Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Cosa si può fare con la stilografica? Scrivere e... disegnare e ... dipingere!
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Emanuelecastro »

Salve a tutti riporto uno dei miei classici soggetti, la donna. In questo caso la mia compagna. Ho voluto provare la nuova Pilot 912 Fa appena arrivata. Consigliatomi sul forum, ho usato un blocco Arches hot pressed 300 gr formato a5, (molto curioso di provare la fabriano artistico hot pressed) solitamente non uso mai questo tipo di finitura, però con la stilografica si è comportata abbastanza bene. L'alimentatore della Pilot è ancora quello di serie per adesso e aspetterò il buon Koten per l'ordine collettivo, mi ha aiutato parecchio l'inchiostro sailor shikiori Yutsubame, mai provato un inchiostro simile fin adesso... sebbene la mia breve esperienza stilografica. Ammetto di aver perso un paio di notti a capire bene come funziona il pennino flessibile e all'inizio c' ho fatto un pò a botte, se siete interessati vi racconterò meglio questo episodio. Il secondo colore è un viola, creato da me con i taccia serie ukiyo-e, mischiando il rosa 5 parti e 2 parti di verde (che sarebbe blu fltalo, ma la confezione è verde :crazy: ), usato con la sailor fude. Che dire, niente... spero vi piaccia o se avete delle curiosità sono molto felice di sentire le vostre. Se volete vedere com' è stato realizzato sto preparando un timelaps veloce, ho ripreso preventivamente il tutto con il telefono con l'idea che a qualcuno possa essere utile o piacevole vederne la realizzazione.
La mia Dea
ritratto-inchiostro.jpg
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Simy »

Molto molto bello, mi piace anche la palette cromatica.
Hai usato anche pennello?
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Koten90 »

Beh, tra quelli pubblicati finora è sicuramente il più bello :clap: (ma sai che io non ci azzecco molto con l'arte :lol: )
Sono curioso sia di sapere del tuo inizio rapporto con il pennino FA, sia di vedere come l'hai usato dal timelapse.

La Arches è proprio una signora carta vero? Anche con i pennini più affilati e gli inchiostri più "spiumosi", non fa una piega e rimane perfetta. Si capisce perché costi così tanto di più rispetto alla normale carta da acquerello (sulla quale non posso usare lo Zebra G perché ne taglia le fibre appena si applica pressione e facendo spiumare l'inchiostro, anche l'X-Feather)
Allegati
X-Feather che spiuma attorno ai punti con più pressione
X-Feather che spiuma attorno ai punti con più pressione
Ultima modifica di Koten90 il mercoledì 2 ottobre 2024, 23:22, modificato 1 volta in totale.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Emanuelecastro »

Simy ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:14 Molto molto bello, mi piace anche la palette cromatica.
Hai usato anche pennello?
Ovviamente si, opo il disegno preparatorio sono andato subito di pennello per crearmi la tinta base usando solo acqua distillata però. Quindi ho usato in ciotoline diverse, l'inchiostro assoluto e un paio di duilizioni diverse.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Simy »

Emanuelecastro ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:19
Simy ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:14 Molto molto bello, mi piace anche la palette cromatica.
Hai usato anche pennello?
Ovviamente si, opo il disegno preparatorio sono andato subito di pennello per crearmi la tinta base usando solo acqua distillata però. Quindi ho usato in ciotoline diverse, l'inchiostro assoluto e un paio di duilizioni diverse.
Ah addirittura acqua distillata?
Per evitare reazioni con gli inchiostri? Io in genere diluisco con la ricchissima di calcare acqua del comune di Milano :lol:
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Emanuelecastro »

