Pagina 1 di 1
Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: sabato 9 novembre 2024, 13:22
da Andre1977
https://www.rainews.it/articoli/2024/11 ... 5ec3a.html
Al di là di facili proclami, adesso sembrerebbe acclarato il valore della lettura su carta e delle scrittura, A MANO, in corsivo. Chissà che cosa ne faranno dei tanti proclami, speriamo qualcosa di buono.
Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: sabato 9 novembre 2024, 13:40
da Automedonte
Sarebbe una elementare regola di buon senso ma ormai lo si è perso del tutto ( il buon senso)
Quando andavo a scuola io (e molti frequentatori di questo forum che non sono giovincelli

) le calcolatrici esistevano già ma nessuno ha mai messo in dubbio che dovessimo imparare le tabelline ed a fare i calcoli a mano alle elementari ed alle medie (scuole primarie e secondarie che dir si voglia).
Sapevamo bene che poi da adulti avremmo tutti usato le calcolatrici e poi i computer ma le basi era, ed è, necessario conoscerle.
Ritengo che lo stesso discorso valga per la scrittura e la lettura, finalmente stanno incominciando a rendersene conto.
Oggi uso Word ed Excel ma anche le stilografiche, faccio i calcoli complicati con la calcolatrice ma quelli semplici a mente, leggo i libri cartacei a casa e gli eBook quando sono in giro.
La tecnologia è giusto usarla e sfruttarla ma non deve fagocitarci.
Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: sabato 9 novembre 2024, 13:41
da AntonioBove
quoto tutto, parola per parola
Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: sabato 9 novembre 2024, 14:43
da Polemarco
Quoto anche io e condivido.
E aggiungo che mia figlia, sebbene laureata con il massimo dei voti e con un dottorato di ricerca (ovviamente non in matematica) non sa fare una divisione con un divisore a due cifre!
Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: sabato 9 novembre 2024, 16:19
da mastrogigino
Invecchiato un po' male e anche leggermente puerile però fa effetto rileggere questo racconto di Asimov alla luce di oggi.
Nove volte Sette
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Nove_volte_sette
Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: sabato 9 novembre 2024, 18:26
da Andre1977
Automedonte ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2024, 13:40
Sarebbe una elementare regola di buon senso ma ormai lo si è perso del tutto ( il buon senso)
Quando andavo a scuola io (e molti frequentatori di questo forum che non sono giovincelli

) le calcolatrici esistevano già ma nessuno ha mai messo in dubbio che dovessimo imparare le tabelline ed a fare i calcoli a mano alle elementari ed alle medie (scuole primarie e secondarie che dir si voglia).
Sapevamo bene che poi da adulti avremmo tutti usato le calcolatrici e poi i computer ma le basi era, ed è, necessario conoscerle.
Ritengo che lo stesso discorso valga per la scrittura e la lettura, finalmente stanno incominciando a rendersene conto.
Oggi uso Word ed Excel ma anche le stilografiche, faccio i calcoli complicati con la calcolatrice ma quelli semplici a mente, leggo i libri cartacei a casa e gli eBook quando sono in giro.
La tecnologia è giusto usarla e sfruttarla ma non deve fagocitarci.
Mio padre, fu mio padre, fece tutte le scuole dai padri Gesuiti a cavallo fra anni '30 e '40 (mi ebbe tardi, a 50 anni tondi). Era una sorta di calcolatrice vivente, ovviamente con numeri "gestibili" a mente. Quando ero piccolo insistette moltissimo sulla mia educazione e di questo gli sarò sempre grato. Ad oggi provo imbarazzo quando vedo un ragazzo/a prender lo smartphone per fare qualche calcolo sciocco (quanto costa questa maglia da 90 eur col 20% di sconto?) , mentre gli rispondo a voce e lui che ancora armeggia per arrivare alla calcolatrice (e verificare ahahah) .
O leggere un appunto scritto a mano dal medico....non si capisce nulla. E dire che mi scrive la posologia di un farmaco...non bruscolini, si suppone io la comprenda !!
Come avete scritto le tecnologie sono comode, a volte insostituibili (calcolare il prezzo di un' opzione senza excel è impossibile o quasi) ed è giusto imparare a sfruttarle, ma oggi si esagera. (E sia dannato il correttore sullo smartphone).
Se vi interessa il tema provate a leggere Homo Videns , di Giovanni Sartori.
Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: sabato 9 novembre 2024, 18:29
da Andre1977
Alcuni autori, pur ricamandovi sopra, hanno il potere di intuire qualcosa del futuro sapendo leggere benissimo il loro presente.
Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: sabato 9 novembre 2024, 21:07
da Automedonte
Andre1977 ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2024, 18:26
Ad oggi provo imbarazzo quando vedo un ragazzo/a prender lo smartphone per fare qualche calcolo sciocco (quanto costa questa maglia da 90 eur col 20% di sconto?) , mentre gli rispondo a voce e lui che ancora armeggia per arrivare alla calcolatrice (e verificare ahahah) .
Mia moglie, furba come tutte le donne, invece di perdere tempo con il telefonino lo chiede a me

Leggere e scrivere a mano sviluppano l'empatia
Inviato: domenica 10 novembre 2024, 22:29
da Andre1977
Automedonte ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2024, 21:07
Andre1977 ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2024, 18:26
Ad oggi provo imbarazzo quando vedo un ragazzo/a prender lo smartphone per fare qualche calcolo sciocco (quanto costa questa maglia da 90 eur col 20% di sconto?) , mentre gli rispondo a voce e lui che ancora armeggia per arrivare alla calcolatrice (e verificare ahahah) .
Mia moglie, furba come tutte le donne, invece di perdere tempo con il telefonino lo chiede a me
Uhm....mi ricorda qualcuno...
