Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Messaggio da Mir70 »

Questa stilografica è stata già esaurientemente trattata da Pierre qui viewtopic.php?p=396599#p396599 e quindi eviterò di ripetere quanto da lui già detto.

Spendo invece qualche parola e qualche foto in più sui pennini intercambiabili montati in alcune Wahl Oxford.

WOxford_SoP - 4.jpeg
WOxford_SoP - 3.jpeg
WOxford_SoP - 2.jpeg

A partire dal 1939 appaiono delle pubblicità che reclamizzano le penne Wahl Oxford dotate di un sistema per la scelta e/o sostituzione rapida del pennino, indicato come Select-o-Point .


Immagine

Una pubblicità del 1940 del rivenditore N.Shure Co. (dal wiki di FP.it)


Non era la prima volta che Wahl Eversharp si avventurava in questo campo: già nel 1929 aveva introdotto la tipologia di pennini Personal-Point, pennini già accoppiati all’alimentatore e tenuti assieme da un collare in ebanite in parte filettata.
Questo sistema così assemblato, veniva semplicemente avvitato sull’impugnatura della penna, consentendo una rapida sostituzione del gruppo pennino sia in fase di acquisto (il cliente sceglieva il tratto di proprio gradimento e poteva così avere la penna seduta stante) , sia successivamente , ad esempio al cambiare dei gusti personali o per usura o danneggiamento.

Al lato pratico il Personal-Point era corrispondente al Select-o-Point, ma se il primo era destinato alle stilografiche di fascia alta, il secondo era dedicato alle stilografiche Wahl Oxford di fascia economica e con l’adozione di un pennino in acciaio semplicemente dorato con una leggera placcatura in oro.

WOxford_SoP - 5.png
Gruppo pennino "Select-o-Point"
WOxford_SoP - 1.jpeg
Accoppiato con la sezione semitrasparente per il controllo inchiostro


Non solo Wahl Eversharp, anche la Esterbrook aveva in catalogo i propri pennini intercambiabili Renew-Point con un brevetto presentato alla vigilia di Natale del 1931 e pubblicato nel ’33.

WOxford_SoP - 7.png
In alto il gruppo pennino "Personal-Point" di Wahl Eversharp . In basso il gruppo pennino "Renew-Point" di Esterbrook


I pennini Select-o-Point erano disponibili in quattro diverse gradazioni di durezza e tratto, identificate con le prime quattro lettere dell’alfabeto, e incise sul pennino stesso:

“A” Firm Fine (rigido fine)
“B” Firm Med (rigido medio)
“C” Flex Fine (flessibile fine)
“D” Flex Med (flessibile medio)

Tutti i pennini Select-o-Point presentavano le punte con la lega di iridio , mancante ad esempio sulle prime serie dei pennini Esterbrook con le punte in acciaio semplicemente ripiegate .


Alcune considerazioni personali.

Personalmente ritengo le Wahl Oxford della seconda (presentata da Pierre) e terza (pennino intercambiabile) serie essere penne molto maneggevoli e ottime per la scrittura quotidiana.
La qualità delle minuterie metalliche e le dorature in queste ultime serie iniziano ad essere davvero basse, ma d’altro canto è possibile ravvisare picchi di qualità quali splendide celluloidi e la levetta a gobba con la sua molletta di ritegno (come in uso sulle più apprezzate Wahl Eversharp).

Per quanto riguarda la qualità di scrittura dei pennini Select-o-Point, rimango alquanto perplesso.
Questo pennino dal tratto medio (rigido), non è poi così malaccio, scrive senza problemi in tutte le direzioni e per scorrere… scorre, ma in feedback si sente e molto, costante in ogni movimento della penna sulla carta e con qualunque tipologia di inchiostro.
Le punte sono ben allineate, le due emisfere della lega di iridio sono uniformi e per nulla usurate; intendo dire che sembra essere fatto proprio così. A questo punto comprendo anche le non positive impressioni che si leggono su questa tipologia di pennini intercambiabili della Oxford. Tutto sommato a me non dispiace, ma a molti potrebbe risultare oltremodo sgradevole l’utilizzo.
Per dovere di cronaca, si dice anche che i pennini indicati come flessibili siano in realtà dei chiodi ben poco flessibili.

