Pagina 1 di 1
Penna da identificare (mercurius)
Inviato: domenica 10 novembre 2024, 18:00
da Gio2022
Salve, provo a postare qui, un recente ritrovamento autarchico, molto simile ad un'altra stilografica marchiata CiseaTorino, degli anni '40, quest'ultima invece oltre a pesare leggermente di più, ha l'alimentatore diverso e il pennino marcato AB, dalle mie ricerche non ho estrapolato alcun nome del produttore, se avete qualche info in merito vi ringrazio.
G
Penna da identificare (mercurius)
Inviato: domenica 10 novembre 2024, 20:21
da Pensuser
Il marchio sul pennino è ABT ("Achille Busi Torino", vedi
https://www.fountainpen.it/A.B.T.), compatibile con una Cisea.
Penna da identificare (mercurius)
Inviato: domenica 10 novembre 2024, 21:33
da Gio2022
Ti ringrazio per la gentile risposta.
Segnalo però che il link indicato è corrotto o vuoto in quanto riproduce il seguente messaggio : n questo momento la pagina richiesta è vuota. È possibile cercare questo titolo nelle altre pagine del sito o cercare nei registri correlati, ma non hai i permessi per creare questa pagina.
Vorrei anche aggiungere che ho trovato inciso nel fusto il nome "Mercurius", per deduzione analogica avendo visto che il Giacomazzi di Settimo Torinese produceva in quel periodo una stilografica simile con nome Sirius, potrebbe forse trattarsi dello stesso produttore della Mercurius?
Penna da identificare (mercurius)
Inviato: domenica 10 novembre 2024, 22:34
da Pensuser
Gio2022 ha scritto: ↑domenica 10 novembre 2024, 21:33
Segnalo però che il link indicato è corrotto o vuoto in quanto riproduce il seguente messaggio :
n questo momento la pagina richiesta è vuota. È possibile cercare quest titolo nelle altre pagine del sito o cercare nei registri correlati, ma non hai i permessi per creare questa pagina.
Vorrei anche aggiungere che ho trovato inciso nel fusto il nome "Mercurius", per deduzione analogica avendo visto che il Giacomazzi di Settimo Torinese produceva in quel periodo una stilografica simile con nome Sirius, potrebbe forse trattarsi dello stesso produttore della Mercurius?
Questo il testo
"Questa sigla fa riferimento alla Ditta Achille Busi - Torino, e compare con questo acronimo su diversi pennini, molto spesso su penne anonime o come probabili sostituti degli originali. E' pertanto possibile che si tratti di un produttore di pennini, più che di penne, anche se Letizia Jacopini nella "Storia della Stilografica in Italia" riporta l'azienda come dedita anche alla commercializzazione di stilografiche scolastiche negli anni '50 e comunque sono stati ritrovati alcuni esemplari di buona fattura.
Dell'azienda sono noti vari marchi registrati, i primi, tutti del 1940,[1] attengono tutti a pennini per stilografiche: Invitto (Reg. Gen. N. 62190), Warranted Cromoro, (Reg. Gen. N. 62191), Iridium (Reg. Gen. N. 62193) fanno riferimento all'indirizzo Via Sant'Antonino 6, mentre nel 1946 è stato depositato il marchio A.B.T. (Reg. Gen. N. 76831) stavolta per "penne stilografiche, pennini e matite automatiche".
Dal luglio 1950 l'azienda risulta registrata alla Camera di Commercio industria e Agricoltura di Torino (come riportato in questo estratto del quindicinale "Cronache Economiche") come "A B T di rag. GIOVANNI MASSUCCO" all'indirizzo di Corso Francia 106, nome ed indirizzo con cui compare anche nell'annuario generale dell'industria del 1956,[2] in cui viene appunto indicata come fondata nel 1950, anche se probabilmente si tratta di un subentro nella proprietà."
Prova ad arrivarci con un motore di ricerca (es.: pennini abt con google)
Penna da identificare (mercurius)
Inviato: lunedì 11 novembre 2024, 0:50
da piccardi
Gio2022 ha scritto: ↑domenica 10 novembre 2024, 21:33
Ti ringrazio per la gentile risposta.
Segnalo però che il link indicato è corrotto o vuoto in quanto riproduce il seguente messaggio :
n questo momento la pagina richiesta è vuota. È possibile cercare questo titolo nelle altre pagine del sito o cercare nei registri correlati, ma non hai i permessi per creare questa pagina.
Non è corrotto, semplicemente quella pagina (A.B.T) non esiste, infatti ci vuole il . finale:
https://www.fountainpen.it/A.B.T.
Simone
Penna da identificare (mercurius)
Inviato: lunedì 11 novembre 2024, 8:35
da Gio2022
Grazie per la precisazione, allora posso attribuire ad ABT la paternità sia del pennino che la totalità della stilografica.
Resterebbe comunque un'autarchica databile agli anni '40?
Penna da identificare (mercurius)
Inviato: martedì 12 novembre 2024, 10:53
da piccardi
La datazione approssimata è quella (fine anni '30 inizio anni '40, forse anche primo dopoguerra), l'attribuzione alla ABT di tutta la penna direi meno sicura. La ABT faceva principalmente pennini, ci sono penne col suo marchio, ma è molto probabile che se le facesse fare da una delle tante ditte di Settimo Torinese, per cui potrebbe essere sua come di qualcun altro che invece poi usava i pennino ABT per le sue penne (si ritrovano su penne con marchi diversi). Del marchi mercurius non c'è altra traccia che questa, l'ho aggiunto alla solita paginetta dei
Marchi Italiani Sconosciuti.
Simone
Penna da identificare (mercurius)
Inviato: martedì 12 novembre 2024, 12:42
da Gio2022
piccardi ha scritto: ↑martedì 12 novembre 2024, 10:53
La datazione approssimata è quella (fine anni '30 inizio anni '40, forse anche primo dopoguerra), l'attribuzione alla ABT di tutta la penna direi meno sicura. La ABT faceva principalmente pennini, ci sono penne col suo marchio, ma è molto probabile che se le facesse fare da una delle tante ditte di Settimo Torinese, per cui potrebbe essere sua come di qualcun altro che invece poi usava i pennino ABT per le sue penne (si ritrovano su penne con marchi diversi). Del marchi mercurius non c'è altra traccia che questa, l'ho aggiunto alla solita paginetta dei
Marchi Italiani Sconosciuti.
Simone
Simone
grazie per i tuoi gentili chiarimenti, avevo provato a fare alcune ricerche con Google e
infatti non mi ha trovato nessuna informazione in merito, c'è ne solo una in vendita su eBay, un po' malridotta con pennino di altro produttore, ma potrebbe trattarsi anche di una sostituzione.
L'unica cosa che mi faceva pensare alla ditta Giacomazzi di Settimo era l'analogia del nome delle penne con i pianeti, ho visto che producevano una stilografica a nome Sirius , ma ovviamente è solo una mia ipotesi.
Credevo che il G.M. Sampei facesse chiarezza visto il precedente con la CiseaTorino (autarchica)
Al momento sto procedendo con la pulizia e rimessaggio, il sacchetto è ovviamente cristallizzato ma la barra di pressione è buona, casomai pubblicherò qualche foto in argomento laboratorio.
Grazie ancora.