
https://www.ebay.it/itm/186728718272
Allora speriamo anche la burkina.
però non diciamo str...ate senza esperienza e sempre basate sui soliti sentito dire da altri
Il "sentito dire" è di PeppePipes, che non è l'ultimo arrivato. Da cui la mia diffidenza verso questo modello.sansenri ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2024, 15:01però non diciamo str...ate senza esperienza e sempre basate sui soliti sentito dire da altri![]()
buona fama di cosa??
mai provata una??
la 360 è un ottima penna, può piacere o meno la forma triangolare (è forse l'unica triangolare che apprezzo) ma complessivamente è una penna dalle prestazioni elevate.
Pennino? Morbido, snap back veloce e pronto come tipico sulle Omas.
Moonman? sì, appena discreto, il mio fine sulla N5 è scorrevole, ma certo a confronto è un gran chiodo...
Sicuramente, ma la versione cinese è quella meno pregiata (cartuccia), oggetto dell'argomento che ho postato prima, dove pare che l'unica cosa da fare era dargli degna sepoltura. I cinesi avrebbero dovuto impegnarsi parecchio per fare peggio.Roland ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2024, 15:48 Dal punto di vista meccanico le Omas non mi ispirano molta fiducia (e ne possiedo 3, due degli anni 60 e una degli anni 80/90). E può darsi che le cinesi abbiano una solidità maggiore (ma hanno anche lo stupendo bilanciamento delle Omas originali?). E soprattutto i pennini Omas anche gli ultimi della gestione francese /cinese senza parlare di quelli precedenti sono in una galassia lontana lontana rispetto ai pennini cinesi.
A copiare sono tutti bravi, ma copiare migliorando quanto di meglio c'è un giro è roba da pochi.E i cinesi allo stato attuale non hanno dimostrato di saperlo fare.