Koten90 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:18 Beh, tra quelli pubblicati finora è sicuramente il più bello :clap: (ma sai che io non ci azzecco molto con l'arte :lol: )
Sono curioso sia di sapere del tuo inizio rapporto con il pennino FA, sia di vedere come l'hai usato dal timelapse
Bhe allora io sono un pazzo maniaco... Prima apro la scatola e va bhe la ammiro come tutti e ci siamo. Dopodichè prendo il microscopio quello da orafo 60x ed osservo il pennino mezz'ora :lol: nel caso dovessi rovinarlo devo sapere esattamente che forma ha di fabbrica. Dopodiche smonto tutto subito lascio in ammollo e lavo per bene, per togliere ogni micro traccia di lavorazione
Ovviamente dopo mezz'ora di sclero mi accorgo che il con 70 è la versione nuova e non quella vecchia ritenuta la sola smontabile (dopo tutti i video che mi ero visto, tra cui Stilograficamente, che saluto anche se non so se abita il forum), poco male, anche quello nuovo ritenuto non manutenibile invece si smonta senza problemi, lo pulisco bene e lo ingrasso. Poi finalmente provo il pennino, cerco di fletterlo ma ho la mano troppo leggera, prima su carte pesanti e grosse poi su quelle lisce e rifinite, mi accorgo subito del limite dell' alimentatore, anche se molti dicono che anche il con 70 faccia la sua parte. Piego, faccio qualche prova di scrittura e tratto, poi ricontrollo il pennino, tutto ok. Allora passo qualche ora a riempire 2-3 foglio a3, provo dei reverse piattissimi (il contromovimento della flessione) traccio gli otto prima normalmente e poi facendo delle spirali infinite oppure a cerchio (ovviamente senza pressione), intendo dire che non faccio l'otto continuo da sinistra verso destra o viceversa ma a cerchio, questo vuol dire che a un certo punto devi ruotare il movimento e fare l'otto al contrario. Questo esercizio che impalla un pò il cervello mi aiuta molto a prendere dimestichezza con il pennino nuovo e con la mano.. Infatti lo sento scricchiolare come un flessibile a intinzione. Al secondo giorno lo sento grattare in una direzione, vado a controllare e sbianco! Uno dei rebbi si era allontanato dall'altro servo l'alto l'asciando l'angolo vivo dell'altro rebbo che appunto "graffiava un pò" :roll: . Poco male, con pollici opponibili, un foglietto d'ottone e molta calma torna tutto alla perfezione, mi sembra quasi meglio di prima. Certo, un pò ho sbiancato perchè non mi era mai successo con tutti i pennini rigidi che ho... Poi niente non lo uso come voi mastri calligrafi perchè non sono tanto bravo e ho paura di rovinarlo sinceramente, preferisco usarlo con mano molto leggera per adesso. Poi magari con calma, un giorno chissà. So solo che dopo mesi e mesi che la uso ho preso un'ottima mano con la Fude e posso fargli fare quello che voglio adesso ( intendo la profit, l'altra senza fermaglio fa un pò pena come gruppo scrittura, avro' trovato un pezzo fallato sicuramente)
Ultima modifica di Emanuelecastro il giovedì 3 ottobre 2024, 0:33, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Emanuelecastro »

Simy ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:22
Emanuelecastro ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:19
Ovviamente si, opo il disegno preparatorio sono andato subito di pennello per crearmi la tinta base usando solo acqua distillata però. Quindi ho usato in ciotoline diverse, l'inchiostro assoluto e un paio di duilizioni diverse.
Ah addirittura acqua distillata?
Per evitare reazioni con gli inchiostri? Io in genere diluisco con la ricchissima di calcare acqua del comune di Milano :lol:
scusami mi sono confuso.. demineralizzata intendevo dire... no distillata mi costerebbe troppo!!! :mrgreen: :mrgreen:
Si esatto! Ogni tanto ci vado con il pennellino direttamente nella boccetta e quindi uso la demineralizzata per evitare contaminazioni, anche se non totalmente sterile come la distillata appunto.
Anche sul foglio preferisco perchè non essendoci pigmento come negli acquerelli ma appunto coloranti basta pochissimo per sciupare e consumare le tonalità nel tempo con una cattiva esposizione... l'unico inchiostro che può essere tramandato per secoli e secoli è il ferrogallico.
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Emanuelecastro »

