Pagina 1 di 2
Pineider Metropolis "F"
Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:22
da Chrisweb
Salve,
vi presento una penna che mi piace molto, la quale però mi ha fatto un pochino ammattire agli inizi (quasi non scriveva) e poi d'un tratto...luce fu! La Metropolis in "Ultraresin UR Pearl" colore verde è sicuramente d'impatto.
Questo modello ha il Custom Pen System che permette di rendere la propria penna unica grazie all'inserimento di monogrammi, simboli o disegni sul fondello...immagino che tale sistema conoscendomi non lo userò mai. La clip ha il disegno della piuma, chiusura a vite, pennino fine Crest n.5 in acciaio, veretta con la scritta Pineider e quella del mitico film Metropolis, riempimento a cartuccia, il converter non è incluso.
Come scrivevo agli inizi, il pennino quasi non andava, grattava, rigidissimo quasi mi faceva rimpiangere le cinesi da 5-10 euro, poi a metà della cartuccia in sua dotazione ha cominciato a funzionare non dico in maniera eccezionale ma almeno discretamente si, scrive anche in reverse prima inimmaginabile. Praticamente son passato dallo zero feeling ad un approccio soddisfacente alla scrittura, aiutata da una impugnatura e leggerezza che non stancano la mano.
I lati sicuramente positivi sono che il packaging seppur semplice è completo e soprattutto è una stilo made in Italy, il prezzo? 42 euro sul noto sito americano.
Ora qualche foto ma non prima dei ringraziamenti a tutti coloro i quali useranno il loro prezioso tempo per leggere questa recensione.
Pineider Metropolis "F"
Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:27
da Chrisweb
Aggiungo anche foto dei vari documenti, loghi, monogrammi e lenti trasparenti disponibili nella confezione.
Pineider Metropolis "F"
Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:45
da Automedonte
Penna simpatica sembra davvero piacevole, usa le cartucce ad attacco standard vero?
L’avevi lavata prima di caricarla?
Pineider Metropolis "F"
Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 21:52
da Chrisweb
Penna simpatica dal colore ammaliante almeno per me.
Si usa le cartucce standard, almeno l'attacco mi sembra quello visto che ancora non ho finito la cartuccia di primo equipaggiamento.
Lavata? No, non ho mai lavato una penna da nuova ma forse hai ragione tu, ci poteva essere qualche impurità.
Comunque come per gli orologi, bisogna sempre dare alla penna un minimo di tempo per "mostrarsi".
Pineider Metropolis "F"
Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 22:29
da sansenri
strana penna che nel cappuccio mi ricorda la Pericle di Visconti
strano anche il fatto dei monogrammi intercambiabili, anche questo tipico di alcune penne Visconti
chissà se la fa Visconti per Pineider? In genere Pineider non produce penne, che io sappia, se le fa fare da terze parti.
Pineider Metropolis "F"
Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 22:34
da Chrisweb
sansenri ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2024, 22:29
strana penna che nel cappuccio mi ricorda la Pericle di Visconti
P1170112-3 Visconti Pericle green.jpg
P1170110-3 Visconti pericle green.jpg
strano anche il fatto dei monogrammi intercambiabili, anche questo tipico di alcune penne Visconti
chissà se la fa Visconti per Pineider? In genere Pineider non produce penne, che io sappia, se le fa fare da terze parti.
Possibile che le produca Visconti, sicuramente è made in Italy perciò non sarebbe strana la sinergia tra i due marchi.
La Pericle è splendida.
Pineider Metropolis "F"
Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 22:39
da Enbi
sansenri ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2024, 22:29
chissà se la fa Visconti per Pineider? In genere Pineider non produce penne, che io sappia, se le fa fare da terze parti.
Ho visto un intervista a Dante Del Vecchio, che adesso è in Pineider dopo una lunga carriera in Visconti, in cui lui affermava che alla Pineider avevano brevettato una macchina per l'iniezione della resina apposta per la "ultraresin" (quella con cui sono fatte ad esempio le Avatar), quindi pare che le penne le facciano anche lì, e le somiglianze stilistiche potrebbero essere dovute proprio al tocco di Del Vecchio.
