Pagina 1 di 1
Che tipo di pennino è?
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 15:05
da win67
Ho trovato questo pennino facendo una ricerca con stilografica sul sito italiano che non "TEME" confronti.....poi ho selezionato dal più costoso al meno e si parte con stilo da 120 90 etc....queste più care hanno questo pennino che sembra ottimo per caratteri orientali, c'è anche un video nella presentazione della stilografica.
Grazie
Che tipo di pennino è?
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 15:22
da Enbi
Scusa non si vede l'immagine...

Che tipo di pennino è?
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 15:33
da win67
Io la vedo caricata.....

Che tipo di pennino è?
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 15:53
da Giorgio1955
Sembra lo stile del Naginata Togi di Sailor, o similari.
Che tipo di pennino è?
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 23:10
da sansenri
sì anche secondo me è un pennino tipo "zoom", tratto più sottile se tenuta più verticale, tratto più largo man mano che si riduce l'angolo tra penna e carta. Bisogna saperlo usare, non è facilissimo, senza esercizio si tende a produrre uno scritto con tratto disomogeneo, abbastanza disordinato a vedersi.
Io, per me la lascerei agli asiatici, che ne hanno scopo con i loro caratteri orientali specifici.
Che tipo di pennino è?
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 23:33
da win67
Provo a mettere il link dove oltre ad altre foto c'è il video con un po' di utilizzo, giusto per chiarire le idee
CITAZIONE COMMERCIALE NON CONSENTITA
Che tipo di pennino è?
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 0:23
da Enbi
Ho visto le immagini dell'inserzione, si tratta dell'imitazione di un naginata crosspoint: ci sono altri due rebbi saldati su quelli del pennino standard, e c'è un taglio in orizzontale che con quello in verticale dei rebbi standard forma una croce (da cui il nome di "cross-point"). Il risultato dovrebbe essere un tratto simile al naginata ma molto più spesso.
Che tipo di pennino è?
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 8:10
da Esme
Più in generale si chiamano stacked nib.
Ho visto foto e video di gente che ne ha impilati anche tre o quattro.

Servono, a quello che dicono, per ottenere variazione di tratto e tratti anche molto spessi senza bisogno di avere un alimentatore speciale.
Che tipo di pennino è?
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 9:15
da Enbi
Esme ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 8:10
Più in generale si chiamano stacked nib.
Ho visto foto e video di gente che ne ha impilati anche tre o quattro.

Servono, a quello che dicono, per ottenere variazione di tratto e tratti anche molto spessi senza bisogno di avere un alimentatore speciale.
Secondo me sono un po' tamarri
Non so,mi sembra una cosa "americana" nel senso deteriore del termine...
Che tipo di pennino è?
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 9:32
da Esme
In effetti è quello che ho pensato anch'io di alcuni, molto esagerati.
Certi hanno un aspetto molto steampunk, e sulla penna giusta sono simpatici.
Non credo siano ideali per una scrittura a caratteri latini, come diceva sansenri.
Che tipo di pennino è?
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 11:51
da Enbi
Esme ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 9:32
Non credo siano ideali per una scrittura a caratteri latini, come diceva sansenri.
Dici che potrebbero essere buoni per i caratteri cinesi? Mmm... Enrico si sta interessando...
Però se si scrive in caratteri con questi mostri si deve scrivere molto grande, tipo quando si fa calligrafia con il pennello e si scrive un carattere per foglio, poco utile per i testi, forse buono per i titoli.
Che tipo di pennino è?
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 12:41
da Esme
Non sono esattamente la persona adatta per ragionare su punte abbondanti e calligrafia...

Però nei vari articoli e nelle varie discussioni che avevo letto si faceva spesso riferimento alle fude-pen. Per questo ho immaginato fosse adatto per la scrittura orientale e per il disegno.
Probabilmente come dici tu è per un tipo di calligrafia diversa dallo scrivere un testo su di un foglio.
Mi sembra di ricordare che alcuni si erano cimentati lavorando le punte per renderle piccole mantenendo l'alta espressività, lamentando però che in questo modo il feedback era eccessivo.
Sicuramente va usato in un modo molto diverso da un pennino tondo, ma anche da un tronco o da un flessibile.