Pagina 1 di 2
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 10:32
da Ottobre
Buongiorno,
dovrei regalare una penna ad una scrittrice che usa già stilografiche, scrive molto, budget max 200, ho visto la pilot 742 rossa con pennino FA, cosa ne pensate? Ho provato a cercarla ma non l'ho trovata da nessuna parte...avete consigli? Anche di altre penne eh! Grazie!!
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 10:43
da Automedonte
Se è una persona che scrive molto la prima cosa da curare è la comodità della penna per questa persona.
Quindi cercare di vedere che penne usa come dimensione, materiale del corpo ed anche del pennino.
Se abituata a scrivere con penne grandi una piccola, per quanto bella, potrebbe esserle scomoda ovviamente vale anche il contrario.
Se è abituata a scrivere con penne in metallo, una in resina potrebbe non andare bene perché al tatto e come peso sono diverse.
Anche la forma e la circonferenza della sezione (dove si impugna la penna) può avere una sua importanza.
Se è abituata a scrivere calzando il cappuccio devi prendere una penna adatta allo scopo e che non diventi troppo grande calzandolo.
Poi devi curare la dimensione del pennino, verificare se usa pennini sottili o tratti ampi.
Come vedi non è semplice dare una risposta definitiva.
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 10:47
da Tisbacker
Con Pilot non sbagli, penne molto valide.
La 742 è un’ottima scelta.
Sul pennino FA invece ti pongo qualche domanda:
l’amica ci scrive tanto?
l’amica si diletta nella calligrafia?
Se “sì” alla prima domanda, credo sia meglio un pennino SF o F. L’FA non è adatto a lunghe sessioni di scrittura.
Se “sì” alla seconda domanda. Va bene il FA.
Se sì ad entrambe le domande, andrei di SF.
Se no ad entrambe le domande, regalagli altro

Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 11:00
da Esme
Se vuoi che la penna venga usata e non rimanga nel cassetto devi dare retta a Automedonte e investigare.
Se sai che usa stilografiche probabilmente hai modo di vederla scrivere, cerca di individuare il/i modelli che usa.
Utile anche sapere che cosa usa oltre alla stilografica, perché fornisce indicazioni su cosa le è comodo; ad esempio, se fa lunghe sessioni con una bic, vuol dire che non ha problemi con penne sottili e leggere.
Un occhio anche ai suoi gusti, perché a nessuno piace scrivere molto con penne che urtano il proprio senso estetico.
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 11:04
da Ottobre
Grazie per il rapidissimo riscontro.
Circa le sue abitudini purtroppo non posso indagare più di tanto in quanto è un regalo e vive in Inghilterra quindi non potrei neanche visionare le sue penne attuali.
Non si diletta nella calligrafia, accetto il consiglio del pennino F.
La 742 rossa con pennino F non la trovo ugualmente...avete consigli?
Ho visto anche la Aurora Ipsilon Deluxe B12-C - Red e la Sailor 1911 Profit Light, che ne dite?
Esme ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 11:00
Se vuoi che la penna venga usata e non rimanga nel cassetto devi dare retta a Automedonte e investigare.
Se sai che usa stilografiche probabilmente hai modo di vederla scrivere, cerca di individuare il/i modelli che usa.
Utile anche sapere che cosa usa oltre alla stilografica, perché fornisce indicazioni su cosa le è comodo; ad esempio, se fa lunghe sessioni con una bic, vuol dire che non ha problemi con penne sottili e leggere.
Un occhio anche ai suoi gusti, perché a nessuno piace scrivere molto con penne che urtano il proprio senso estetico.
Ci provo, vedo se recupero le penne che usa...
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 11:11
da ASTROLUX
Prendi una Momento Magico. Lo stile italiano è sempre gradito.
Sul forum trovi i negozi convenzionati, risparmi pure.
viewtopic.php?t=1347
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 12:02
da maylota
Senza altre informazioni aggiuntive se non che scrive molto, ha già altre stilografiche ed abita in Inghilterra, io le regalerei la Leonardo Piccolina (che poi tanto piccola non è...)
E' estremamente bilanciata per scrivere, il pennino JoWo #5 scrive meglio del #6 (che lei è possibile già abbia), è molto piacevole usata a lungo e soprattutto è una esclusiva per il mercato Italiano e quindi in UK non la trova

Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 12:20
da Automedonte
Gli ultimi due consigli che ti hanno dato, entrambi validi, mi fanno venire in mente un'altra variabile importante.
Il sistema di caricamento.
La Momento Magico è a stantuffo, la Piccolina a cartuccia/converter. Un appassionato/collezionista pur avendo le sue preferenze le usa entrambe, chi è solo utilizzatore spesso trova comoda una delle due alternative e non ama l'altra.
Quelle a stantuffo spesso (soprattutto la Momento Magico) hanno una capienza di inchiostro maggiore ma devono essere caricate dalla boccetta di inchiostro con il vantaggio di poter usare inchiostri di tantissimi colori ma è più scomoda da caricare se sei in giro.
Quelle a cartuccia/converter puoi caricarle dalla bottiglia con il converte ma se sei in giro puoi usare le cartucce che sono sicuramente più comode, inoltre si lavano molto più facilmente se cambi colore di inchiostro e sono meno soggette a rotture. Insomma sono molto più pratiche (detto da uno che comunque preferisce quelle a stantuffo