Pineider Metropolis "F"
Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 22:57
da Chrisweb
Enbi ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2024, 22:39
sansenri ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2024, 22:29
chissà se la fa Visconti per Pineider? In genere Pineider non produce penne, che io sappia, se le fa fare da terze parti.
Ho visto un intervista a Dante Del Vecchio, che adesso è in Pineider dopo una lunga carriera in Visconti, in cui lui affermava che alla Pineider avevano brevettato una macchina per l'iniezione della resina apposta per la "ultraresin" (quella con cui sono fatte ad esempio le Avatar), quindi pare che le penne le facciano anche lì, e le somiglianze stilistiche potrebbero essere dovute proprio al tocco di Del Vecchio.
Se le producono in Toscana, dovrebbero farlo a Bagno a Ripoli dove hanno uno stabilimento.
Pineider Metropolis "F"
Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 15:56
da sansenri
Enbi ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2024, 22:39
sansenri ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2024, 22:29
chissà se la fa Visconti per Pineider? In genere Pineider non produce penne, che io sappia, se le fa fare da terze parti.
Ho visto un intervista a Dante Del Vecchio, che adesso è in Pineider dopo una lunga carriera in Visconti, in cui lui affermava che alla Pineider avevano brevettato una macchina per l'iniezione della resina apposta per la "ultraresin" (quella con cui sono fatte ad esempio le Avatar), quindi pare che le penne le facciano anche lì, e le somiglianze stilistiche potrebbero essere dovute proprio al tocco di Del Vecchio.
questo è possibile
Pineider Metropolis "F"
Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 22:08
da Abulafia
La mia invece non ne vuole sapere di scrivere decentemente, ma spero che prima o poi cambi idea

Pineider Metropolis "F"
Inviato: sabato 26 ottobre 2024, 0:31
da Chrisweb
Abulafia ha scritto: ↑venerdì 25 ottobre 2024, 22:08
La mia invece non ne vuole sapere di scrivere decentemente, ma spero che prima o poi cambi idea
Questo mi dispiace, spero che la penna si svegli!
All'inizio quasi non scriveva e grattava sul foglio, il tratto era letteralmente tratteggiato, poi dopo diverse pagine fatte di tentativi di scrittura è magicamente partita!
Io per esempio ho la Hongdian C3 (quella gialla con i fiorellini spampanati stampati sopra), la quale nonostante sia stata lavata, usato per ripulire il pennino un soffietto, provato a passare un foglio nel taglio del nib ma nulla, continua a scrivere a tratti e così rimarrà.



Pineider Metropolis "F"
Inviato: sabato 26 ottobre 2024, 1:01
da Abulafia
Chrisweb ha scritto: ↑sabato 26 ottobre 2024, 0:31
Abulafia ha scritto: ↑venerdì 25 ottobre 2024, 22:08
La mia invece non ne vuole sapere di scrivere decentemente, ma spero che prima o poi cambi idea
Questo mi dispiace, spero che la penna si svegli!
All'inizio quasi non scriveva e grattava sul foglio, il tratto era letteralmente tratteggiato, poi dopo diverse pagine fatte di tentativi di scrittura è magicamente partita!
Io per esempio ho la Hongdian C3 (quella gialla con i fiorellini spampanati stampati sopra), la quale nonostante sia stata lavata, usato per ripulire il pennino un soffietto, provato a passare un foglio nel taglio del nib ma nulla, continua a scrivere a tratti e così rimarrà.


Stessa esperienza con entrambe, sia con la Metropolis che con la C3 gialla: però la C3 ha cambiato idea presto (dopo un semplice allargamento dei rebbi); invece la Metropolis è ancora molto riottosa col flusso, nonostante un paio di lavaggi, allargamento dei rebbi e tre ricariche con tre inchiostri diversi (ma un po' è migliorata, non dispero).
Pineider Metropolis "F"
Inviato: sabato 26 ottobre 2024, 9:18
da Chrisweb
Abulafia ha scritto: ↑sabato 26 ottobre 2024, 1:01
Chrisweb ha scritto: ↑sabato 26 ottobre 2024, 0:31
Questo mi dispiace, spero che la penna si svegli!
All'inizio quasi non scriveva e grattava sul foglio, il tratto era letteralmente tratteggiato, poi dopo diverse pagine fatte di tentativi di scrittura è magicamente partita!
