Pagina 1 di 1

riparazione poco ortodossa?

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 15:23
da cimabue_70
la mia Estense da "prima comunione" (a cui sono molto affezionato) perde inchiostro dalla filettatura che unisce il sistema di caricamento a siringa con la sezione!!
(allego foto)
DSCF1448 mod.JPG
DSCF1448 mod.JPG (36.31 KiB) Visto 2865 volte
ovviamente non tantissimo ma quanto basta per avere sempre le mani sporche d'inchiostro :x
come posso risolvere secondo voi??
per la serie "soluzioni fai da te", al momento ho risolto con un giro di nastro di teflon!! esatto proprio lui... il nastro che usano gli idraulici per le perdite!! :D
strano ma vero ho eliminato il problema! :shock:
adesso però cosa posso fare? lascio tutto così o magari mi consigliate appunto qualcosa di più ortodosso??

riparazione poco ortodossa?

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:00
da Daniele
Anche se il problema é temporaneamente risolto, il maggior spessore dato dal teflon aggraverà il problema.
La migliore soluzione è applicare un velo di grasso al silicone.

riparazione poco ortodossa?

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 22:30
da roberto v
Se usi il grasso al silicone stai molto attento al sovraserraggio, é facile stringere troppo e crepare il pezzo.

La soluzione é usare un sigillante apposito (quello a base di gommalacca) o, in caso di emergenza, una piccolissima quantità di cera (quella che si usa in ortodonzia per gli apparecchi dentali)

riparazione poco ortodossa?

Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 20:16
da scossa
Daniele ha scritto:Anche se il problema é temporaneamente risolto, il maggior spessore dato dal teflon aggraverà il problema.
La migliore soluzione è applicare un velo di grasso al silicone.
Io non sarei così "negativo" nei confronti del nastro di teflon.
Ovviamente l'accortezza è di non esagerare e, soprattutto, avvolgerlo nel verso giusto, cioè in modo che avvitando i due pezzi il nastro venga teso e non "srotolato".

Prova ad avvolgere il nastro su una qualsiasi filettatura, e poi "avvitaci" le dita(*): se osservi bene vedrai che il teflon alla fine si dispone nelle "valli" e non sulle creste della filettatura che infatti tornano in vista; in pratica il teflon riempie gli interstizi tra creste e valli dei due pezzi senza, quindi, creare spessore.

(*) ovviamente se avviti un dado, quando lo togli il teflon si rovina e non puoi vedere come si era disposto.

riparazione poco ortodossa?

Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:09
da AeRoberto
roberto v ha scritto:Se usi il grasso al silicone stai molto attento al sovraserraggio, é facile stringere troppo e crepare il pezzo.

La soluzione é usare un sigillante apposito (quello a base di gommalacca) o, in caso di emergenza, una piccolissima quantità di cera (quella che si usa in ortodonzia per gli apparecchi dentali)
O inserire alla fine della filettatura una guarnizione di tenuta (il classico o-ring), che alla fine faccia da stopper.

riparazione poco ortodossa?

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:53
da cimabue_70
il problema si sta ripresentando anche se con minore frequenza e con meno perdite!! suppongo sia arrivato il momento del grasso al silicone. dove lo posso trovare e sopratutto come lo si applica correttamente?

riparazione poco ortodossa?

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:02
da Ottorino
Se il problema si ripresenta, la riparazione non è finita.
Il grasso al silicone (dicono gli utenti del forum) lo trovi nei negozi di pesca e serve a lubrificare i mulinelli.

Se invece hai voglia di fare una riparazione "filologica" puoi usare la gommalacca.
Forse troppo rigida per quel punto ma forse potrebbe andare, solo il tempo te lo dirà
Oppure cerca nel wiki tra i collanti.
C'e' una ricetta a base di pece e olio di ricino che in quei punti funziona perfettamente.
Un sigillante piu' che un collante, pero' è elastico.

riparazione poco ortodossa?

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:33
da Andrea C
Ottorino ha scritto:C'e' una ricetta a base di pece e olio di ricino che in quei punti funziona perfettamente.
Un sigillante piu' che un collante, pero' è elastico.
Pece e olio di ricino...!!!???? :roll:
Ma è una ricetta medioevale ??? ;)

riparazione poco ortodossa?

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 20:12
da cimabue_70
Ottorino ha scritto:Se invece hai voglia di fare una riparazione "filologica" puoi usare la gommalacca.
Forse troppo rigida per quel punto ma forse potrebbe andare, solo il tempo te lo dirà
Oppure cerca nel wiki tra i collanti.
C'e' una ricetta a base di pece e olio di ricino che in quei punti funziona perfettamente.
Un sigillante piu' che un collante, pero' è elastico.
grazie ottorino ho controllato nel wiki e la soluzione migliore al momento sembra essere proprio il sigillante!!
proverò a giocare al piccolo chimico e vedremo che ne esce fuori....
che ne dite se provo prima invece con la cera odontoiatrica?? dovrei risolvere qualcosa??

riparazione poco ortodossa?

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 23:31
da AeRoberto
Non era il silicone per le maschere da sub? Comunuqe il sigillante di Otto è secondo me la cosa migliore, io ci sigillo le sezioni delle Vacumatic, delle Mont Blanc, e dovunque ci sia una filettatura da sigillare.

riparazione poco ortodossa?

Inviato: giovedì 21 febbraio 2013, 0:02
da Ottorino
Il sigillate pece funziona per certo. Ma se provi la cera odontoiatrica come ha detto Roberto v e ci fai sapere allarghiamo le conoscenze .

riparazione poco ortodossa?

Inviato: venerdì 22 febbraio 2013, 9:47
da cimabue_70
allora vada per la cera prima e poi con il "miscuglio" di otto :D (sono sicuro che anziché il sigillante costruirò una nuova arma di distruzione di massa)
vi tengo aggiornati... grazie sempre per i consigli!!!

riparazione poco ortodossa?

Inviato: lunedì 25 febbraio 2013, 20:43
da cimabue_70
ultimo aggiornamento!!
il metodo della cera sembra proprio dare i suoi frutti... al momento non sembra perdere più inchiostro!!!