Pagina 1 di 2
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:04
da Serbiagio
È la mia speranza che qualche penna un po’ grattosa possa incivilirsi e riacquistare un tratto degno. Sto addestrando una sailor professional gear MF speriamo che impari..e si addomestichi un pó
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:25
da mastrogigino
Se il pennino è un po' "ruvido" io provo a scrivere sul cartoncino di fondo dei bloc notes, è ruvido ma non come il micromesh , se la "grattosità" è lieve si sistema dopo un paio di bloc notes (di cartoncini intendo).
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:30
da Koten90
Anche la carta, per quanto lieve, ha un effetto abrasivo “lucidante” grazie al quale molto lentamente si appianano le imperfezioni delle punte dei rebbi e questo riduce eventuali problemi di disallineamento, feedback, baby bottom ecc.
Ci vuole molto tempo anche usando una sola penna, eh, non capita in un paio d’ore
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:38
da mikils
Ahimè, anche in questo campo non v'è certezza....
Esempi in favore del miglioramento della penna mentre la usi sono frequenti, forse le penne sono come le scarpe, devono fare qualche chilometro per essere veramente comode.
D'altra parte non mancano casi, magari con esemplari di qualità meno acclarata, di pennino che ballano, di perdite d'inchiostro, di pennini riottosi. Scarpe che perdono i tacchi dopo pochi giorni
Però se la penna non "perde le barbe" l'uso protratto dovrebbe facilitare la condizione dell'inchiostro, e del fatto che l'iridio si consumi per l'attrito sulla carta in modo da modellarsi sulla tua impostazione di scrittura sono piene le pagine di questo forum.
Probabilmente molti altri utenti avranno i loro personali esempi. Io ho solo cercato di generalizzare.
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:55
da sansenri
sì, migliorano, o addirittura si consumano, cito sempre il fatto che prima di appassionarmi alle stilografiche (iniziando a comprarne diverse) ne ho usata una e una soltanto per circa 30 anni (e quasi tutti i giorni). Il pennino M è diventato un OM per il modo in cui la impugnavo...
Oggi però è diverso, quando si iniziano ad avere decine di penne (se non di più) l'uso quotidiano e ripetuto della stessa penna diventa raro.
Se non hai la pazienza quindi, e il pennino è grattoso, e hai già verificato che non si tratta di disallineamento dei rebbi, ha senso usare il micromesh.
Ma prima di usarlo devi imparare ad usarlo, altrimenti fai danni...
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: martedì 19 novembre 2024, 23:38
da maylota
Le penne nuove secondo me migliorano molto con l'uso.
Ovviamente solo quelle "buone" come sembra essere quella di cui parliamo - le penne con pennino sbalestrato, alimentatore difettoso, rebbi completamente chiusi o spampanati, inchiostro che arriva incostante, tratto che salta e cose simili è diverso.
Però vanno veramente usate senza troppe scorciatoie e soprattutto ricordandosi che se continui a guardare la pentola, l'acqua non bolle mai (insomma bisogna scordarsi del presunto difetto e magicamente un giorno scompare, sul serio)
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 14:25
da Simy
Va sempre tenuto presente che, di frequente, non è la penna che migliora ma la propria mano che si abitua. Discernere tra le due cose può essere molto difficile
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 14:44
da Andre1977
Simy ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 14:25
Va sempre tenuto presente che, di frequente, non è la penna che migliora ma la propria mano che si abitua. Discernere tra le due cose può essere molto difficile
Verissimo, mi capita, cambiando penna dopo qualche settimana che ne uso una molto spesso, di notare che devo variare leggermente inclinazione, rotazione ecc.
Ad ogni buon conto un pò migliorano scrivendoci, ma bisogna scriverci parecchio (quotidianamente per mesi / anni). Altrimenti, con delicatezza e cognizione di causa, qualche leggero passaggio di micromesh (ma come hanno scritto altri utenti...occhio che si fan danni in fretta) e si risolvono i piccoli problemi.
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 15:06
da Normie
assolutamente un mito
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 18:03
da MatteoM
Normie ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 15:06
assolutamente un mito
+1.
Soprattutto quelle che vanno male, continueranno ad andare male. A meno che non hai un amico nibmeister

Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 18:15
da Roland
Simy ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 14:25
Va sempre tenuto presente che, di frequente, non è la penna che migliora ma la propria mano che si abitua. Discernere tra le due cose può essere molto difficile
Questo può essere vero nel vintage ma non nel nuovo.

Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 18:34
da mastrogigino
Normie ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 15:06
assolutamente un mito
Tranchant...

Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 21:59
da sansenri
Simy ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 14:25
Va sempre tenuto presente che, di frequente, non è la penna che migliora ma la propria mano che si abitua. Discernere tra le due cose può essere molto difficile
a parte l'abitudine, ti assicuro che l'uso prolungato ha effetto sul pennino. L'iridio (o comunque il materiale con cui oggi è fatto il tipping) seppure molto resistente, alla lunga si consuma, e si consuma in modo diverso a seconda di chi lo usa.
Questo, soprattutto se si considera che decenni fa la penna si usava per scrivere tutto il giorno, tutti i giorni, spiega sia perché il tipping di molte penne vintage sia consumato (a volte quasi fino a scomparire), sia il fatto che la penna usata a lungo da altri a noi può sembrare "strana" in scrittura, se non la teniamo con la stessa inclinazione dell'ex proprietario (che usandola a lungo ha formato uno "sweet spot" proprio).
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 22:11
da sansenri
MatteoM ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 18:03
Normie ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 15:06
assolutamente un mito
+1.
Soprattutto quelle che vanno male, continueranno ad andare male. A meno che non hai un amico nibmeister
non condivido che sia un mito (se usate abbastanza a lungo), condivido invece il fatto che quelle nate male sarà dura che migliorino.
Le penne migliorando scrivendoci?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 22:54
da maylota
Simy ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 14:25
Va sempre tenuto presente che, di frequente, non è la penna che migliora ma la propria mano che si abitua. Discernere tra le due cose può essere molto difficile
Non è detto che il fatto che la mano si abitui alla penna non sia un bene... Qui si parla sempre di correggere le penne ma più raramente di correggere postura, inclinazione e pressione della mano. Cose che ovviamente ammetto in questi anni non vadano proprio proprio di moda
