Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Lucio54 »

Buongiorno a tutte/i, ho "trovato" questa bella Montegrappa Extra Desk Pen nella sua scatolina di cartone originale.
E' in celluloide anellata (fusto color silver, argento e nero con inciso Montegrappa Extra), pennino 14k, alimentatore in ebanite, sulla sezione il monogramma MG in un cerchietto dorato, finestrella trasparente per l'inchiostro, sulla base del lungo fondello per la ricarica a stantuffo è inciso il # 259 . Lunghezza 18.5 cm, diametro del fusto 11.4 mm e peso 14.3 gr.
Ho cercato sul wiki e sul web, non ho trovato un modello equivalente, ma date le mie scarse capacità di ricercatore non mi meraviglierei mi sia sfuggito.
Chiedo cortesemente di poter avere qualsiasi notizia su questa bella pennina, anche il numero (che fa parte della serie 2XX) cosa vuol dire?
Dal Wiki mi aspetterei per la decina un #1 (a stantuffo) ma la mia ha un #5, e per le centinaia ha un #2 (penna piccola da signora?).
Poi, essendo una penna da scrittoio, la numerazione suggerita per le altre in celluloide forse non è attinente?
Fine delle tante richieste. :shifty:
Grazie a chiunque mi possa dare suggerimenti! :)

Lucio
Allegati
IMG_20241006_155552_edit_657650096237145.jpg
1.jpg
4.jpg
5.jpg
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Esme »

Sulle penne da stiloforo so poco o nulla, ma non posso esimermi dal dirti che mi piace un sacco quel pennino!
"Trovi" sempre belle cose, tu. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da ASTROLUX »

Ma che bel ritrovamento, le anellate sono sempre affascinanti.
Il pennino è rigido o flessibile?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Lucio54 »

Esme ha scritto: martedì 8 ottobre 2024, 21:30 Sulle penne da stiloforo so poco o nulla, ma non posso esimermi dal dirti che mi piace un sacco quel pennino!
"Trovi" sempre belle cose, tu. 🙂
Questa penna è veramente carina, il pennino è bello e scrive sempre anche lasciata la penna nel mio stiloforo OMAS un'intera notte.
Devo dire che "trovare" queste penne è ormai una passione delle mie domeniche mattina... poi se ti assiste la fortuna ;)
Grazie Esme.

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da piccardi »

I dati sul wiki sono i pochi ottenuti finora. Purtroppo non è neanche chiaro quando una certa denominazione sia stata adottata e per quanto tempo.

L'unica possibilità per saperne di più è provare a raccogliere questi dati con l'aiuto di collezionisti e appassionati, a partire dagli esemplari che hanno ritrovato. Ma non ci sono molti di questi contributi.

Ora grazie a te ad esempio sappiamo che lo stiloforo che hai trovato è numerato con il 259, ma per avere un'idea della numerazione e del tipo di modello cui corrisponde, occorrerebbe avere molti più dati, e purtroppo quelli che finora sono stati raccolti (pochi) li trovi sul wiki, neanche completamente organizzati, anche se questa è stata l'occasione per iniziare ad impostare una pagina sulla numerazione della Montegrappa.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Lucio54 »

ASTROLUX ha scritto: martedì 8 ottobre 2024, 21:37 Ma che bel ritrovamento, le anellate sono sempre affascinanti.
Il pennino è rigido o flessibile?
Grazie Astrolux, pennino che definirei demi-flex, ho dovuto prima allargare un pochino i rebbi perchè era scarsissimo di flusso fino ad avere un tratto sottilissimo ed incostante.
Ti allego una indecorosa prova di scrittura fotografata col celulare.

Lucio
Allegati
A.jpg
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Lucio54 »

piccardi ha scritto: martedì 8 ottobre 2024, 22:19
Ora grazie a te ad esempio sappiamo che lo stiloforo che hai trovato è numerato con il 259, ma per avere un'idea della numerazione e del tipo di modello cui corrisponde, occorrerebbe avere molti più dati, e purtroppo quelli che finora sono stati raccolti (pochi) li trovi sul wiki, neanche completamente organizzati, anche se questa è stata l'occasione per iniziare ad impostare una pagina sulla numerazione della Montegrappa.

