Pagina 1 di 3

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 11:33
da ASTROLUX
Prendo spunto da questa "cartaccia" , condivista da Piccardi:
800px-1950-04-OriginalGoldmichel-Brochure-p02.jpg

Qui trovate il il costo della vita in quegli anni:
https://www.cronologia.it/storia/a1950.htm
Un grammo di oro costava 918 lire, la differenza di prezzo per un pennino (a vista) era di 800 lire, oggi un grammo di oro puro costa 77 euro, ma un pennino più del doppio.

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 11:42
da Roland
Prima il pennino d'oro si trovava anche su penne di fascia media, e quelli di acciaio nella fascia bassa /scolastica. Oggi c'è una volontà di segmentare il mercato in modo che il pennino d'oro appartenga soltanto a quella di fascia alta lasciando tutta la fascia media con pennini in acciaio. Questo si nota soprattutto tra i produttori italiani dov'è letteralmente impossibile trovare una stilografica di fascia media ie con prezzo tra 200 e 250€ con pennino in oro.

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 12:03
da ricart
Per rimanere in casa nostra ci sarebbe l'Aurora Ipsilon Deluxe, tanto per fare un nome
:wave:

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 14:11
da sansenri
Roland ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 11:42 Prima il pennino d'oro si trovava anche su penne di fascia media, e quelli di acciaio nella fascia bassa /scolastica. Oggi c'è una volontà di segmentare il mercato in modo che il pennino d'oro appartenga soltanto a quella di fascia alta lasciando tutta la fascia media con pennini in acciaio. Questo si nota soprattutto tra i produttori italiani dov'è letteralmente impossibile trovare una stilografica di fascia media ie con prezzo tra 200 e 250€ con pennino in oro.
non è soltanto questo, le politiche di marketing dei ricambi dei produttori (e non da adesso già da parecchi anni - e lo stesso vale anche in altri settori che non hanno a che fare con l'oro) scelgono di far pagare un pennino "sciolto" molto di più del valore che si paga comprando la penna già dotata di pennino.
I motivi sono vari, uno banalmente, ma reale e sensibile, è il costo di gestione dei ricambi, l'altro molto più legato a motivazioni di marketing è invogliare a comprare un'altra penna, non un altro pennino.

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 14:20
da Automedonte
Ma di cosa ci meravigliamo? Il mercato oggi purtroppo funziona così non solo nelle penne, tutto quello che viene percepito come “lusso” lo fanno strapagare.

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 18:47
da maylota
ASTROLUX ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 11:33
800px-1950-04-OriginalGoldmichel-Brochure-p02.jpg
800px-1950-04-OriginalGoldmichel-Brochure-p02.jpg (63.86 KiB) Visto 1083 volte
Se guardo la Piccardiana cartaccia:
La stessa penna con pennino oro costava dal 40 al 60% in più di quella col pennino in cromiridio.
Nel 2024 una Leonardo MZ Nuvola col pennino in oro costa il 55% in più di quella col pennino acciaio.

Mi son perso qualcosa o non è che sia cambiato moltissimo?

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 20:00
da alfredop
maylota ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 18:47
ASTROLUX ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 11:33 800px-1950-04-OriginalGoldmichel-Brochure-p02.jpg
Se guardo la Piccardiana cartaccia:
La stessa penna con pennino oro costava dal 40 al 60% in più di quella col pennino in cromiridio.
Nel 2024 una Leonardo MZ Nuvola col pennino in oro costa il 55% in più di quella col pennino acciaio.

Mi son perso qualcosa o non è che sia cambiato moltissimo?
Credo anche che il pennino n.6 usato da Leonardo sia anche più grande (e probabilmente più pesante) del pennino d’oro usato nella penna che compare nella pubblicità.

Alfredo

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 20:15
da Roland
Fino a un paio d'anni fa le stilografiche giapponesi con pennino in oro su trovavano intorno ai 200€ o anche meno. Stessa cosa per il modello Carene della Waterman..

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 20:17
da Automedonte
maylota ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 18:47
ASTROLUX ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 11:33
800px-1950-04-OriginalGoldmichel-Brochure-p02.jpg
Se guardo la Piccardiana cartaccia:
La stessa penna con pennino oro costava dal 40 al 60% in più di quella col pennino in cromiridio.
Nel 2024 una Leonardo MZ Nuvola col pennino in oro costa il 55% in più di quella col pennino acciaio.

Mi son perso qualcosa o non è che sia cambiato moltissimo?
Scusami ma se la n.800 costava 400 quella in acciaio e 1.200 quella in oro era il 200% in più non il 60% :think:
L’altra, la n.810, da 450 a 900 “solo” il 100% in più :D

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 20:49
da maylota
Automedonte ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 20:17
maylota ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 18:47
Se guardo la Piccardiana cartaccia:
La stessa penna con pennino oro costava dal 40 al 60% in più di quella col pennino in cromiridio.
Nel 2024 una Leonardo MZ Nuvola col pennino in oro costa il 55% in più di quella col pennino acciaio.

