Pagina 1 di 2

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: martedì 22 ottobre 2024, 19:59
da edis
Comincerei col dire che in un altro intervento ho appena scritto che da un anno a questa parte, avendo individuato nella Leonardo Momento Zero Grande Mustard la mia grail pen, gli acquisti si sono notevolmente ridotti... ma per andare a zero ce ne vuole ancora :mrgreen:

Alle occasioni irresistibili non ho di certo rinunciato e, ad esempio, non ho potuto sottrarmi all'acquisto combinato della Pilot 743 FalA e della Pilot 74 SF. Lo so che sembro shopaholic (per chi lo avesse letto) ma ho dato via una mitica Sailor 21K per finanziare l'acquisto. Non scrivo questo post nella sezione recensioni perché recensire una Pilot di resina nera è davvero frustrante, a mio avviso. Tuttavia, e senza stupore, i pennini mi sono piaciuti moltissimo ed è su di loro che mi vorrei concentrare. Credo che stessero assieme anche nella testa del vecchio proprietario che se n'è disfatto e che li aveva solo intinti. Le penne erano intonse nelle loro scatole e il mio sospetto è che il signore si aspettasse, anzi, sperasse di aver comprato dei flessibili moderni, ma così non è. Secondo me queste penne sono dei soft che funzionano a meraviglia. Il soft fine è molto grattoso, nel senso che il feedback si sente, con un flusso perfetto e ben calibrato. Con mano leggera scrive pure dentro i quadretti. In altre parole, in stato di quiete è un fine giapponese che risponde alla pressione quando applicata:
Pressione crescente
Pressione crescente
Mi piace molto ma non ho ancora individuato il suo uso quotidiano, ho altre penne che fanno la stessa cosa e sono più comode come ergonomia. Gli preferisco, ad esempio,il pennino di titanio di Leonardo nella misura EF, più grosso sì ma con un flusso più copioso che a me risulta comodo. Ho, inoltre, introdotto il test sdd, "scrittura dal divano", che la 74 SF non ha superato. In pratica mi sono fatta fare dal falegname una tavoletta 47 x 35 che tengo sulle gambe incrociate sul divan. Tendo così ad inclinare la penna all'indietro. La Pilot 74 non ce la fa, dopo un po' l'inchiostro diminuisce al punto tale che scrivere diventa faticoso. Il test sdd è stato brillantemente superato dalla 743 che ha un flusso maggiore ed anche un tratto di partenza più grosso.

Non vorrei sollevare polemiche da parte di chi la utilizza meglio di me, ma nelle mie mani la743 non è un flex. Ha un tratto bellissimo, è comoda e ha meno meno meno feedback della 74 SF.

La74 vale il suo prezzo? Sì decisamente anche come qualità costruttiva se rapportata al prezzo. La 743 vale il suo prezzo? Sì perché il pennino è superbo e compensa la plastica nera iniettata con la linea dello stampo. Io per le lunghe sessioni preferisco i tratti e i flussi europei e come impugnatura, ormai lo sa anche l'html del forum, sto comoda con le Leonardo oversize, ma queste due Pilot sono da avere!
IMG_20241022_195844.jpg

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: martedì 22 ottobre 2024, 20:09
da Silvia1974
Davvero la tua 74 SF è grattosa? L’ho da poco anche io ma è morbidosa e mi piace molto proprio per uso quotidiano. Ha comunque un buon flusso, maggiore di altre Pilot che possiedo, quindi forse questo aiuta. Da me zero feedback, o meglio, si sente dove scrivi con un buon controllo ma scivola meravigliosamente. Forse potresti fare qualcosa per aumentare il flusso?

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: martedì 22 ottobre 2024, 20:20
da edis
Silvia1974 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 20:09 Forse potresti fare qualcosa per aumentare il flusso?
No onestamente le Pilot, le giapponesi in generale non le tocco. Resta comunque una penna leggerina comoda da portare in giro o per scrivere nei quadretti e va bene così. Per scrivere a lungo userei comunque altro.

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: martedì 22 ottobre 2024, 21:33
da Normie
Belle ste Pilot

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: martedì 22 ottobre 2024, 23:56
da Pupumit68
edis ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 20:20
Silvia1974 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 20:09 Forse potresti fare qualcosa per aumentare il flusso?
No onestamente le Pilot, le giapponesi in generale non le tocco. Resta comunque una penna leggerina comoda da portare in giro o per scrivere nei quadretti e va bene così. Per scrivere a lungo userei comunque altro.
Non si tratta di toccarle. Credo che si debba solo trovare l'inchiostro più adatto, anche in relazione alla carta che stai usando. La "triangolazione" non è detto che promuova sempre gli Iroshizuko come i più adatti al pennino SF, che normalmente dovrebbe produrre un feedback quasi inesistente ;)

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 0:07
da edis
Pupumit68 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 23:56 Non si tratta di toccarle. Credo che si debba solo trovare l'inchiostro più adatto, anche in relazione alla carta che stai usando. La "triangolazione" non è detto che promuova sempre gli Iroshizuko come i più adatti al pennino SF, che normalmente dovrebbe produrre un feedback quasi inesistente ;)
A me il feedback piace, non vorrei cambiare inchiostro per neutralizzarlo :)

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 0:49
da Tisbacker
Due grandi penne.
Bell’acchiappo.
Benvenuta nel club.

