Per quello che attualmente si conosce (o quantomeno è a mia conoscenza) circa l’utilizzo dei marchi Wahl ed Eversharp sulle penne stilografiche e sulle matite meccaniche in commercio per tutti gli anni venti del novecento, si può riassumere dicendo che a cavallo tra il 1928 e il 1929 le penne passarono dall’utilizzare il marchio Wahl Pen a quello Wahl Eversharp Pen e le matite dall’utilizzo del marchio Eversharp al Wahl Eversharp (i rispettivi marchi erano impressi sui fermagli e/o sul corpo di penne e matite).
La datazione di questa transizione sembra essere desunta dalle indicazioni fornite dai cataloghi dell’azienda del 1928 e del 1929, sia per quanto riguarda i testi descrittivi dei modelli riportati negli stessi cataloghi, sia dalle immagini a corredo.
Per la maggior parte dei modelli di stilografiche Wahl All Metal / Engine Turned, erano disponibili anche i modelli di matite meccaniche complementari (formando il set composto da stilografica e matita con il medesimo disegno o "pattern", ma tuttavia acquistabili anche separatamente).
Il corso degli anni venti vede susseguirsi la disponibilità o meno di diversi disegni sulle All Metal, come evidenziato nella tabella qui riportata https://www.fountainpen.it/Wahl_All-Metal (tabella a destra nel paragrafo “Storia”).
Questa lunga premessa - essenziale - è per introdurvi la matita meccanica di seguito presentata.
Matita No. 13SW 41/8 Short/Ladies size
Si tratta di una matita nella versione Ladies, quindi per Signora/ina dotata sulla sommità di un anello atto ad attaccarvi una catenella, tanto in voga al tempo, per indossare e portare con sé lo strumento di scrittura. La lavorazione, il disegno, è a Zigzag: molteplici incisioni longitudinali di linee ondulate intervallate da una singola linea ondulata ma con cresta e valle opposte.
E' laminata in oro giallo a 12 carati.
Il funzionamento è molto semplice, sulla falsariga di quello riportato per quest'altra matita viewtopic.php?p=337043#p337043, composto da una barretta mobile che spinge verso la punta la mina contenuta nella parte inferiore del fusto.
Come tutte le matite meccaniche Eversharp e Wahl Eversharp, è dotata di una gomma da cancellare (nascosta sotto la corona posta sulla sommità) ed è possibile sapere la lunghezza della mina che è ancora disponibile per la scrittura, semplicemente alzando tirando la corona, esponendo alla vista la parte dell'interno della matita, bloccandosi ad una altezza pari alla lunghezza della mina.
Svitando del tutto la corona sommitale, si scoprono due fessure laterali nelle quali è possibile riporre tre mine di ricambio per ciascuna delle due parti, per un totale quindi di sei mine immagazzinate.
Una matita assolutamente ben pensata ed ottimamente realizzata.
Secondo la narrativa corrente, supportata dalle immagini ricavate dai cataloghi Wahl Eversharp dell’epoca, questo specifico tipo di disegno è rimasto disponibile in commercio dal 1921 fino al 1924, sia per la stilografica che per la matita.
Ora, vi è una particolarità (anzi due) in questa matita per le quali mi pongo qualche domanda.
Se è vero che il disegno a motivo Zigzag è stato commercializzato solo fino al 1924, e se è vero che le matite cambiarono marchio dal solo Eversharp all’accoppiata Wahl Eversharp solo a partire tra il 1928-29, per quale strano motivo è incisa sul fusto la dicitura Wahl Eversharp in presenza del pattern a zigzag dismesso dopo il 1924 ?
Secondariamente, come mai è anche presente sul fusto l’incisione “PAT.” tra le parole GOLD FILLED e MADE IN U.S.A. , similmente all’incisione “PAT. APPL'D FOR” stampigliata su alcune stilografiche All Metal solo fino al 1923 ?
Curiosamente ho trovato un’altra matita a zigzag nella versione lunga con fermaglio, incisione Wahl Eversharp con anche incisione PAT.
Il PAT (o PATENTED), a mia conoscenza, non era presente sulle matite appartenenti alle penne della serie All Metal. Almeno fino ad ora…
Fonte inserzione "Baia", matita meccanica lunga con fermaglio, disegno Zigzag, incisione Wahl Eversharp e incisione PAT.