)
Lei scrive a casa o va in giro? Valuta anche questo.
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 12:39
da Ottobre
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 12:20
Gli ultimi due consigli che ti hanno dato, entrambi validi, mi fanno venire in mente un'altra variabile importante.
Il sistema di caricamento.
La Momento Magico è a stantuffo, la Piccolina a cartuccia/converter. Un appassionato/collezionista pur avendo le sue preferenze le usa entrambe, chi è solo utilizzatore spesso trova comoda una delle due alternative e non ama l'altra.
Quelle a stantuffo spesso (soprattutto la Momento Magico) hanno una capienza di inchiostro maggiore ma devono essere caricate dalla boccetta di inchiostro con il vantaggio di poter usare inchiostri di tantissimi colori ma è più scomoda da caricare se sei in giro.
Quelle a cartuccia/converter puoi caricarle dalla bottiglia con il converte ma se sei in giro puoi usare le cartucce che sono sicuramente più comode, inoltre si lavano molto più facilmente se cambi colore di inchiostro e sono meno soggette a rotture. Insomma sono molto più pratiche (detto da uno che comunque preferisce quelle a stantuffo

)
Lei scrive a casa o va in giro? Valuta anche questo.
Viaggia quindi credo preferisca a cartuccia...ho visto la Leonardo Piccolina, confrontata con la Aurora Ipsilon Deluxe B12-C - Red e la Sailor 1911 Profit Light?
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 13:17
da Automedonte
Ottobre ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 12:39
Viaggia quindi credo preferisca a cartuccia...ho visto la Leonardo Piccolina, confrontata con la Aurora Ipsilon Deluxe B12-C - Red e la Sailor 1911 Profit Light?
Questione di gusti,
la Piccolina ha il pennino in acciaio è molto carina esteticamente con colori allegri ed è più moderna (quanti anni ha la scrittrice)
La Ipsilon Deluxe è un classico intramontabile con pennino in oro ma costa di più.
La Sailor anch'essa pennino in oro e penna classica.
Personalmente se dovessi sceglierla per me preferirei Sailor o Ipsilon ma considerato che le reputo molto simili mi orienterei su Sailor che è uguale ma costa meno

Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 13:25
da ASTROLUX
Momento Zero!
Altrimenti una Platinum 3776, pennino oro costo intorno ai 130 in amazzonia.
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 13:42
da Mightyspank
Pure io propendo per una Leonardo. A cartuccia ti direi una Momento Zero. Molto bella, nel budget e con diverse scelte di livrea. Se vuoi stare in casa Pilot perché non una Capless. Si possono trovare facilmente anche a prezzi inferiori al listino.
Platinum 3776 sempre molto valida ma plastiche non esaltanti.
Una Kaweco Sport, serie Art, trovo sia molto carina e per chi viaggia, davvero comoda.
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 13:57
da maylota
Ottobre ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 12:39
Viaggia quindi credo preferisca a cartuccia...ho visto la Leonardo Piccolina, confrontata con la Aurora Ipsilon Deluxe B12-C - Red e la Sailor 1911 Profit Light?
Son tutte penne carine, va anche a gusti.
Ovviamente è diversa la forma, siluro la Sailor, quasi flat top la Leonardo, un po' un ibrido la Aurora. Sailor e Leonardo hanno pressappoco le stesse dimensioni, Aurora è leggermente più grossa. Aurora e Leonardo han lo stesso peso la Sailor è più leggerina. Leonardo ha pennino in acciaio e le altre due 14K. Sailor e Aurora usano cartucce proprietarie, Leonardo quelle "tipo Pelikan". Sailor e Aurora hanno livree molto classiche, Leonardo è (decisamente) più vivace.
Prima stilografica per scrittrice
Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 17:02
da win67
Ottobre ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 11:04
Grazie per il rapidissimo riscontro.
Circa le sue abitudini purtroppo non posso indagare più di tanto in quanto è un regalo e vive in Inghilterra quindi non potrei neanche visionare le sue penne attuali.
Non si diletta nella calligrafia, accetto il consiglio del pennino F.
La 742 rossa con pennino F non la trovo ugualmente...avete consigli?
Ho visto anche la Aurora Ipsilon Deluxe B12-C - Red e la Sailor 1911 Profit Light, che ne dite?
Fai un po' di reverse engineering, chiedile qual è o quali sono le sue stilografiche preferite e da lì ci si regola

Prima stilografica per scrittrice
Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 15:00
da sansenri
tra le citate anch'io voto
-Leonardo momento zero
-Leonardo momento magico (appena più costosa)
per entrambe, molte livree tra cui scegliere, soprattutto la prima
-Pilot 742 con l'F
difficile che sbagli (le due Leonardo hanno un flusso appena maggiore, se scrive tanto la generosità di flusso aiuta un poco ad affaticare meno la mano)
win67 ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 17:02
Fai un po' di reverse engineering, chiedile qual è o quali sono le sue stilografiche preferite e da lì ci si regola
eh, però così la sgama subito...