Pagina 1 di 3
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 15:33
da Abulafia
È poco più di un mesetto che scrivo (anche) con la Pilot Pluminix e più o meno mi sono innamorato del suo pennino (nel mio caso un "M"); sicuramente comprerò anche la Plumix, per avere qualcosa di più facile da maneggiare.
Trovo quel tipo di pennino decisamente più soddisfacente, per il mio modo di scrivere, sia degli stub che degli architect o dei "Long blade" cinesi.
La domanda è: hanno un nome? Che roba sono? È una tipologia di taglio che qualcun altro vende?
Sono degli stub semplicemente migliori degli altri che ho provato?
Se volessi comprare una penna/pennino simile al di fuori del marchio Pilot (la cui estetica delle penne meno giocose mi è totalmente indigesta), cosa dovrei cercare?
Infondetemi conoscenza, grazie

Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 15:40
da ASTROLUX
Ma la plumix e la Pluminix hanno lo stesso gruppo scrittura?
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 15:54
da Abulafia
ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 15:40
Ma la plumix e la Pluminix hanno lo stesso gruppo scrittura?
Così dicono e confermerei, avendo provato la Plumix da un amico.
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 17:18
da Andre1977
Prova a guardare in Amazzonia... sulle foto della Pluminix il pennino è come il tuo (super quality), su quelle della Pluminx invece no, niente super quality ! Pasticcio loro o sono pennini diversi ?

Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 17:19
da FabioC
Abulafia ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 15:33
È poco più di un mesetto che scrivo (anche) con la Pilot Pluminix e più o meno mi sono innamorato del suo pennino (nel mio caso un "M"); sicuramente comprerò anche la Plumix, per avere qualcosa di più facile da maneggiare.
Trovo quel tipo di pennino decisamente più soddisfacente, per il mio modo di scrivere, sia degli stub che degli architect o dei "Long blade" cinesi.
La domanda è: hanno un nome? Che roba sono? È una tipologia di taglio che qualcun altro vende?
Sono degli stub semplicemente migliori degli altri che ho provato?
Se volessi comprare una penna/pennino simile al di fuori del marchio Pilot (la cui estetica delle penne meno giocose mi è totalmente indigesta), cosa dovrei cercare?
Infondetemi conoscenza, grazie
Io ne ho prese diverse, tra Pluminix e Plumix, tempo fa mi era presa la febbre da italico Pilot.
Sinceramente non ho notato differenze rilevanti tra un M e un M SQ,
ma io non sono certo esperto per rendermi conto delle piccole sfumature.
Per quanto riguarda la misura BB credo si possa fare un confronto con un pennino equivalente della Lami 1.5
oppure della Sailor Hocoro,
della Herlitz nel kit Calligrafico e forse altre alternative
Le misure inferiori, cioè B, M, F e EF sono tutte più piccole.
Se ci fossero pennini di questa tipologia e misura ma di altre marche, sarei curioso anche io di provarli.
Ho il Lami 1.1 e anch'esso mi piace, forse meno contrastato del Pilot...
Mi piacciono molto tutti ma uso quasi esclusivamente la misura F, per una grafia molto piccola.
Credo ci siano altre discussioni qui sul forum riguardo queste penne e i loro pennini.
Se serve c'è questa foto esplicativa delle misure:

- Misure pennini Plumix
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 17:26
da FabioC
ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 15:40
Ma la plumix e la Pluminix hanno lo stesso gruppo scrittura?
Si.
Si possono scambiare tra loro e con altre Pilot come Lightive, Kacuno, 78G (credo Metropolitan ma non ce l'ho) e credo anche Prera,
inoltre funzionano perfettamente sulla Wing Sung 3003 (clone della Prera).
Vanno anche sulla Wing Sung 3013 (clone della Twsbi)
ma ho fatto solo una prova e l'alimentazione non era perfetta,
forse una questione di inchiostro...
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 17:35
da FabioC
Andre1977 ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 17:18
Prova a guardare in Amazzonia... sulle foto della Pluminix il pennino è come il tuo (super quality), su quelle della Pluminx invece no, niente super quality ! Pasticcio loro o sono pennini diversi ?
Ne avevo prese alcune sul sito delle amazzoni, sia Plumix che Pluminix,
ma, a discapito delle foto, i pennini non erano SQ.
Per averlo ho trovato invece una Pluminix tramite annuncio sul noto sito di inserzioni, quello "Istantaneo"
A naso direi che non cambia nulla tra normale e SQ,
magari sono selezionati per qualità che mi sfuggono ma, come dicevo sopra, sono un neofita per cui meglio chiedere a chi ne sa di più
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 18:19
da Roland
Non posso crederci

Abulafia che usa un stilografica non cinese!! L'apocalisse è arrivata.