Koten90 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:18 La Arches è proprio una signora carta vero? Anche con i pennini più affilati e gli inchiostri più "spiumosi", non fa una piega e rimane perfetta. Si capisce perché costi così tanto di più rispetto alla normale carta da acquerello (sulla quale non posso usare lo Zebra G perché ne taglia le fibre appena si applica pressione e facendo spiumare l'inchiostro, anche l'X-Feather)
E' senza dubbio un' ottima carta come tutte le altre serie che avevo provato, ho allagato tanto con acqua e fatto molte sovrapposizioni con inchiostro di proposito per metterla in difficoltà ma ha retto benissimo. Mi hanno regalato dei tester Fabriano tra cui l'Artistico Satinata, praticamente l'equivalente di questa, credo costi anche di piu' e m'ispira parecchio anche se l'ho solo toccata con mano fin adesso. Consiglio anche SM.LT che conoscono in pochi ma vi assicuro che si tratta di una carta di altissimo livello per lavori artistici, fa anche un album per calligrafia e stilografiche ma molto raro da trovare in italia.
Comunque è anche il mio ritratto preferito per il soggetto ma non per la tecnica... Ne ho uno in serbo dall'aspetto demoniaco molto espressionista astratto.. sempre sulla stessa carta.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Simy »

Emanuelecastro ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:51
Simy ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:22

Ah addirittura acqua distillata?
Per evitare reazioni con gli inchiostri? Io in genere diluisco con la ricchissima di calcare acqua del comune di Milano :lol:
scusami mi sono confuso.. demineralizzata intendevo dire... no distillata mi costerebbe troppo!!! :mrgreen: :mrgreen:
Si esatto! Ogni tanto ci vado con il pennellino direttamente nella boccetta e quindi uso la demineralizzata per evitare contaminazioni, anche se non totalmente sterile come la distillata appunto.
Anche sul foglio preferisco perchè non essendoci pigmento come negli acquerelli ma appunto coloranti basta pochissimo per sciupare e consumare le tonalità nel tempo con una cattiva esposizione... l'unico inchiostro che può essere tramandato per secoli e secoli è il ferrogallico.
Capisco
Io pasticcio, non posso dire di dipingere, quindi non mi preoccupo di tramandare i miei pasticci ai posteri :lol:
Uso, però, pipette per prelevare l'inchiostro e una palette da acquerello o - se non ce l'ho a disposizione - ho scoperto che le vaschette per i cubetti di ghiaccio sono eccellenti per fare questo lavoro: metto quantità variabili di inchiostro e acqua così da averlo già diluito in diverse percentuali. Lo uso in purezza solo se è un inchiostro chiaro, per non creare macchie non volute e non rischiare di coprire il disegno
mikils
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
Località: Firenze, Lucca
Gender:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da mikils »

Mi piace molto la scelta dei colori, e la resa dell'incarnato.
bravo!
Nulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Simy »

Koten90 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 23:18 La Arches è proprio una signora carta vero?
<3 the best
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Emanuelecastro »

Simy ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 0:27 Capisco
Io pasticcio, non posso dire di dipingere, quindi non mi preoccupo di tramandare i miei pasticci ai posteri :lol:
Uso, però, pipette per prelevare l'inchiostro e una palette da acquerello o - se non ce l'ho a disposizione - ho scoperto che le vaschette per i cubetti di ghiaccio sono eccellenti per fare questo lavoro: metto quantità variabili di inchiostro e acqua così da averlo già diluito in diverse percentuali. Lo uso in purezza solo se è un inchiostro chiaro, per non creare macchie non volute e non rischiare di coprire il disegno
Ottimo, con la pipetta fai benissimo è molto corretto! anche tu pennelli con gli inchiostri? Io solitamente non riesco ad avere la tua pazienza e faccio come bombolo "Quando c'è da piglia, piglio, quando c'è da cala', calo" :lol: :lol: pensa che quando devo fare le miscele in provetta inclino direttamente la boccetta eheheh
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Simy »