Io per esempio ho la Hongdian C3 (quella gialla con i fiorellini spampanati stampati sopra), la quale nonostante sia stata lavata, usato per ripulire il pennino un soffietto, provato a passare un foglio nel taglio del nib ma nulla, continua a scrivere a tratti e così rimarrà.


Stessa esperienza con entrambe, sia con la Metropolis che con la C3 gialla: però la C3 ha cambiato idea presto (dopo un semplice allargamento dei rebbi); invece la Metropolis è ancora molto riottosa col flusso, nonostante un paio di lavaggi, allargamento dei rebbi e tre ricariche con tre inchiostri diversi (ma un po' è migliorata, non dispero).
"Allargare i rebbi", credo sia una delle frasi più iconiche del settore stilografico, non l'ho mai fatto. Hai usato degli spessori da fare passare nel mezzo al taglio oppure con le dita hai provato ad allargare i rebbi? Grazie per le info, sono un neofita e ti chiedo di avere pazienza con le mie domande.
Pineider Metropolis "F"
Inviato: sabato 26 ottobre 2024, 15:53
da Abulafia
Chrisweb ha scritto: ↑sabato 26 ottobre 2024, 9:18
"Allargare i rebbi", credo sia una delle frasi più iconiche del settore stilografico, non l'ho mai fatto. Hai usato degli spessori da fare passare nel mezzo al taglio oppure con le dita hai provato ad allargare i rebbi? Grazie per le info, sono un neofita e ti chiedo di avere pazienza con le mie domande.
Ah, sono un neofita pure io, quindi vai tranquillo con le domande, ma stai attentissimo con le risposte (ché magari dico qualche scemenza epocale).
Per allargare i rebbi ho usato uno strumentino d'acciaio comprato su notositocinese, in pratica un lamierino estremamente sottile e ripiegato da una parte per riuscirlo ad impugnare. Per ora l'ho usato su 4-5 penne e sembra funzionare molto bene e senza danno.
Anche la Metropolis, per quanto ancora saltellante nel tratto, per lo meno è passata dal non scrivere allo scrivere male e poi allo scrivere bene, ma con interruzioni (che a questo punto immagino dipendano dall'alimentatore o altro che non sia il solo pennino).
Ieri con un altro amico neofita e appassionato abbiamo provato ad usare una vecchia pellicola: secondo me funziona (molto) peggio, essendo più spessa, meno resistente e lasciando molti più residui nell'operazione (quest'ultimo è un problema anche dei fogli di carta o simili).
Pineider Metropolis "F"
Inviato: sabato 26 ottobre 2024, 16:16
da Chrisweb
Abulafia ha scritto: ↑sabato 26 ottobre 2024, 15:53
Chrisweb ha scritto: ↑sabato 26 ottobre 2024, 9:18
"Allargare i rebbi", credo sia una delle frasi più iconiche del settore stilografico, non l'ho mai fatto. Hai usato degli spessori da fare passare nel mezzo al taglio oppure con le dita hai provato ad allargare i rebbi? Grazie per le info, sono un neofita e ti chiedo di avere pazienza con le mie domande.
Ah, sono un neofita pure io, quindi vai tranquillo con le domande, ma stai attentissimo con le risposte (ché magari dico qualche scemenza epocale).
Per allargare i rebbi ho usato uno strumentino d'acciaio comprato su notositocinese, in pratica un lamierino estremamente sottile e ripiegato da una parte per riuscirlo ad impugnare. Per ora l'ho usato su 4-5 penne e sembra funzionare molto bene e senza danno.
Anche la Metropolis, per quanto ancora saltellante nel tratto, per lo meno è passata dal non scrivere allo scrivere male e poi allo scrivere bene, ma con interruzioni (che a questo punto immagino dipendano dall'alimentatore o altro che non sia il solo pennino).
Ieri con un altro amico neofita e appassionato abbiamo provato ad usare una vecchia pellicola: secondo me funziona (molto) peggio, essendo più spessa, meno resistente e lasciando molti più residui nell'operazione (quest'ultimo è un problema anche dei fogli di carta o simili).
Grazie "neofita", mi hai venire un'idea buona, ho preso un salvaschermo per lo smartphone e l'ho fatto passare nel taglio del pennino e sembra aver funzionato!