Se ti piacciono questi pennini tronchi ci sono i vecchi pennini calligrafici pelikan in acciaio 1.0, 1.2,1.5 e 2.0mm. Questi sono veri italici formali, più ci sono i calligrafici sheaffer etc..
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 18:55
da Andre1977
FabioC ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 17:35
Andre1977 ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 17:18
Prova a guardare in Amazzonia... sulle foto della Pluminix il pennino è come il tuo (super quality), su quelle della Pluminx invece no, niente super quality ! Pasticcio loro o sono pennini diversi ?
Ne avevo prese alcune sul sito delle amazzoni, sia Plumix che Pluminix,
ma, a discapito delle foto, i pennini non erano SQ.
Per averlo ho trovato invece una Pluminix tramite annuncio sul noto sito di inserzioni, quello "Istantaneo"
A naso direi che non cambia nulla tra normale e SQ,
magari sono selezionati per qualità che mi sfuggono ma, come dicevo sopra, sono un neofita per cui meglio chiedere a chi ne sa di più
Uhm... magari è anche un semplice cambio di produzione/denominazione. Stesso pennino ma dopo una certa data niente più scritta Super quality !
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 19:06
da FabioC
Andre1977 ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 18:55
FabioC ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 17:35
Ne avevo prese alcune sul sito delle amazzoni, sia Plumix che Pluminix,
ma, a discapito delle foto, i pennini non erano SQ.
Per averlo ho trovato invece una Pluminix tramite annuncio sul noto sito di inserzioni, quello "Istantaneo"
A naso direi che non cambia nulla tra normale e SQ,
magari sono selezionati per qualità che mi sfuggono ma, come dicevo sopra, sono un neofita per cui meglio chiedere a chi ne sa di più
Uhm... magari è anche un semplice cambio di produzione/denominazione. Stesso pennino ma dopo una certa data niente più scritta Super quality !
E si, potrebbe essere
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 19:48
da balthazar
Roland ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 18:19
Se ti piacciono questi pennini tronchi ci sono i vecchi pennini calligrafici pelikan in acciaio 1.0, 1.2,1.5 e 2.0mm. Questi sono veri italici formali, più ci sono i calligrafici sheaffer etc..
Quelli sono dei veri pennini troncati/italici (ho sia la scatola Pelikan Calligraphy che gli Sheaffer's con la NoNonsense) con tutte le loro gioie e dolori

mentre gli Stub sotto mentite spoglie Pilot sono molto più gestibili e possono tranquillamente essere usati nella scrittura giornaliera (donando un tratto davvero particolare). Quel tipo di pennini può essere montato su tutte le Pilot di fascia medio/bassa ed alcuni di questi si distinguono per la scritta SuperQuality, anche se non ho ancora capito dove sia il loro essere "super", ma è confortevole per l'animo avere una tale scritta sul pennino

Uno di questi Stub (B) lo acquistai con una 78G ed ora si trova trapiantato sulla mia Prera gialloverde fluo.
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 21:23
da Esme
balthazar ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 19:48
con tutte le loro gioie e dolori
Ecco, appunto...
Direi ad Abulafia di lasciar perdere, ad esempio, i calligrafici della Sheaffer NN se si trova bene con quelli Pilot.
Sono divertenti, ma vanno spesso molati perché non sono per nulla precisi.
Ed è un peccato, perché sono SICURA che se Abulafia vede certe livree della NN, in poco tempo ce lo ritroviamo a recensirne una collezione completa!

Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 22:02
da sansenri
FabioC ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 17:26
ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 15:40
Ma la plumix e la Pluminix hanno lo stesso gruppo scrittura?
Si.
Si possono scambiare tra loro e con altre Pilot come Lightive, Kacuno, 78G (credo Metropolitan ma non ce l'ho) e credo anche Prera,
inoltre funzionano perfettamente sulla Wing Sung 3003 (clone della Prera).
Vanno anche sulla Wing Sung 3013 (clone della Twsbi)
ma ho fatto solo una prova e l'alimentazione non era perfetta,
forse una questione di inchiostro...
vanno anche sulla Wing Sung 698
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: martedì 5 novembre 2024, 8:29
da FabioC
sansenri ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 22:02
FabioC ha scritto: ↑lunedì 4 novembre 2024, 17:26
Si.
Si possono scambiare tra loro e con altre Pilot come Lightive, Kacuno, 78G (credo Metropolitan ma non ce l'ho) e credo anche Prera,
inoltre funzionano perfettamente sulla Wing Sung 3003 (clone della Prera).
Vanno anche sulla Wing Sung 3013 (clone della Twsbi)
ma ho fatto solo una prova e l'alimentazione non era perfetta,
forse una questione di inchiostro...
vanno anche sulla Wing Sung 698
Bene, grazie
Una domanda sul pennino della Pilot Pluminix
Inviato: martedì 5 novembre 2024, 21:20
da Abulafia
Ringrazio tutti per le corpose risposte, benché ammetto di averci capito meno di quanto avevo capito prima di porre la domanda
La riformulo: al di là del "super quality" e al di là proprio della marca, questa tipologia di pennino a punta tronca appartiene a qualche famiglia particolare?
È uno stub? Un italico? Un CSI? Un qualcosa che fa solo Pilot o qualcosa che posso trovare anche in altri marchi?
Perché ho uno stub della Kanwrite, ma è ben lontano dal comportarsi come il Pilot: non che scriva male, scrive benissimo, ma l'effetto non è "tagliente" e netto come quello del Pilot (pur essendo un B, mentre il Pilot è un M).
Ho anche una serie di penne cinesi anonime a pennino tronco (da 1mm a 2,9mm) il cui tratto in effetti è più simile al Pilot, ma non l'azione meccanica, risultando più lenti e meno amichevoli da usare (ma 6 penne con 6 pennini e 6 converter costano 4€ in tutto...).
Insomma, esiste un modo standard per definire il pennino della Plumix/Pluminix così da ritrovarlo anche da altri produttori, oppure è un prodotto solo loro e quindi mi compro una Plumix e vivo felice fino alla prossima scimmia? (Posto che la Plumix la comprerò comunque, ovviamente

).