Pagina 1 di 2

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: mercoledì 13 novembre 2024, 13:12
da Gio2022
Salve amici,
tra i miei ritrovamenti ogni tanto mi capitano stilografiche molto datate, anche di 90 anni, nei vari tentativi di recupero spesso mi trovo conduttori "fossilizzati" assieme con la sezione ed il pennino.
Il termine "fossilizzato" non è casuale, ma quello che ho riscontrato spesso è che alcune stilografiche si sono legate indissolubilmente ( chimicamente) con la sezione probabilmente a causa degli inchiostri carboniosi di quei tempi, oltre ad una conservazione impropria in cantine o soffitte fredde e umide per decenni, per cui non c'è verso di liberale.
Ho messo in atto tutti i vostri preziosi consigli, e non solo: bagni prolungati con acqua e detersivo per piatti calda e fredda, bagni acidi, vaschette a vibrazione, WD-40, e chi più ne ha più ne metta.
In ultima ho tentato il distacco con estrattore e martellino, con tutte le prudenze del caso, ma niente!
Nulla da fare, il conduttore e l'alimentatore in ebanite cedono, e il pennino si spezza ogni volta all'altezza del colletto e l'alimentatore non esce ( infatti è ancora saldato all'interno con il residuo del collo del pennino spezzato, non si muove nemmeno di 1 micron) .
Volevo capire se capita o è capitato anche a voi di trovare "certi fossili" inapribili, o se sono io che non ci so fare.
Nel caso mi farebbe piacere conoscere la vostra statistica percentuale di fallimenti in merito alle stilografiche inapribili.
Grazie.
P.S.: In questo ultimo caso di fossilizzazione il pennino è in acciaio

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: mercoledì 13 novembre 2024, 16:00
da Esme
Da come lo descrivi mi fa pensare a un pennino che nella parte più affossata si è completamente arrugginito, quindi si è spezzato e la ruggine del moncone blocca un po' il tutto.
La prima volta che mi è capitato Ottorino mi aveva scritto "picchia forte", riferendosi al blocco di estrazione, e così avevo fatto.
Davanti a certe cose la prudenza non porta a nulla! 🙂

Per dissolvere la ruggine funziona benissimo l'acido citrico. Essendo acido e non basico non dovrebbe creare troppi problemi né all'ebanite né alla celluloide, ma del resto se la penna così com'è è inutilizzabile...

Io ho avuto molti più problemi con penne anni '60, dove qualcuno evidentemente a un certo punto ha usato qualche super colla inammovibile. E in quel caso funzionano solo sconsiderati atti distruttivi. 😁

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: mercoledì 13 novembre 2024, 16:38
da Ottorino
Ultimamente, dopo aver tentato tutte le strade chimico-fisiche con una sezione/conduttore OMAS recalcitrante, ho "picchiato forte" da dietro con tondino metallico di idoneo diametro.

Ma FORTE !!

Risultato: conduttore rotto e tutti i pezzi ancora al loro posto.
Se trovo chi ci ha messo la colla ....

Conduttore rotto: i conduttori OMAS posteriormente hanno una scanalatura ortogonale che aumenta lo stress alle martellate dell' incauto Ottorino (un vero cogl....)

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: mercoledì 13 novembre 2024, 16:57
da Gio2022
Ciao Esme
intanto grazie come sempre per i tuoi preziosi suggerimenti.

In merito alla "stilografica fossile" per completezza aggiungo alcune informazioni:
1)pennino: parte a vista non è/era arrugginito, ma intaccato notevolmente dall'inchiostro antico residuo ( forse 50 anni )
2)estrazione: ho iniziato a picchiare piano, poi moderatamente a crescere fino a dare colpi forti con il martello piu pesante, risultato: alimentatore ammaccato per mezzo millimetro circa ma nessun segno di cedimento, neanche un micron....
3) dopo tutti i tipi di [ammollo], in ultima ho seguito le istruzioni di una nota casa di stilografiche che suggeriva l'immersione in acido acetico in parziale diluizione con acqua, così ho fatto, poi toccando il pennino , sul fondo della vaschetta di ammollo risultavano micro particelle scurissime di inchiostro ferroso nero, non solubili se non in piccolissima parte.