WOxford_SoP - 6 .jpeg
Un confronto diretto: a parità di inchiostro il tratto medio della Wahl Oxford è di poco superiore al tratto medio-fine della Compass di Sailor, e la Oxford batte Sailor 2-0 per feedback.
Come dimensioni sono molto simili, con la Oxford un pelo più spessa nel diametro.
Mirko
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15870
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Messaggio da piccardi »

Bella penna Mirko, e grazie per il bel riassunto e le foto dei pennini, saranno riutilizzate immediatamente sul wiki, è ora di rimpolpare un po' le pagine relative alla Oxford che eran rimaste ai minimi termini.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Messaggio da Mir70 »

piccardi ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 0:42 ... le foto dei pennini, saranno riutilizzate immediatamente sul wiki ...
Di nulla, grazie a te invece.
Fammi sapere se magari sono di interesse le foto separate del pennino al posto del "trittico".
Mirko
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15870
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Messaggio da piccardi »

Mir70 ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 23:44 Fammi sapere se magari sono di interesse le foto separate del pennino al posto del "trittico".
Si, senz'altro!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Messaggio da Mir70 »

@Simone, foto caricate sul wiki.


Aggiungo una piccola nota.

La fotografia che evidenzia il retro del gruppo collare - pennino - alimentatore, mostra in quest’ultimo la presenza di un foro che potrebbe fare pensare all’orifizio nel quale è innestato il tubicino di sfiato (breather tube https://www.fountainpen.it/Breather_tube ), utilizzato in alcuni sistemi di caricamento (anche a levetta, vedasi ad esempio la Eversharp Skyline) per facilitare l’espulsione dell’aria contenuta nel serbatoio in fase di caricamento dell'inchiostro e poi per una migliore e più veloce compensazione delle pressioni tra l’interno del serbatoio stesso e l’ambiente esterno.

Non è questo il caso, la Oxford Select-O-Point non utilizza il tubicino di sfiato. Il foro penetra nel corpo dell’alimentatore per circa 1,5-2 millimetri, e lì termina senza alcun sfogo all’esterno; risulta quindi essere cieco.

Purtroppo in rete non ho trovato alcuna foto che mostri il retro di questo gruppo pennino e quindi non ho idea se il foro è semplicemente un errore di produzione oppure una predisposizione per quegli alimentatori che poi utilizzeranno lo sfiatatoio. Immagino di no, per il semplice fatto che il diametro è più piccolo del già piccolo diametro usato per innestare il tubicino presente invece sulla lillipuziana Eversharp Bantam.

SelectOPoint_BH - 1.jpeg
A sinistra il Select-O-Point, al centro il gruppo scrittura della Bantam e sulla destra il suo tubicino di sfiato.


A ben pensarci, potrebbe essere un foro di centraggio utile in fase di produzione nel processo di accoppiamento delle parti costituenti in gruppo pennino ?
Come di solito con le vecchie penne, potrebbe essere qualunque cosa come nulla.
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Messaggio da Esme »

Interessante presentazione e interessante enigma.
Prova a vedere questa discussione su FPN.
Purtroppo la solita mancanza di foto che affligge quel forum rende il discorso meno comprensibile.
Si fa cenno a una penna che presenta un "tube", anche se non si capisce bene in quale posizione.
Però l'ultimo intervento secondo me è illuminante, perché specifica che nel suo caso non è un tubicino, ma un inserto piegato che ricorda il lucky curve.

Quindi può essere che il foro alloggiasse un inserto pensato per favorire in scrittura il pescaggio di inchiostro.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15870
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Messaggio da piccardi »

Mir70 ha scritto: sabato 23 novembre 2024, 11:20 @Simone, foto caricate sul wiki.
Grazie Mirko,

ho fatto un po' di riclassificazione delle varie foto che già c'erano ed ho messo i vari tag; ora la pagina Select-O-Point dovrebbe referenziarle correttamente. Poi con un po' di calma dovrei riuscire a rimettere insieme le varie informazioni per una pagina dedicata alle Wahl Oxford, di cui per ora c'è solo un abbozzo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Wahl Oxford "Select-o-Point"

Messaggio da Mir70 »

Esme ha scritto: sabato 23 novembre 2024, 12:23 ...
Però l'ultimo intervento secondo me è illuminante, perché specifica che nel suo caso non è un tubicino, ma un inserto piegato che ricorda il lucky curve.
...
Vero Esme, il sistema tipo Lucky Curve era presente anche nel brevetto dell'alimentatore Magic Feed di Wahl Eversharp https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2255093.pdf , a mia conoscenza mai realmente utilizzato e sostituito invece da un breather tube.

E' quindi possibile che su quest'ultima versione della Oxford, l'alimentare fosse originariamente pensato per lavorare con un sistema simil lucky curve. Ho visionato le ben poche fotografie disponibili delle Oxford montanti il pennino Select-O-Point e con la finestra semitrasparente della sezione, ed in nessuna di quelle foto si intravede il tubicino ricurvo (e tantomeno un tubetto di sfiato).
Mirko
Rispondi

Torna a “Recensioni”