Questo breve riepilogo arriva molto in ritardo, in quanto 2 delle 4 penne che vi presento le ho in casa da 2 mesetti ma non ho mai avuto il tempo di prenderle in mano. Manco oggi vista l'ora, ma per fortuna non ho sono quindi via!
Al mercatino verso fine Agosto sono riuscito a recuperare una Montblanc MonteRosa verde e una Waterman Expert II.
Possiedo già una variante di entrambe: La monterosa la trovai al mercatino, nera, con pennino Italic o Stub (unica penna che ho di questa tipologia). Non si sposa minimamente con le mie necessità, l'ho usata fino a fine carica poi l'ho lavata e messa in espositore. Questa verde invece aveva un pennino dalla punta più comune, quindi dopo una pulizia fatti di carica/scarica di acqua, la prova era d'obbligo.
La prima prova pessima: pennino che gratta, su alcuni tratti la penna si perde qualche lettera non versando inchiostro. Inoltre sembrava davvero di scrivere con un ferro da stiro: la flessibilità non è di casa in questa penna.
Comunque, visto che i sintomi sembravano quelli di un flusso irregolare e che trova qualche ostacolo, ho smontato il gruppo alimentatore e fatto una pulizia più profonda. Molto meglio, il tratto è diventato continuo lasciando alle spalle quel disappunto per non avere una penna che scrive bene.
Purtroppo però sembra ancora una penna fatta per un fabbro: confermo che questa penna, che esteticamente mi piace davvero molto, non entra nella mia personale top ten.
Il secondo ospite di stasera è una Waterman Expert II Verde. Anche qui la sua cugina(una MK1) è una Black, ereditata da mio padre (vivo e vegeto ma ha preferito dare le sue penne a chi ha più passione tra i due) che purtroppo però ha il difetto di non chiudere bene il cappuccio dandomi sempre una nota di fastidio. Oltre a questo, la scrittura non è eccezionale. Anche lei in esposizione.
Procediamo quindi a smontare il corpo alimentatore per una bella pulizia, visto che sembrava averne bisogno. Qualcuno ha detto Excalibur? Ho davvero fatto una fatica del diavolo a estrarre il corpo, alla fine quello che ho avuto davanti era un pennino abbastanza pulito (avevo fatto un ciclo in "lavatrice" prima) ma con quella corrosione che anche la MK1 presenta. Difetto delle Expert? MAh. LA scrittura comunque è piacevole, il tratto troppo fine per i miei gusti. Oltre al fatto che non mi entusiasma l'estetica verde marmorizzato e la penna è un po' troppo grande per i miei gusti. LA utilizzerò fino a fine carica.
Chi vince a mani bassi oggi però è una coppia di penne prese online: si tratta (Credo ,le abbiamo identificate qui sul forum) di due Pelikan 150 (trovate a prezzo stracciato apparentemente da un signore che poco se ne intendeva, alla faccia dei mercatini) una versione classica Black-green (che non mi è mai piaciuta, mi sa da plasticaccia anche se non è così) e una bellissima versione nera, molto più elegante.
Prima volta che compro su questo sito (in realtà un sito noto, non era un salto completo nel vuoto) quindi ero titubante. Mamma mia: poche volte sono rimasto così stupito da una penna: entrambe con pennino F, si smontano con una facilità disarmante e in termini di delicatezza durante lo smontaggio, sembrano nuove e maltrattabili (in effetti sono anni '80 se non erro, non giovanissime ma di solito ho a che fare con penne anni 50...)... smontato il corpo, pulito bene sia alimentatore che serbatoio interno, carico il 4001 Black e inizia la magia: scorrevolissime, morbide, l'impugnatura è una favola e la dimensione è quella che prediligo, non è piccola ma nemmeno tozza. Il tratto è perfetto, la linea ha lo spessore che amo, non finissimo e nemmeno troppo largo, è un piacere.
Ero partito con lavarle e metterle in collezione, ma invece la black è già nello zaino, domani la presento ai colleghi.
Bene dunque, termina qui il papiro, perdonerete se ogni volta faccio queste piccole recensioni, ma mi piace condividere gioie e dolori di questa passione.
Finito di testare, le ho scaricate (tranne la 150 Black e la Waterman che aveva una cartuccia nuova ma ormai mezza vuota al suo interno), lavate, e lucidate con un po' di Iosso (si, anche la black

Bell'esperienza!
Allego 2 immagini che vanno sempre bene