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 8:43
da Koten90
Io le ho provate e posso dire tranquillamente che con quelle penne Rita è a posto. Gli acquisti sono chiusi, quindi Leonardo (diavolo tentatore) può anche smetterla di far uscire belle penne :?

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 9:09
da edis
Koten90 ha scritto: mercoledì 23 ottobre 2024, 8:43 Io le ho provate e posso dire tranquillamente che con quelle penne Rita è a posto. Gli acquisti sono chiusi, quindi Leonardo (diavolo tentatore) può anche smetterla di far uscire belle penne :?
Vero, ho dato! Nessun acquisto è stato più fatto dal momento dell' acquisizione delle Pilot... Un mese e mezzo 😂

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 11:15
da ASTROLUX
pinocchi.jpg
Raduno degli stilografisti anonimi... in prima fila Edis e Koten90 che presentano la loro exit-pen. :lol:

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 12:13
da sansenri
provata! la 743 di Rita... in effetti bella. Come forse noto ho nei piani la 743 (ho già l'alimentatore in ebanite ma non la penna! :) )
Ero tentato dalla SF, ma ri-provata la FA (avevo provato velocemente anche quella di Alessio) devo dire che prende. Mi sa che andrò di FA (anche se ammetto che esteticamente il pennino SF è molto più bello).
Con calma però, ho dilapidato il budget... magari per Natale.

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 16:18
da edis
sansenri ha scritto: mercoledì 23 ottobre 2024, 12:13
Ero tentato dalla SF, ma ri-provata la FA (avevo provato velocemente anche quella di Alessio) devo dire che prende. Mi sa che andrò di FA (anche se ammetto che esteticamente il pennino SF è molto più bello).
È esattamente la mia stessa impressione.
Vorrei, inoltre aggiungere, che l' aver scritto che lo SF è un pennino grattoso può avere creato confusione.. intendevo dire, come specifico subito dopo, che si sente sulla carta, ha feedback e mi piace. No ha difetti di sorta, né problemi di flusso ma, esattamente come ha ben sintetizzato Enrico, se provato assieme alla743 FA, perde.

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 22:01
da sansenri
edis ha scritto: mercoledì 23 ottobre 2024, 16:18
sansenri ha scritto: mercoledì 23 ottobre 2024, 12:13
Ero tentato dalla SF, ma ri-provata la FA (avevo provato velocemente anche quella di Alessio) devo dire che prende. Mi sa che andrò di FA (anche se ammetto che esteticamente il pennino SF è molto più bello).
È esattamente la mia stessa impressione.
Vorrei, inoltre aggiungere, che l' aver scritto che lo SF è un pennino grattoso può avere creato confusione.. intendevo dire, come specifico subito dopo, che si sente sulla carta, ha feedback e mi piace. No ha difetti di sorta, né problemi di flusso ma, esattamente come ha ben sintetizzato Enrico, se provato assieme alla743 FA, perde.
Avevo infatti provato anche il tuo SF. Grattoso no, io tutto sommato l'ho trovato bello anche lui, fine, con un giusto feedback. Il soft è modesto però, per cui probabilmente è meglio andare di FA. Ovvio che non è un confronto esattamente corretto l'SF sulla 74 vs l'FA sulla 743, seppure mi sembrava di aver colto che l'SF "piccolo" (#5) dovrebbe essere addirittura più soft degli SF #10 e #15. Io questa morbidezza però l'ho colta poco sul #5, per cui l'SF sulla 743 temo lo sia ancora meno.

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 22:08
da edis
sansenri ha scritto: mercoledì 23 ottobre 2024, 22:01 Avevo infatti provato anche il tuo SF. Grattoso no, io tutto sommato l'ho trovato bello anche lui, fine, con un giusto feedback. Il soft è modesto però, per cui probabilmente è meglio andare di FA.
Sì ha feedback, quanto ne abbia credo dipenda anche dall' impugnatura e dalla pressione che si applica. È vero che la morbidezza è modesta, l' FA è un altro pianeta.
So che a te piace di più il pennino classico Pilot e meno l' FA esteticamente, a me invece piace molto io pennino così pulito.

Acchiappo Pilot 74 SF e 743 FA

Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 12:25
da MauriStilo
Salve, è da parecchio tempo che sto filando la 743, ma ho un quesito a voi che la avete provata, per la scrittura normale è adatta la FA o è meglio rivolgersi al pennino SF ?
Ho già una Pilot 91 con pennino F, ma non riesco a prendere confidenza perché discontinuo in base all'indicazione della penna a volte troppo appuntitito.
Cosa pensate ?