La matita è abbinata ad una splendida stilografica di medesima lavorazione e dimensioni riportate (giustamente) l'incisione WAHL PEN, databile al 1922.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Wahl Eversharp - matita "Zigzag"
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Wahl Eversharp - matita "Zigzag"
Ciao Mirko,
non so se è un effetto di luce o altro ma i due pattern a me sembrano diversi, sulla penna le onde sono stondate, ma sulla matita mi sembrano appuntite.
Per il resto la presenza del PAT. è una variante che non ricordo di aver visto. Purtroppo la mia fissa per le Wahl All Metal è parecchio concentrata sulle stilo, e le matite non le ho praticamente mai guardate, comprese le poche che ho... che per quel che vale (statisticamente nulla) non presentano quella sigla.
Simone
non so se è un effetto di luce o altro ma i due pattern a me sembrano diversi, sulla penna le onde sono stondate, ma sulla matita mi sembrano appuntite.
Per il resto la presenza del PAT. è una variante che non ricordo di aver visto. Purtroppo la mia fissa per le Wahl All Metal è parecchio concentrata sulle stilo, e le matite non le ho praticamente mai guardate, comprese le poche che ho... che per quel che vale (statisticamente nulla) non presentano quella sigla.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Wahl Eversharp - matita "Zigzag"
Ciao Simone,
a questo particolare vi ho fatto caso anch'io, imputandolo però ad un eventuale problema di funzionamento della macchina che eseguiva le incisioni, anche perché in alcuni punti della trama principale, i tondi sono "morbidi" come dovrebbero essere.
Tuttavia non ci metterei la mano sul fuoco.
In ogni caso vi sono nove linee adiacenti intervallate da una singola, esattamente come nella stilografica e più in generale come nel pattern a Zigzag.
Sulla “baia” vi è un’altra matita con impresso Wahl Eversharp (ma senza il “PAT.”) con disegno a Zigzag; questo farebbe pensare che, almeno per le matite, la produzione di tale disegno proseguì anche oltre il 1924 ed il 1928-29, oppure un utilizzo del marchio Wahl Eversharp apposto sulle matite ben prima di quest'ultima data.
Fonte: un asta online
a questo particolare vi ho fatto caso anch'io, imputandolo però ad un eventuale problema di funzionamento della macchina che eseguiva le incisioni, anche perché in alcuni punti della trama principale, i tondi sono "morbidi" come dovrebbero essere.
Tuttavia non ci metterei la mano sul fuoco.
In ogni caso vi sono nove linee adiacenti intervallate da una singola, esattamente come nella stilografica e più in generale come nel pattern a Zigzag.
Sulla “baia” vi è un’altra matita con impresso Wahl Eversharp (ma senza il “PAT.”) con disegno a Zigzag; questo farebbe pensare che, almeno per le matite, la produzione di tale disegno proseguì anche oltre il 1924 ed il 1928-29, oppure un utilizzo del marchio Wahl Eversharp apposto sulle matite ben prima di quest'ultima data.
Fonte: un asta online
Mirko
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Wahl Eversharp - matita "Zigzag"
Non farei troppo affidamento ai cataloghi per stabilire l'uscita dalla produzione, è ben nota la permanenza sul mercato di modelli scomparsi dai cataloghi da diversi anni, se non decenni: Vacumatic con codici di datazione ben oltre la loro supposta dismissione, pump-filler della Waterman citato come ancora in produzione su richiesta in una testimonianza in tribunale.
Che ci siano pattern scomparsi dai cataloghi ma ancora prodotti è una ipotesi assolutamente ragionevole.
Simone
Che ci siano pattern scomparsi dai cataloghi ma ancora prodotti è una ipotesi assolutamente ragionevole.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Wahl Eversharp - matita "Zigzag"
Direi proprio di si.
Probabilmente gli specialisti Binder e PenHero, i quali indicano come termine ultimo di produzione il 1924, si saranno basati esclusivamente su quanto riportato nei cataloghi.
Tra l'altro, mi sono soffermato solo ora a leggere cosa Binder scrive nella descrizione del pattern Zigzag e cito testualmente:
Alla fin fine la supposizione è la sola certezza...Groups of nine zigzag longitudinal lines opposed by one line zigzagging in the other direction to create rows of triangular or diamond-shaped areas
Mirko