Pennini fini e finissimi: alcuni confronti
Inviato: domenica 1 dicembre 2024, 12:14
Ho in genere una scrittura piccola che mi fa preferire tratti molto sottili ma in questa occasione ho soprattutto voluto giocare.
Avevo per mano un po' di pennini molto fini e li ho messi a confronto.
Mancano, nelle prove, due tratti che sarebbe stato bello vedere insieme ma non li avevo con me in quel momento, ovvero EF e UEF della Platinum 3776
Ho messo un righello accanto ad alcune foto per poter dare una scala. Dire che il quadretto è una virgola di più di 3 mm non credo che aiuti davvero, meglio vedere le misure accanto. Con le foto è davvero difficile, altrimenti, farsi un'idea realistica, soprattutto quando sono così ravvicinate, di conseguenza magnificate.
Manca un poco di consistenza perché sappiamo che l'inchiostro può dare variazioni e queste prove sono fate tutte con inchiostri diversi. Servono solo a dare almeno un'idea di massima, non c'è alcun intento scientifico o di grande accuratezza dietro
Seguono le foto!
Stranamente si vede la Sailor EF (una PG con un pennino da 21k) essere più generosa di una Sailor F (PGS da 14k) e della Preppy. In queste prove usa Manyo Haha, non l'inchiostro più bagnato che io conosca. Fino al momento di questi paragoni, ero convinta che la Sailor EF fosse il mio pennino più fine (escluso il grind EEEF della Platinum)
L'EF della Pilot Decimo (scusate il typo nelle foto. No, Pitot non è una nuova marca valtellinese di penne, sono io che ho salsicce al posto delle dita e riesco a sbagliare anche il mio nome quando scrivo) si difende davvero bene. Non l'ho affiancato all'F perché non mi andava di sporcarlo. Da miei ricordi, ci passano almeno un paio di misure tra l'F e l'EF della Capless e mi chiedo i motivi.
Nell'ultima foto ho usato un lato del righello che segna anche i mezzi millimetri, ho trovato che la scala fosse più calzante.
Non ho cercato di scrivere quanto più piccolo mi fosse possibile ma quanto più piccolo mi fosse comodo, senza dovermi sforzare di rallentare, quindi il più minuto modo naturale in cui la mia mano avrebbe potuto muoversi. C'è spazio per ridurre ancora!
E, niente, ho trovato carino fare queste prove e condividerle
Avevo per mano un po' di pennini molto fini e li ho messi a confronto.
Mancano, nelle prove, due tratti che sarebbe stato bello vedere insieme ma non li avevo con me in quel momento, ovvero EF e UEF della Platinum 3776
Ho messo un righello accanto ad alcune foto per poter dare una scala. Dire che il quadretto è una virgola di più di 3 mm non credo che aiuti davvero, meglio vedere le misure accanto. Con le foto è davvero difficile, altrimenti, farsi un'idea realistica, soprattutto quando sono così ravvicinate, di conseguenza magnificate.
Manca un poco di consistenza perché sappiamo che l'inchiostro può dare variazioni e queste prove sono fate tutte con inchiostri diversi. Servono solo a dare almeno un'idea di massima, non c'è alcun intento scientifico o di grande accuratezza dietro
Seguono le foto!
Considerando, quindi, i differenti comportamenti degli inchiostri (Yozakura - nella Platinum, per esempio, è un inchiostro che scende dal pennino in modo mediamente generoso rispetto a un Carbon Black che resta più asciutto. Lo stesso vale per il Pastel Lilac nella Scribo, molto ricco di surfattante), direi che una Preppy 02 è sulla via di essere uno dei pennini più sottili che mi sono trovata per le mani. La cosa mi ha stupita. Non avevo mai messo a confronto la Prppy con le Sailor.
|
|
Stranamente si vede la Sailor EF (una PG con un pennino da 21k) essere più generosa di una Sailor F (PGS da 14k) e della Preppy. In queste prove usa Manyo Haha, non l'inchiostro più bagnato che io conosca. Fino al momento di questi paragoni, ero convinta che la Sailor EF fosse il mio pennino più fine (escluso il grind EEEF della Platinum)
L'EF della Pilot Decimo (scusate il typo nelle foto. No, Pitot non è una nuova marca valtellinese di penne, sono io che ho salsicce al posto delle dita e riesco a sbagliare anche il mio nome quando scrivo) si difende davvero bene. Non l'ho affiancato all'F perché non mi andava di sporcarlo. Da miei ricordi, ci passano almeno un paio di misure tra l'F e l'EF della Capless e mi chiedo i motivi.
Nell'ultima foto ho usato un lato del righello che segna anche i mezzi millimetri, ho trovato che la scala fosse più calzante.
Non ho cercato di scrivere quanto più piccolo mi fosse possibile ma quanto più piccolo mi fosse comodo, senza dovermi sforzare di rallentare, quindi il più minuto modo naturale in cui la mia mano avrebbe potuto muoversi. C'è spazio per ridurre ancora!
E, niente, ho trovato carino fare queste prove e condividerle