Simone
Grazie Simone, spero che questo mio ritrovamento possa aiutare a dare una spinta a suggerire qualche dato in più da chi ha qualche informazione, oltre al Wiki, non nota a tutti.

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da francoiacc »

Gran bel ritrovamento Lucio, davvero un pezzo interessante con quella celluloide anellata in perfetto stato.
Io però mi diverto anche quando trovo qualcosa messo maluccio, vederle rinascere mi da un bel senso di appagamento. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Mir70 »

Bella penna Lucio, interessante sopratutto il pennino , sia per il disegno della montagna (bello) che per l'incisione di quello che sembrerebbe essere il produttore : la COMIT (o vedo male ?) , che forse potrebbe aiutare anche nella datazione di massima della penna ( http://www.fountainpen.it/Rover ).
Mirko
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Lucio54 »

francoiacc ha scritto: martedì 8 ottobre 2024, 23:27 Gran bel ritrovamento Lucio, davvero un pezzo interessante con quella celluloide anellata in perfetto stato.
Io però mi diverto anche quando trovo qualcosa messo maluccio, vederle rinascere mi da un bel senso di appagamento. :wave:
Grazie Francesco, capisco benissimo il piacere di rimetterle in sesto. Devo dire che fra pennino e alimentatore (che con pazienza si sono gentilmente lasciati smontare e pulire senza danni) ed un meccanismo dello stantuffo fratturato che ho con fortuna rincollato con cianoacrilato + bicarbonato, anche lei mi ha impegnato e, come dici tu, la soddisfazione aumenta. :D
Un caro saluto.

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Lucio54 »

Mir70 ha scritto: martedì 8 ottobre 2024, 23:49 Bella penna Lucio, interessante sopratutto il pennino , sia per il disegno della montagna (bello) che per l'incisione di quello che sembrerebbe essere il produttore : la COMIT (o vedo male ?) , che forse potrebbe aiutare anche nella datazione di massima della penna ( http://www.fountainpen.it/Rover ).
Buongiorno Mirko, sì alla base del pennino è inciso COMIT. Secondo il tuo suggerimento quindi dovrei datare la penna nella seconda parte degli anni '50.
Deduco correttamente ?
Grazie ancora e buona giornata.

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Mir70 »

Lucio54 ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 8:07 Secondo il tuo suggerimento quindi dovrei datare la penna nella seconda parte degli anni '50.
Deduco correttamente ?
Potrebbe essere plausibile , a meno di un cambio di pennino o di una non precisa datazione circa l'introduzione del marchio Comit.
Mirko
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da piccardi »

Mir70 ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 8:55 Potrebbe essere plausibile , a meno di un cambio di pennino o di una non precisa datazione circa l'introduzione del marchio Comit.
Non c'è purtroppo alcuna documentazione relativa alla nascita del marchio comit, e, almeno a quello non si sa da quando è stato usato.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Ottorino »

Sono in contatto con un collezionista di stilofori bolognese che all'ultima mostra di Firenze mi ha mostrato delle vere meraviglie OMAS, complete di base e calice intonati alla celluloide della penna. E' molto competente e lo sto pregando di avvicinarsi a questo posto e soprattutto al wiki in modo che la sua competenza vada a vantaggio di tutti gli appassionati.

Lucio ? bel colpo !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Montegrappa Extra (da scrivania) Che modello è?

Messaggio da Esme »

piccardi ha scritto: giovedì 10 ottobre 2024, 17:21 Non c'è purtroppo alcuna documentazione relativa alla nascita del marchio comit
Non c'è nemmeno idea/ipotesi su cosa significhi il nome Comit? (Non Commerciale Italiana... :mrgreen:)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”