esperienza di scrittura tali da giustificare una descrizione uno per uno
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 16:52
da AntonioBove
Quel Königsblau sembra molto promettente ed interessante...
Devo approfondire...
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 16:55
da Silvia1974
Sto notando che in foto è esaltata (di poco) la componente rossa. Dal vero sono tutti un pochino meno “neon”
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 16:56
da AlexO
Silvia1974 ha scritto: ↑domenica 8 dicembre 2024, 16:46
Ingrandendo ...
Grazie per la risposta.

Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 17:03
da Enbi
Grazie mille Silvia!
Da "
otaku dei blu" sono molto felice di questa carrellata

Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 17:20
da Silvia1974
Molto bene! Intanto ho convertito la figlia n.2 al pennino da intinzione Pilot

Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 19:46
da Esme
Grazie per i confronti.
Quell'Oxford di Diamine lo vedo estremamente scuro, un blu-nero. Il mio è molto meno scuro.
È veramente così scuro o è il mio schermo che dá i numeri?

Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 19:50
da Silvia1974
No a video sembrano tutti più saturi del reale. Comunque diciamo che chiaro non è

Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 19:52
da Esme
Ah, ok, grazie.
Domani, ammesso e non concesso ci sia un po' di luce decente, confronto meglio.
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 19:55
da Silvia1974
Eh si è sempre un cinema riuscire a far comprendere ad altri il risultato, salvo mettergli il foglio in mano. Di buono c’è che due variabili su tre (pennino e carta) sono fisse, quindi ogni variazione dipende dal solo inchiostro.
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 19:59
da Esme
Ma a proposito di inchiostri, Simy ha risolto i problemi di connessione?
Sembra strano non leggerla in questi argomenti.
Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 20:10
da Silvia1974
Provo a mandarle un messaggio

Blu e ancora blu: 10 colori a confronto
Inviato: domenica 8 dicembre 2024, 20:19
da AlexO
Silvia1974 ha scritto: ↑domenica 8 dicembre 2024, 16:55
Sto notando che in foto è esaltata (di poco) la componente rossa. Dal vero sono tutti un pochino meno “neon”
Esme ha scritto: ↑domenica 8 dicembre 2024, 19:46
Grazie per i confronti.
Quell'Oxford di Diamine lo vedo estremamente scuro, un blu-nero. Il mio è molto meno scuro.
È veramente così scuro o è il mio schermo che dá i numeri?
Avere colori fedeli con "supporti" digitali è molto difficile.
Occorrerebbe utilizzare profili di colore appropriati per l'intera "catena" dei dispositivi coinvolti: in primis, l'immagine dovrebbe essere acquista con dispositivi (scanner, macchina fotografica, cellulare) che supportano la gestione del colore "includendo" nel file immagine anche il profilo colore utilizzato, poi questo profilo dovrebbe essere conservato nel corso di eventuali passaggi intermedi (per esempio editing con software grafici, eventualmente anche con appropriate conversioni di profilo), dopodichè anche l'applicazione con cui si va a visualizzare l'immagine (un viewer o un editor grafico, così come anche il browser che si utilizza) dovrebbero supportare la gestione del colore (ovvero visualizzare utilizzando il profilo di colore incorporato nell'immagine), inoltre, anche il sistema operativo dovrebbe poter gestire il profilo di colore associato al monitor che, in ultimo, dovrebbe avere una adeguata copertura del profilo colore ed essere fedele nella resa (cosa che difficilmente accade con i monitor "consumer", e che, nei monitor professionali corrisponde a prezzi anche molto molto alti)...
Per cui, non c'è da sorprendersi se i colori che "vede" Silvia non corrispondono a quelli che vede Esme e se quello che vedono altri, me incluso, è ancora un'altra cosa...
Ad ogni modo, le prove di scrittura che si condividono qui, o che si trovano nei siti, rimangono molto utili: si capiscono tante cose circa il comportamento dei pennini e degli inchiostri usati, e delle diverse combinazioni pennino-inchiostro. Inoltre, un confronto come questo proposto da Silvia permette comunque di avere un ottimo riscontro delle differenze tra diversi inchiostri perché, al netto della maggiore o minore fedeltà nella resa dei colori, le differenze di comportamento (di saturazione, ombreggiatura ecc.) sono chiaramente apprezzabili.
Vabbé... Non so se sono riuscito a riportare in modo chiaro il concetto che volevo esprimere... Scusate...