Emanuelecastro ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 0:41
Simy ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 0:27 Capisco
Io pasticcio, non posso dire di dipingere, quindi non mi preoccupo di tramandare i miei pasticci ai posteri :lol:
Uso, però, pipette per prelevare l'inchiostro e una palette da acquerello o - se non ce l'ho a disposizione - ho scoperto che le vaschette per i cubetti di ghiaccio sono eccellenti per fare questo lavoro: metto quantità variabili di inchiostro e acqua così da averlo già diluito in diverse percentuali. Lo uso in purezza solo se è un inchiostro chiaro, per non creare macchie non volute e non rischiare di coprire il disegno
Ottimo, con la pipetta fai benissimo è molto corretto! anche tu pennelli con gli inchiostri? Io solitamente non riesco ad avere la tua pazienza e faccio come bombolo "Quando c'è da piglia, piglio, quando c'è da cala', calo" :lol: :lol:
Sì, ogni tanto mi diletto ma è un mezzo che sto ancora conoscendo. Sono abituata agli acquerelli e a volte gli inchiostri mi frustrano perché (giustamente) hanno un comportamento differente. Ci siamo ancora tarando a vicenda. Prima o poi smetterò di esigere che un inchiostro si comporti come un acquerello e andremo più d'accordo.
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Emanuelecastro »

Simy ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 0:43 Sì, ogni tanto mi diletto ma è un mezzo che sto ancora conoscendo. Sono abituata agli acquerelli e a volte gli inchiostri mi frustrano perché (giustamente) hanno un comportamento differente. Ci siamo ancora tarando a vicenda. Prima o poi smetterò di esigere che un inchiostro si comporti come un acquerello e andremo più d'accordo.
Hai già provato gli inchiostri winsor e newton? non intendo quelli calligraphy ma quelli in gomma lacca con boccetta di vetro svasati a campana, una volta si trovavano anche cubici. E' la serie ink da disegno. Te lo chiedo perchè potrebbero esserti molto utili nella tua transizione dall' acquerello allo stilografico. Lo stilografico non è una passeggiata in effetti, mentre questi winsor oltre a costare pochissimo hanno delle tinte bellissime e brillantissime, sono solubili in acqua e miscibili tra loro, una volta asciutti (essiccazione rapida) sono resistenti all'acqua. Secondo me ti diverti un mondo con loro, provali!
Lo sai già ovviamente ma per precauzione te lo dico, non usarli in stilografica.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

dipinto Pilot912 FA ritratto di donna inchiostrato "Dea"

Messaggio da Simy »

Emanuelecastro ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 0:59
Simy ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 0:43 Sì, ogni tanto mi diletto ma è un mezzo che sto ancora conoscendo. Sono abituata agli acquerelli e a volte gli inchiostri mi frustrano perché (giustamente) hanno un comportamento differente. Ci siamo ancora tarando a vicenda. Prima o poi smetterò di esigere che un inchiostro si comporti come un acquerello e andremo più d'accordo.
Hai già provato gli inchiostri winsor e newton? non intendo quelli calligraphy ma quelli in gomma lacca con boccetta di vetro svasati a campana, una volta si trovavano anche cubici. E' la serie ink da disegno. Te lo chiedo perchè potrebbero esserti molto utili nella tua transizione dall' acquerello allo stilografico. Lo stilografico non è una passeggiata in effetti, mentre questi winsor oltre a costare pochissimo hanno delle tinte bellissime e brillantissime, sono solubili in acqua e miscibili tra loro, una volta asciutti (essiccazione rapida) sono resistenti all'acqua. Secondo me ti diverti un mondo con loro, provali!
Lo sai già ovviamente ma per precauzione te lo dico, non usarli in stilografica.
No, mai provati
Conosco quelli per calligrafia ma non questi
Li cercherò, grazie della dritta!
Rispondi

Torna a “Circolo Artistico”