Mi son perso qualcosa o non è che sia cambiato moltissimo?
Scusami ma se la n.800 costava 400 quella in acciaio e 1.200 quella in oro era il 200% in più non il 60% :think:
L’altra, la n.810, da 450 a 900 “solo” il 100% in più :D
Si ho scritto proprio male :oops: , ma le proporzioni sono giuste.

Due penne con pennino in cromiridio a 490 e 550 e una in acciaio a 178
Le stesse penne con pennino oro 14K a 1200, 900 e 395

A parità di penna se vuoi il pennino in oro paghi in più una percentuale simile allora come oggi.

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 20:51
da ASTROLUX
Il costo del pennino va rapportato al valore dell' oro nelle due epoche.
Sappiate che la plastica non e' quotata in borsa. :lol:

Valore intrinseco :
Date una martellata ad un pennino in metallo nobile e portate il rottame al compro oro, vi darà del denaro.

Valore attribuito:
Date una martellata al resto della penna e poi potrete gettarla nel sacco dell' indifferenziata.

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 21:06
da Automedonte
ASTROLUX ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 20:51 Il costo del pennino va rapportato al valore dell' oro nelle due epoche.
Sappiate che la plastica non e' quotata in borsa. :lol:

Valore intrinseco :
Date una martellata ad un pennino in metallo nobile e portate il rottame al compro oro, vi darà del denaro.

Valore attribuito:
Date una martellata al resto della penna e poi potrete gettarla nel sacco dell' indifferenziata.
Non capisco che ragionamento fai :!:

Nella carta che hai messo ci sono i prezzi delle penne, limitandoci alla prima la n.800, con il pennino povero costa 400 lire con quello in oro 1.200 lire che è il 200% in più

Oggi, prendo al momento zero Nuvola che avete citato, con il pennino in acciaio costa 178 e con quello in oro 395 quindi circa il 120% in più.

Considerato che la parte in plastica costerà uguale, un tempo la differenza in percentuale per avere il pennino in oro era maggiore.

Per fare un confronto come quello che vuoi fare tu bisognerebbe sapere cosa costavano i pennini (non l’intera penna) in acciaio o in oro e confrontarli con il prezzo di oggi dei pennini in acciaio ed oro.

Forse mi sono perso qualcosa?

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 22:13
da ASTROLUX
Automedonte ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 21:06
ASTROLUX ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 20:51 Il costo del pennino va rapportato al valore dell' oro nelle due epoche.
Sappiate che la plastica non e' quotata in borsa. :lol:

Valore intrinseco :
Date una martellata ad un pennino in metallo nobile e portate il rottame al compro oro, vi darà del denaro.

Valore attribuito:
Date una martellata al resto della penna e poi potrete gettarla nel sacco dell' indifferenziata.
Non capisco che ragionamento fai :!:

Nella carta che hai messo ci sono i prezzi delle penne, limitandoci alla prima la n.800, con il pennino povero costa 400 lire con quello in oro 1.200 lire che è il 200% in più

Oggi, prendo al momento zero Nuvola che avete citato, con il pennino in acciaio costa 178 e con quello in oro 395 quindi circa il 120% in più.

Considerato che la parte in plastica costerà uguale, un tempo la differenza in percentuale per avere il pennino in oro era maggiore.

Per fare un confronto come quello che vuoi fare tu bisognerebbe sapere cosa costavano i pennini (non l’intera penna) in acciaio o in oro e confrontarli con il prezzo di oggi dei pennini in acciaio ed oro.

Forse mi sono perso qualcosa?
Non ho un riferimento preciso dei costi dei materiali "infimi" ne di allora nedi oggi.
Sappiamo peró che il materiale nobile, trasformato aveva un certo rapporto con il peso del metallo grezzo. Rapporto che oggi in molti casi e' sfavorevole. Eccezioni ci sono: la Ipsilon ad esempio o le penne Giapponesi. Il che dimostra che mantenere un prezzo più basso si può...ma non si vuole.

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 22:35
da Enbi
ASTROLUX ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 22:13 mantenere un prezzo più basso si può...ma non si vuole.
Penso che questo ormai fosse pacifico :lol:
Scherzi a parte, è ovvio che cercare di fare i conti in tasca ai produttori è difficile, ma sicuramente il costo di una penna è collegato ai materiali impiegati fino a un certo punto.

Caro pennino, ma quanto mi costi?

Inviato: giovedì 3 ottobre 2024, 22:45
da maylota
ASTROLUX ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 22:13 Eccezioni ci sono: la Ipsilon ad esempio o le penne Giapponesi. Il che dimostra che mantenere un prezzo più basso si può...ma non si vuole.
Giappone: Capless acciaio 129€. In oro, 81€ in più. Considerato che il pennino della Capless è di gran lunga il più microscopico della produzione mondiale, non è che quando si passa all'oro facciano grandi saldi e ribassi pure loro...