Il mio dubbio è che chi ha costruito la penna possa aver usato del sigillante per incollare l'alimentatore, oppure l'inchiostro era qualcosa di estremamente carbonioso.

Come ben sai ho già avuto a che fare con stilografiche vecchie molto rognose da smontare, ma questa, che invece pareva quella in condizioni migliori, è la più difficile da sistemare, vorrei comunque riuscire ad estrarre l'alimentatore incastrato e poi provare un recupero almeno parziale della vecchia stilografica.

Ben vengano altri vostri suggerimenti.

Grazie.

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: mercoledì 13 novembre 2024, 17:02
da Gio2022
Ottorino ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 16:38 Ultimamente, dopo aver tentato tutte le strade chimico-fisiche con una sezione/conduttore OMAS recalcitrante, ho "picchiato forte" da dietro con tondino metallico di idoneo diametro.

Ma FORTE !!

Risultato: conduttore rotto e tutti i pezzi ancora al loro posto.
Se trovo chi ci ha messo la colla ....

Conduttore rotto: i conduttori OMAS posteriormente hanno una scanalatura ortogonale che aumenta lo stress alle martellate dell' incauto Ottorino (un vero cogl....)
Ottorino,
molte grazie anche a te, ora proverò a rimartellare ancora più forte, mi spiacerebbe disintegrare l'alimentatore perchè volevo recuperarlo in quanto di forma molto strana ( molto panciuto, quasi sproporzionato rispetto al pennino ).
Anch'io come dici tu ho il sospetto che abbiano messo qualche tipo di sigillante strano.
Vi aggiorno presto.

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: mercoledì 13 novembre 2024, 17:47
da Ottorino
Scalda la sezione uniformemente e dopo batti.
Se non va, prova bagno lungo in acqua e se ancora non va ultrasuoni.
Se avessero usato del cianoacrilato (improbabile da come descrivi) e la sezione fosse in ebanite come il conduttore, bagno in acetone.

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: mercoledì 13 novembre 2024, 18:35
da Gio2022
Ottorino ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 17:47 Scalda la sezione uniformemente e dopo batti.
Se non va, prova bagno lungo in acqua e se ancora non va ultrasuoni.
Se avessero usato del cianoacrilato (improbabile da come descrivi) e la sezione fosse in ebanite come il conduttore, bagno in acetone.
Picchia e ripicchia... alla fine è uscito, era incredibilmente fissato alla sezione, poi ho dovuto combattere con una punta di coltello per riuscire a staccare il colletto del pennino rimasto all'interno fuso con la sezione, Esme avevi ragione, c'era ruggine...

Ringrazio nuovamente Esme e Ottorino sempre preziosi con il loro aiuto e competenza.

Per completezza allego due foto.

Grazie ancora.
All

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: giovedì 14 novembre 2024, 15:50
da Gio2022
Dopo aver estratto pennino e alimentatore, ho provveduto all'incollaggio dell'alimentatore ( grazie Esme :thumbup: ), sostituito la sacca con una ricavata da un palloncino ( trucchetto appreso nel forum :thumbup: ), recuperato e ingrassato la barretta a pressione che era molto provata e ho rimontato il tutto, ho sostituito il pennino originale con un Comit vintage della stessa misura ma non va bene, l'originale ABT anni '30 ha la stessa forma e lunghezza ma è di spessore leggermente inferiore, per cui nulla da fare... se avete suggerimenti in merito....

Allego foto.
Intanto grazie.

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: giovedì 14 novembre 2024, 17:37
da Esme
Mi fa piacere che tu ci sia riuscito senza ulteriori rotture.
È sempre uma soddisfazione, soprattutto quando arrivi a quel punto in cui le martellate vorresti darle a casaccio sulla penna... 😅 (io in quei casi la nascondo per un po', in modo da non fare danni!)

La ruggine è una brutta bestia perché produce un attrito molto elevato e, come dicevi, tende a far sembrare un tutt'uno i pezzi.

Per il pennino purtroppo bisogna solo provare e avere fortuna.
Gli ABT però si trovano, monitora i vari siti (e/o chiedi nel mercatino) per beccarne uno uguale a quello rotto. Non vedo se c'è un numero, ma meglio comunque prendere bene le misure.

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: giovedì 14 novembre 2024, 17:51
da Gio2022
Esme ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 17:37 Mi fa piacere che tu ci sia riuscito senza ulteriori rotture.
È sempre uma soddisfazione, soprattutto quando arrivi a quel punto in cui le martellate vorresti darle a casaccio sulla penna... 😅 (io in quei casi la nascondo per un po', in modo da non fare danni!)

La ruggine è una brutta bestia perché produce un attrito molto elevato e, come dicevi, tende a far sembrare un tutt'uno i pezzi.

Per il pennino purtroppo bisogna solo provare e avere fortuna.
Gli ABT però si trovano, monitora i vari siti (e/o chiedi nel mercatino) per beccarne uno uguale a quello rotto. Non vedo se c'è un numero, ma meglio comunque prendere bene le misure.
Sempre esaustiva e simpatica, ti ringrazio molto.

Il pennino è marcato B 4 , sinceramente non conosco tale sigla, proverò a cercare nei vari siti, come peraltro già fatto oggi ma senza esito positivo.

Grazie ancora
Giovanni

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: giovedì 14 novembre 2024, 18:15
da maxpop 55
Gio2022 ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 15:50 ............., ho provveduto all'incollaggio dell'alimentatore..................................
..........................
Allego foto.
Intanto grazie.
Non so fino a che punto un alimentatore incollato possa trasferire bene l'inchiostro dal serbatoio al pennino.

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: giovedì 14 novembre 2024, 18:30
da Gio2022
maxpop 55 ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 18:15
Gio2022 ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 15:50 ............., ho provveduto all'incollaggio dell'alimentatore..................................
..........................
Allego foto.
Intanto grazie.
Non so fino a che punto un alimentatore incollato possa trasferire bene l'inchiostro dal serbatoio al pennino.
Max hai ragione, anch'io sono un po' dubbioso, comunque l'incollaggio pare essere venuto bene, ho pulito il condotto dalla ruggine e dalle impurità, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e in caso che altre soluzioni vedi.
Ciao e grazie.

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: giovedì 14 novembre 2024, 18:31
da francoiacc
Gio2022 ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 18:30
maxpop 55 ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 18:15

Non so fino a che punto un alimentatore incollato possa trasferire bene l'inchiostro dal serbatoio al pennino.
Max hai ragione, anch'io sono un po' dubbioso, comunque l'incollaggio pare essere venuto bene, ho pulito il condotto dalla ruggine e dalle impurità, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e in caso che altre soluzioni vedi.
Ciao e grazie.
Dovresti verificare che con la colla non hai occluso i canali.

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: giovedì 14 novembre 2024, 18:33
da maxpop 55
L' incollaggio deve essere fatto per alimentatori introvabili e pulendo bene i condotti.
Il tuo è un alimentatore molto comune sulle penne vintage, facile da trovare, non avrei perso tempo ad incollarlo, però per vedere se funziona e come funziona ,.... prova e facci sapere. :thumbup: :wave: :wave:

Conduttore pennino e sezione "fossilizzati"

Inviato: giovedì 14 novembre 2024, 18:34
da francoiacc
Gio2022 ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 17:51
Esme ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 17:37 Mi fa piacere che tu ci sia riuscito senza ulteriori rotture.
È sempre uma soddisfazione, soprattutto quando arrivi a quel punto in cui le martellate vorresti darle a casaccio sulla penna... 😅 (io in quei casi la nascondo per un po', in modo da non fare danni!)

La ruggine è una brutta bestia perché produce un attrito molto elevato e, come dicevi, tende a far sembrare un tutt'uno i pezzi.

Per il pennino purtroppo bisogna solo provare e avere fortuna.
Gli ABT però si trovano, monitora i vari siti (e/o chiedi nel mercatino) per beccarne uno uguale a quello rotto. Non vedo se c'è un numero, ma meglio comunque prendere bene le misure.
Sempre esaustiva e simpatica, ti ringrazio molto.

Il pennino è marcato B 4 , sinceramente non conosco tale sigla, proverò a cercare nei vari siti, come peraltro già fatto oggi ma senza esito positivo.

Grazie ancora
Giovanni
Di norma dovresti misurare l diametro del conduttore e verificare che sia all'incirca la larghezza della base del pennino. Ma quello che hai messo che problemi ti da? Non entra? Non fa chiudere il cappuccio?